anche il fax può essere considerato un mezzo tecnico idoneo alla notifica di un atto
Articoli a cura di Enzo Di Giacomo
Codice fiscale errato cartella da annullare
vediamo come l’errore materiale in F24, segnalato dal contribuente al fisco, non può portare alla riscossione per omesso versamento perchè sarebbe una duplicazione dell’onere tributario
La sospensione può avvenire in appello
una buona notizia per il contribuente in contenzioso: la Commissione Tributaria Regionale può disporre la sospensione in tutto o in parte dell’efficacia della sentenza di primo grado se emergono gravi e fondati motivi per una possibile insolvenza di
Il professionista non paga l’I.R.A.P. se il locale è in affitto
non basta prendere in locazione il locale dove si svolge l’attività perchè sussista automaticamente la cd. “autonoma organizzazione” – parola della Cassazione
Verbale efficace solo se sottoscritto
Se i verificatori omettono di sottoscrivere il P.V.C., allora il relativo avviso di accertamento è nullo perchè è nullo il P.V.C. sottostante.
Per il contributo unificato è competente il giudice tributario
il “contributo unificato” (obbligatorio per l’iscrizione a ruolo delle cause civili) è un tributo: pertanto tutte le contestazioni su di esso sono di competenza del giudice tributario
Il professionista non paga se il locale è in affitto
si arricchisce la giurisprudenza sui contribuenti soggetti ad IRAP: i professionisti che locano lo studio in cui lavorano non sono automaticamente soggetti all’IRAP
Processo tributario: il giudice è soggetto terzo
Anche il processo tributario deve rispettare le garanzie costituzionali ed essere “giusto”, parola di Cassazione!
Notifica dell’atto tributario valida, se al domicilio eletto
Se il contribuente ha fatto una valida elezione di domicilio, nel Comune di domicilio fiscale, l’amministrazione non può far altro che eseguire la notificazione a detto domicilio.
La notifica fiscale al portiere è valida solo a certe condizioni
La notifica fiscale a mani del portiere è possibile solo ad alcune condizioni: ecco i chiarimenti della Suprema Corte.
Competenza ampliata per il giudice tributario
la Commissione tributaria è sempre competente per le controversie in materia di rimborso IVA
E’ valido l’atto consegnato a persona di famiglia anche non convivente
Alcuni chiarimenti su una particolare tipologia di notifica degli atti tributari.
L’avviso di accertamento senza indicazione del responsabile è nullo
analisi di uno dei casi di nullità dell’avviso di accertamento
Contribuente non paga le sanzioni se sbaglia il professionista
nel caso di violazioni imputabili alla condotta del professionista incaricato alla presentazione della dichiarazione dei redditi, il contribuente non è tenuto al pagamento di sopratasse e pene pecuniarie se dimostra la responsabilità del professionis
Il processo verbale di constatazione ha natura di atto pubblico
Il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza o da funzionari dell’amministrazione finanziaria ha natura di mero atto pubblico e l’interessato per contestare la veridicità dell’atto impugnato deve proporre querela di falso.
La Tariffa di igiene ambientale paga l’IVA
Guanti come indice di capacità contributiva per l’odontoiatra
Avviso di accertamento: deve contenere l’aliquota applicata, altrimenti è nullo!
La sanzione tributaria non è applicabile se c’è incertezza normativa
Le sanzioni tributarie non sono applicabili allorché la violazione discende da incertezza normativa ovvero dall’interpretazione non univoca delle disposizioni tributarie accertata dal giudice, ai sensi dell’art. 8 D Lgs n. 546 del 1996.
Cassazione: la tassa automobilistica è impugnabile dinanzi alle Commissioni Tributarie
Le tasse automobilistiche hanno natura tributaria e in base al disposto dell’art. 2 d lgs n. 546 del 1992 il relativo contenzioso rientra nella giurisdizione del giudice tributario, il quale è tenuto a decidere sull’an e sul quantum della tassa di c
Preavviso di fermo amministrativo: il giudice di merito ne rivendica la competenza
Il c.d. “preavviso di fermo amministrativo”, in quanto atto immediatamente lesivo della posizione soggettiva del contribuente, è impugnabile dinanzi alle Commissioni tributarie.
Atto di mora valido in assenza di notifica della cartella di pagamento
L’avviso di mora è valido se non è preceduto dalla notifica degli atti presupposti, tra i quali rientrano l’avviso di accertamento e la cartella di pagamento.