anche in assenza di apposita normativa, il contribuente può ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale quando la causa dinanzi al giudice tributario avente ad oggetto un rimborso d’imposta si protrae per troppo tempo
Articoli a cura di Enzo Di Giacomo
Omessa dichiarazione, credito salvo
anche se il contribuente presenta la dichiarazione Iva in ritardo, non perde il diritto alla detrazione Iva, purché le operazioni siano regolarmente registrate
Sentenze fiscali: sospensione ammessa
nel processo tributario è possibile la sospensione dell’esecuzione delle sentenze sfavorevoli al contribuente sia di primo che di secondo grado
Inammissibile il ricorso “compilativo” del Fisco
quando il Fisco intende ricorrere in Cassazione, deve produrre un “vero” ricorso, non può limitarsi a riportare i precedenti atti processuali
Il fondatore dello studio paga l'IRAP
il professionista deve versare l’Irap solo quando risulta il fondatore della struttura in cui svolge la sua attività e non quando si appoggia a una struttura gestita da altri
Frodi carosello: legittima la confisca dei crediti
In caso di inchiesta per frode carosello è legittima la confisca dei crediti d’imposta vantati da una delle società coinvolte nel tentativo di frode.
Indetraibilità dell’IVA senza concessione edilizia
attenzione! L’impresa che registra fatture per lavori edili, in mancanza di DIA relativo ai fabbircati dove opera, rischia di vedersi disconoscere la detraibilità dell’IVA
IRAP: il reddito non prova autonoma organizzazione
il reddito del contribuente (per quanto elevato) non è uno dei requisti valutati dai giudici per essere soggetti ad IRAP
Quando il consulente non paga IRAP
i piccoli imprenditori privi di autonoma organizzazione, come i consulenti aziendali, sono esonerati dal pagamento dell’IRAP
Accertamento sintetico uguale contraddittorio obbligatorio
in caso di accertamento con metodo sintetico o redditometro, il Fisco è costretto a chiamare il contribuente al contraddittorio; come si inseriscono i nuovi istituti deflattivi del contenzioso in tale procedura?
Le regole per l'ammissione al fallimento dei crediti da TIA
la T.I.A. è un tributo e come tale viene inserito fra i crediti fallimentari, coi privilegi spettanti ai crediti tributari
Circolari del fisco vincolanti per il concessionario
le circolari emanate dall’amministrazione finanziaria vincolano il concessionario della riscossione, data la sua posizione di soggezione che, in quanto tale, lo vincolano al rispetto delle direttive ed istruzioni impartite dalla stessa amministrazion
Data omessa: notifica nulla
L’eventuale omissione del messo notificatore nell’indicare la data in cui è stata effettuata la notifica, rende nullo il procedimento notificatorio.
L'abuso del diritto retroattivo
secondo la recentissima, contestata ed opinabile sentenza di Cassazione, l’abuso del diritto a seguito di operazione elusiva sussiste anche se il divieto all’operazione è entrato in vigore successivamente!
La cartella è valida anche senza convocazione all'accertamento con adesione
l’ufficio finanziario può emettere la cartella esattoriale a seguito di accertamento con adesione anche senza invitare il contribuente al contraddittorio
Incertezza normativa: sanzioni non applicabili
le sanzioni tributarie non sono applicabili se la violazione discende da incertezza normativa o dall’interpretazione non univoca delle disposizioni tributarie accertata dal giudice
Solo il provvedimento può fermare il rimborso
per bloccare un rimborso d’imposta, il Fisco deve emanare un apposito provvedimento amministrativo da notificare al contribuente
La norma più favorevole al contribuente vale per le sanzioni
analisi di come viene applicato il principio del favor rei al sistema sanzionatorio tributario
La presenza di cambiali è presunzione di imponibile
il rinvenimento di titoli cambiari non registrati presso la sede dell’impresa è indice di mancata contabilizzazione di ricavi
Se il Fisco sbaglia…
un caso di giurisprudenza in cui la mancata autotutela da parte del Fisco è stata considerata giusto motivo di risarcimento da parte della Cassazione
Documenti richiesti dall’ufficio, si interrompe la prescrizione
un interessante caso di richiesta di rimborso d’imposta, in cui l’attività istruttoria dell’ufficio interrompe i termini di prescrizione per il rimborso stesso
Il mancato avviso di ricevimento non blocca il ricorso
vediamo se e come si può sanare il mancato deposito dell’avviso di ricevimento postale dell’invio del ricorso tributario
Il giudice deve fissare la misura dell’imposta
il giudizio tributario è annoverabile tra i processi di impugnazione-merito e non tra quelli di impugnazione-annullamento atteso che non è diretto alla sola eliminazione giuridica dell’atto impositivo impugnato ma alla pronuncia di un decisione di me
Notifica nulla, si riapre il processo
qual’è l’effetto sul processo tributario della nullità della notifica al difensore domiciliatario?