Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Enzo Di Giacomo / Pagina 9
Enzo Di Giacomo

Articoli a cura di Enzo Di Giacomo

Enzo (Vincenzo) Di Giacomo è avvocato, esperto tributario, mediatore civile, già Dirigente statale presso il Ministero delle Finanze, è autore di numerosi articoli pubblicati sul Commercialista Telematico. E’ autore, inoltre, di monografie, volumi, pubblicazioni in materia fiscale/tributaria presso le principali case editrici del settore.
13 Giugno 2015

Notifica eseguita dal Fisco valida in giudizio soltanto con esibizione dell’avviso di ricevimento della raccomandata

l’omissione della notifica della cartella costituisce un vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato, con il quale si inizia la procedura di espropriazione forzata

Continua a leggere
30 Maggio 2015

Il diniego anche parziale di un rimborso è impugnabile dal contribuente

l’atto di liquidazione parziale emesso dall’Ufficio a seguito di istanza di rimborso costituisce un atto implicito di rigetto, impugnabile dinanzi al giudice tributario entro il termine di sessanta giorni dalla notificazione

Continua a leggere
21 Maggio 201522 Maggio 2024

I dati della 'lista Falciani' sono validi per l’accertamento

oramai è assodato che i dati contenuti nella lista Falciani sono elementi indiziari sufficienti per emettere un legittimo accertamento a meno che l’interessato in contraddittorio non fornisca elementi contrari a suo favore

Continua a leggere
16 Maggio 2015

Associazioni sportive: è il Fisco a dover provare l'attività commerciale

in caso di accertamento contro un’associazione sportiva dilettantistica, il Fisco deve fornire la prova in ordine allo scopo di lucro da attribuire all’associazione accertata, nonché la natura di ente commerciale

Continua a leggere
5 Maggio 201522 Maggio 2024

La possibilità di utilizzo della Lista Falciani da parte del Fisco è una spinta alla voluntary disclosure?

la Cassazione ha stabilito che è legittimo utilizzare la Lista Falciani per accertamenti contro contribuenti sospettati di detenere in banche off-shore patrimoni non dichiarati; per i nominativi inseriti nella lista la voluntary Disclosure diventa in

Continua a leggere
21 Aprile 2015

L'accertamento anticipato da studi di settore è possibile

l’accertamento anticipato derivante da studi di settore è legittimo anche se emesso prima dei 60 giorni, se è stato instaurato correttamente il contraddittorio con il contribuente

Continua a leggere
9 Aprile 2015

La prova dell’avvenuta notifica è a carico dell’Ufficio che deve esibire copia dell’avviso di ricevimento della raccomandata, altrimenti se manca l'avviso di ricevimento la notifica è inesistente

la prova dell’avvenuta notifica dell’atto è a carico del Fisco che deve esibire obbligatoriamente copia dell’avviso di ricevimento della raccomandata

Continua a leggere
23 Marzo 2015

L'accertamento anticipato è sempre nullo

è nullo l’avviso di accertamento emesso prima del termine di sessanta giorni dalla data di consegna del PVC a prescindere dalla violazione dell’esercizio del contraddittorio

Continua a leggere
16 Marzo 2015

Le dichiarazioni di terze ammesse nel processo tributario

nel processo tributario è oramai pacificamente ammessa la dichiarazione resa da soggetti terzi se integrata da idonea prova documentale

Continua a leggere
13 Marzo 2015

Non basta un verbale della Finanza per ipotizzare un reato e raddoppiare i termini di accertamento

il verbale di constatazione della Guardia di Finanza non basta a far scattare un reato di evasione fiscale e a superare la soglia di punibilità con connesso raddoppio dei termini di accertamento

Continua a leggere
7 Marzo 2015

Il riclassamento della rendita è nullo se non motivato

anche la Cassazione conferma che il provvedimento di riclassamento dell’unità immobiliare e riderminazione della rendita catastale è nullo se non è adeguatamente motivato

Continua a leggere
23 Febbraio 2015

Credito erariale a prescrizione decennale

il credito erariale, che nasce in seguito ad un accertamento divenuto definitivo, è soggetto al termine di prescrizione decennale

Continua a leggere
19 Febbraio 2015

Notifica a mezzo posta: spetta al concessionario provare l’esatto contenuto della busta contenente la cartella di pagamento

una recentissima sentenza della Cassazione afferma che in caso di notifica a mezzo posta spetta al concessionario provare l’esatto contenuto della busta contenente la cartella di pagamento!

Continua a leggere
4 Febbraio 2015

Interpello: il diniego è impugnabile dinanzi al Giudice Tributario

il parere negativo reso in seguito ad istanza di interpello disapplicativo è un atto impugnabile dinanzi al giudice tributario in quanto costituisce un diniego di agevolazione da parte del Fisco

Continua a leggere
24 Gennaio 2015

Il diniego del rimborso è nullo se emesso prima di 60 giorni

è nullo l’atto di diniego di rimborso emesso dall’ufficio prima della scadenza del termine dilatorio di sessanta giorni previsto dallo Statuto del contribuente

Continua a leggere
19 Gennaio 2015

Il minicondono delle cartelle esattoriali inferiori a 300 euro

la Legge di stabilità ha previsto una sanatoria che dovrebbe agevolare i soggetti che hanno lasciato insoluti vecchi debiti fiscali di modesto importo (inferiori ad € 300)

Continua a leggere
10 Gennaio 2015

Irap non dovuta se il medico si avvale solo di una segretaria

la debenza o meno dell’IRAP da parte dei medici convenzionati presenta molte casistiche particolari: ecco quella del medico che si avvale solo di una segretaria

Continua a leggere
20 Dicembre 2014

Il Fisco può riclassificare l'unità immobiliare e riderminare la rendita catastale

se esiste uno scostamento dei valori catastali e quelli di mercato, nonché tra gli indici di rivalutazione della micro-zona in cui è ubicato l’immobile, l’ufficio può eseguire il riclassamento dell’unità immobiliare e rideterminare la rendita catast

Continua a leggere
6 Dicembre 2014

Le coassicurazioni e l'esenzione dall'IVA

le commissioni di delega nell’accordo di coassicurazione con altre compagnie di assicurazione sono esenti dall’Iva

Continua a leggere
29 Novembre 2014

Spesometro: verifiche fiscali e suggerimenti per la difesa in giudizio

Sono in essere i primi accertamenti effettuati in base al cd. “spesometro”: analizziamo la natura di tale adempimento ed i suoi riflessi in fase di verifica, proponendo alcune strategie difensive per il contribuente accertato in base ai dati dello sp

Continua a leggere
15 Novembre 2014

Agevolazione prima casa: il termine è perentorio

il termine di un anno entro cui l’acquirente che usufruisce delle agevolazioni prima casa deve riacquistare un’altra abitazione da destinare ad abitazione principale è perentorio

Continua a leggere
10 Novembre 2014

La notifica per raccomandata

la notifica della cartella di pagamento può essere eseguita dall’agente della riscossione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento

Continua a leggere
4 Novembre 2014

L'estratto di ruolo non è impugnabile

l’estratto di ruolo non è uno degli atti dell’amministrazione tributaria impugnabile davanti alla Commissione Tributaria

Continua a leggere
27 Ottobre 2014

Abuso del diritto: la prova spetta all’ufficio

il Fisco, in un processo per fatti di abuso di diritto, deve smontare le motivazione che il contribuente adduce per giustificare le operazioni considerate sospette ed elusive

Continua a leggere

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Successivo

Flash News
Lavoro: l’INL chiarisce le assunzioni dei camerieri a chiamata
14 Luglio 2025 12:07

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sul lavoro intermittente dopo l’abrogazione del regio decreto n. 2657/1923....

Dichiarazione dei redditi 2025: remissioni in bonis per il sismabonus
14 Luglio 2025 12:07

La dichiarazione dei redditi 2025 rimette in campo la remissione in bonis per l’accesso al sismabonus,...

Firmato il decreto attuativo per il bonus di giovani imprenditori e professionisti
14 Luglio 2025 12:07

E’ stato firmato la scorsa settimana, il 12 luglio, il decreto attuativo che sblocca il bonus...

Modello 730: se si percepisce la NASPI attenzione al rimborso
14 Luglio 2025 11:07

I rimborsi IRPEF del modello 730 non sono sempre garantiti ai percettori di NASPI. L’INPS, a...

INAIL: riduzione del premio per le aziende che adottano misure contro il caldo
14 Luglio 2025 07:07

L’INAIL, nella nota n. 6436/2025, che aggiorna il modello online OT23 per il 2026, predispone degli...

Imprese editrici: approvato l’elenco dei beneficiari del credito di imposta 2024
11 Luglio 2025 11:07

Il 9 luglio 2025 il Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha approvato, con decreto,...

Cooperative compliance: due anni di effetti premiali per le PMI
11 Luglio 2025 11:07

Il Ministero dell’economia, con decreto del 9 luglio ha chiarito le regole di ingaggio per coloro...

Riammissione alla Rottamazione-quater: FAQ di Agenzia delle Entrate-Riscossione
11 Luglio 2025 11:07

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente pubblicato una serie di nuove FAQ riguardanti la procedura di riammissione...

Modello 730 precompilato: quando è possibile non conservare i documenti di spesa medica
11 Luglio 2025 11:07

Con la semplificazione sui documenti necessari per le detrazioni in dichiarazione dei redditi, si è aperta...

In arrivo un nuovo ente per la riscossione dei tributi locali
11 Luglio 2025 08:07

Il ministro Giorgetti fa luce sulla nascita di un nuovo ente di riscossione dedicato ai tributi...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it