la cartella di pagamento o il ruolo contenenti le sanzioni non sono annullabili d’ufficio dal giudice, deve essere il contribuente a farne richiesta

Articoli a cura di Enzo Di Giacomo
Accertamento anticipato: continuano gli stop dalla Cassazione
la Cassazione continua a mettere paletti all’accertamento anticipato basandosi sull’articolo 12 dello Statuto del contribuente: è nullo l’avviso emesso prima del decorso di sessanta giorni dalla conclusione della verifica fiscale
Se non si registra la fattura falsa in contabilità, l'accertamento è nullo!
E’ nullo l’accertamento per maggiore IVA se la fattura falsa non viene annotata nei registri contabili dell’impresa che la riceve, in quanto l’IVA inesistente non viene detratta.
Notifica eseguita dal Fisco valida in giudizio soltanto con esibizione dell’avviso di ricevimento della raccomandata
l’omissione della notifica della cartella costituisce un vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato, con il quale si inizia la procedura di espropriazione forzata
Il diniego anche parziale di un rimborso è impugnabile dal contribuente
l’atto di liquidazione parziale emesso dall’Ufficio a seguito di istanza di rimborso costituisce un atto implicito di rigetto, impugnabile dinanzi al giudice tributario entro il termine di sessanta giorni dalla notificazione
I dati della 'lista Falciani' sono validi per l’accertamento
oramai è assodato che i dati contenuti nella lista Falciani sono elementi indiziari sufficienti per emettere un legittimo accertamento a meno che l’interessato in contraddittorio non fornisca elementi contrari a suo favore
Associazioni sportive: è il Fisco a dover provare l'attività commerciale
in caso di accertamento contro un’associazione sportiva dilettantistica, il Fisco deve fornire la prova in ordine allo scopo di lucro da attribuire all’associazione accertata, nonché la natura di ente commerciale
La possibilità di utilizzo della Lista Falciani da parte del Fisco è una spinta alla voluntary disclosure?
la Cassazione ha stabilito che è legittimo utilizzare la Lista Falciani per accertamenti contro contribuenti sospettati di detenere in banche off-shore patrimoni non dichiarati; per i nominativi inseriti nella lista la voluntary Disclosure diventa in
L'accertamento anticipato da studi di settore è possibile
l’accertamento anticipato derivante da studi di settore è legittimo anche se emesso prima dei 60 giorni, se è stato instaurato correttamente il contraddittorio con il contribuente
La prova dell’avvenuta notifica è a carico dell’Ufficio che deve esibire copia dell’avviso di ricevimento della raccomandata, altrimenti se manca l'avviso di ricevimento la notifica è inesistente
la prova dell’avvenuta notifica dell’atto è a carico del Fisco che deve esibire obbligatoriamente copia dell’avviso di ricevimento della raccomandata
L'accertamento anticipato è sempre nullo
è nullo l’avviso di accertamento emesso prima del termine di sessanta giorni dalla data di consegna del PVC a prescindere dalla violazione dell’esercizio del contraddittorio
Le dichiarazioni di terze ammesse nel processo tributario
nel processo tributario è oramai pacificamente ammessa la dichiarazione resa da soggetti terzi se integrata da idonea prova documentale
Non basta un verbale della Finanza per ipotizzare un reato e raddoppiare i termini di accertamento
il verbale di constatazione della Guardia di Finanza non basta a far scattare un reato di evasione fiscale e a superare la soglia di punibilità con connesso raddoppio dei termini di accertamento
Il riclassamento della rendita è nullo se non motivato
anche la Cassazione conferma che il provvedimento di riclassamento dell’unità immobiliare e riderminazione della rendita catastale è nullo se non è adeguatamente motivato
Credito erariale a prescrizione decennale
il credito erariale, che nasce in seguito ad un accertamento divenuto definitivo, è soggetto al termine di prescrizione decennale
Notifica a mezzo posta: spetta al concessionario provare l’esatto contenuto della busta contenente la cartella di pagamento
una recentissima sentenza della Cassazione afferma che in caso di notifica a mezzo posta spetta al concessionario provare l’esatto contenuto della busta contenente la cartella di pagamento!
Interpello: il diniego è impugnabile dinanzi al Giudice Tributario
il parere negativo reso in seguito ad istanza di interpello disapplicativo è un atto impugnabile dinanzi al giudice tributario in quanto costituisce un diniego di agevolazione da parte del Fisco
Il diniego del rimborso è nullo se emesso prima di 60 giorni
è nullo l’atto di diniego di rimborso emesso dall’ufficio prima della scadenza del termine dilatorio di sessanta giorni previsto dallo Statuto del contribuente
Il minicondono delle cartelle esattoriali inferiori a 300 euro
la Legge di stabilità ha previsto una sanatoria che dovrebbe agevolare i soggetti che hanno lasciato insoluti vecchi debiti fiscali di modesto importo (inferiori ad € 300)
Irap non dovuta se il medico si avvale solo di una segretaria
la debenza o meno dell’IRAP da parte dei medici convenzionati presenta molte casistiche particolari: ecco quella del medico che si avvale solo di una segretaria
Il Fisco può riclassificare l'unità immobiliare e riderminare la rendita catastale
se esiste uno scostamento dei valori catastali e quelli di mercato, nonché tra gli indici di rivalutazione della micro-zona in cui è ubicato l’immobile, l’ufficio può eseguire il riclassamento dell’unità immobiliare e rideterminare la rendita catast
Le coassicurazioni e l'esenzione dall'IVA
le commissioni di delega nell’accordo di coassicurazione con altre compagnie di assicurazione sono esenti dall’Iva
Spesometro: verifiche fiscali e suggerimenti per la difesa in giudizio
Sono in essere i primi accertamenti effettuati in base al cd. “spesometro”: analizziamo la natura di tale adempimento ed i suoi riflessi in fase di verifica, proponendo alcune strategie difensive per il contribuente accertato in base ai dati dello sp
Agevolazione prima casa: il termine è perentorio
il termine di un anno entro cui l’acquirente che usufruisce delle agevolazioni prima casa deve riacquistare un’altra abitazione da destinare ad abitazione principale è perentorio