Il promotore finanziario che non si avvale di dipendenti e in assenza di un’autonoma organizzazione di lavoro autonomo non è tenuto a pagare l’Irap.
La prova dell’autonoma organizzazione non è rilevabile dall’elevata entità dei ricavi e dei costi con
Articoli a cura di Enzo Di Giacomo
Processo tributario, notifica Pec valida solo con ricevuta
Al pari del processo civile nel giudizio tributario, la notifica a mezzo Pec si perfeziona solo con la c.d. ricevuta di avvenuta consegna (Rac), che rappresenta il documento idoneo a dimostrare l’avvenuta ricezione del messaggio nella casella del des
Fatture di basso importo, accertamento obbligatorio
L’accertamento scatta in modo obbligatorio se il contribuente emette fatture di importo troppo basso al pari della percentuale di ricarico, nonché per l’incidenza elevata del costo del personale.
In tal caso, attesa l’inattendibilità delle scritture
Presa in carico, impugnabile
E’ impugnabile la presa in carico dell’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate-riscossione nonostante non sia espressamente annoverato nell’elenco degli atti impugnabili.
Tale atto non ha solo un contenuto informativo ma anche una fu
Accertamento nullo senza incarico
L’avviso di accertamento IMU è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’Ufficio e l’onere della prova è a carico del comune.
Quest’ultimo è tenuto a produrre in giudizio la delibera (giunta) del conferimento dell’incarico al funzionario che
Sentenza motivata per relationem, nulla
La sentenza di appello non si deve limitare a richiamare la motivazione di quella di primo grado ma deve esaminare analiticamente i motivi del gravame, pena la sua nullità.
Può essere anche motivata per relationem, purché il giudice tenga conto delle
Crediti di imposta, prescrizione decennale
I crediti di imposta relativi ad Irpef, Iva, Irap nonché all’imposta di registro sono soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, a meno che la legge non preveda diversamente.
Il solo fatto della iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esa
Ricorso senza firma qualificata, inammissibile
Il ricorso presentato a mezzo PEC con firma analogica e non con firma qualificata o digitale è da considerarsi inammissibile.
L’obbligo della sottoscrizione con firma digitale o elettronica qualifica è stata prevista dal legislatore (a partire dall’1
Contributo unificato, avviso impugnabile autonomamente
Si prende spunto da una recente sentenza di legittimità per ribadire l’impugnabilità del provvedimento con cui la segreteria del giudice tributario richiede il pagamento del contributo unificato tributario.
Accertamento con adesione: la mancata comparizione non sospende i termini
La mancata comparizione del contribuente al contraddittorio non interrompe i termini per l’impugnazione dell’avviso di accertamento, che comunque restano sospesi per 90 giorni.
Valido l’accertamento firmato digitalmente ma notificato per posta
L’accertamento sottoscritto digitalmente ma notificato in copia cartacea è valido, conferendo all’atto un valore probatorio equiparato all’originale informatico.
Non sussistendo un collegamento tra documento informatico e notifica a mezzo Pec, nulla
Notifica a mezzo Pec, valida da indirizzo registrato
La notifica della cartella esattoriale inviata da un indirizzo non risultante dai registri pubblici è nulla. Può dunque essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante presente nei pubblici reg
Notifica nulla se manca l'irreperibilità
La notifica dell’atto impositivo eseguita dall’ufficiale notificante al contribuente irreperibile è nulla se si limita a chiedere ai vicini di casa senza fare ricerche più specifiche sul territorio del comune. Il parere della Cassazione.
Accertamento senza delega, atto nullo
Il giudice tributario deve verificare la validità della delega rilasciata dal Direttore dell’Ufficio al Funzionario delegato, pena la nullità dell’accertamento.
E’ onere dell’Amministrazione finanziaria esibire in giudizio la documentazione relativa
La riscossione frazionata non vale per i tributi locali
Nel caso di sentenza non definitiva di annullamento di atti presupposti alla cartella esattoriale (IMU e Tasi), non è ammessa la riscossione frazionata. Analizziamo la tematica della riscossione frazionata applicata ai tributi locali.
Cartella esattoriale, prescrizione ordinaria
Attraverso un caso di Cassazione si affronta il tema della prescrizione per l’impugnazione di avvisi di accertamento Irpef. E’ ipotizzabile un termine di prescrizione inferiore a quello ordinario decennale per proporre opposizione a cartella di pagam
Motivazione apparente, sentenza nulla
La sentenza che contiene una motivazione solo apparente è nulla, in quanto non rappresenta espressione di un autonomo processo deliberativo.
Contraddittorio, sempre garantito
In una società di persone non vi è presunzione assoluta di attribuzione ad ogni socio dei redditi, avvenendo l’attribuzione in modo indipendente dalla percezione effettiva del reddito stesso.
Il meccanismo di imputazione c.d. “per trasparenza” e la t
Firma digitale irregolare, ricorso valido
La firma digitale irregolare non inficia la validità del ricorso che è da ritenersi comunque ammissibile. Lo sostengono i giudici tributari secondo i quali il carente rispetto delle regole tecniche non determina inammissibilità del ricorso. Il ricors
Contraddittorio, non sempre accertamento a tavolino
Nel caso di accertamento da studio di settore, espletato attraverso il c.d. accertamento a tavolino ma senza un accesso, ispezione o verifica nei confronti della società, non sussiste l’obbligo del contraddittorio.
La violazione della sua instaurazio
Cartella esattoriale e valenza degli estratti di ruolo
La valenza degli estratti di ruolo trattata dalla CTR Basilicata sul caso di notifica di cartella esattoriale ad indirizzo sbagliato.
Gli impianti di risalita pagano l'IMU
Gli impianti di risalita e le loro stazioni non sono classificabili come mezzi di trasporto pubblico da un luogo ad un altro e sono pertanto soggette al pagamento dell’IMU. Analisi delle particolarità catastali degli impianti di risalita e delle rica
Estratto di ruolo, atto non impugnabile
L’estratto di ruolo, elaborato informatico formato dall’esattore, è un atto non impugnabile in quanto è inidoneo a contenere qualsiasi pretesa impositiva, diretta o indiretta.
La non impugnabilità deriva dalla assoluta mancanza di interesse del debit
Accesso alle scritture contabili: termine dilatorio da rispettare
La Cassazione si esprime sull’accertamento a tavolino: l’accertamento effettuato presso il depositario delle scritture contabili è nullo se emesso prima dei 60 giorni. Analisi di un reale caso di giurisprudenza .