Crediti di imposta, prescrizione decennale

di Enzo Di Giacomo

Pubblicato il 10 aprile 2021

I crediti di imposta relativi ad Irpef, Iva, Irap nonché all’imposta di registro sono soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, a meno che la legge non preveda diversamente. Il solo fatto della iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esattoriale non produce alcuna riduzione del termine ordinario di prescrizione proprio del medesimo termine.

Crediti di imposta: presupposti normativi

crediti imposta prescrizione decennaleIn tema di imposta sul valore aggiunto il decreto legge n. 193/2016, modificativo dell’art. 38-bis del Dpr n. 633/1972, ha introdotto norme più semplici per i contribuenti per richiedere il rimborso ai fini di tale imposta (2017).

I riferimenti normativi sono gli articoli 30 e 38 bis del Dpr 633/1972 e si tratta ovviamente di una disciplina derivante da quella comunitaria, oggi contenuta nella direttiva 112/2006.

 

Sull'argomento segnaliamo anche: Prescrizione decennale per i crediti erariali ma non per le sanzioni

 

Crediti di imposta IVA

Per il rimborso IVA risultante dalla dichiarazione 2021 è necessario verificare preliminarmente i requisiti previsti dalla normativa vigente, che il comma 3 dell’articolo 30 del dpr 633/1972 classifica in due categorie: requisiti oggettivi, requisiti soggettivi.

Il requisito oggettivo è dato dall’importo ossia il rimborso IVA può essere richiesto se e solo se l’importo del credito risultante dalla dichiarazione è pari o superiore ad 2.582,28 euro; da euro 2.582,28 ad euro 30.000,00 l’istanza per ottenere il rimborso è libera, ovvero non richiede alcun vincolo.

Invece da 30.000,00 euro in su ci deve essere l’apposizione del visto di conformità oltre che eventuali ulteriori garanzie.

Per quanto attiene ai rimborsi superiori a 30.000 euro gli stessi sono eseguiti previa presentazione della relativa dichiarazione o istanza da cui emerge il credito richiesto a rimborso recante il visto di conformità o la sottoscrizione alternativa di cui all’art, 10, comma 7, primo e secondo periodo, del DL 78/2009.

 

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Alla dichiarazione o istanza è allegata una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, a norma dell’articolo 47 del dpr 445/2