Causa da rifare se la notifica viene eseguita alla pec della parte e non a quello del difensore, lo conferma la Cassazione: nel processo tributario, la comunicazione dell’avviso di trattazione dell’udienza effettuata all’indirizzo pec della parte e n
Articoli a cura di Enzo Di Giacomo
Operazioni inesistenti onere della prova spetta all’ufficio
In caso di contestazione di operazioni inesistenti l’ufficio deve provare non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione di imposta ossia che il contribuente fos
Tregua fiscale 2023: ulteriori chiarimenti su controlli formali, PVC e omessi versamenti
Facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti in tema di tregua fiscale, sospesi fra la scadenza di venerdì 31 marzo e la proroga tanto annunciata e tanto attesa.
Puntiamo il mouse sui: controlli formali per verifica deduzioni, detrazioni e ritenute; de
Divieto impugnabilità dell’estratto di ruolo, la parola al giudice delle leggi
La vexata questio della impugnabilità dell’estratto di ruolo torna in primo piano a seguito dell’emanazione di una recente ordinanza dei giudici della Corte di Giustizia Tributaria di Napoli che rimette il problema all’attenzione della Corte Costituz
Rideterminazione della rendita catastale, atto sempre motivato
L’avviso di classamento dell’immobile, per attribuzione della rendita a seguito di procedura Docfa, deve essere motivato dall’ufficio, tenuto ad indicare i dati oggettivi e la classe attribuita, se diversa da quella richiesta dal contribuente.
L’obbl
Tregua Fiscale 2023, istruzioni per l’uso
Facciamo il punto sui diversi strumenti disponibili con la cosiddetta Tregua Fiscale 2023, tenendo conto dei chiarimenti e delle novità successive alla Legge di bilancio (l’articolo è aggiornato con la conversione del decreto Milleproroghe 2023 che è
Motivazione apparente o assente: sentenza nulla
Si segnala questa interessante decisione che si occupa della sentenza in ambito tributario che spesso difetta nella motivazione risultando assente o apparente e per questo illegittima.
Se il giudice non indica nel contenuto della sentenza gli element
Tassa Raccolta Rifiuti ridotta se c’è disservizio
In una situazione di disfunzione non temporanea del servizio di raccolta rifiuti, l’utente può provvedere a proprie spese con diritto alla riduzione della tassa (nel caso in esame si parlerà di TARSU).
Se il servizio di raccolta, sebbene istituito, n
Processo tributario: testimonianza scritta sul modello del processo Civile
Col nuovo processo tributario è ammissibile anche la testimonianza scritta: vediamo con quali modalità, mutuate dal processo civile, la testimonianza può essere acquisita.
Cartella illegittima se c’è accordo con il Fisco
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’accordo firmato dal contribuente con l’Agenzia della Riscossione di composizione della crisi, omologato per debiti anteriori all’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, può ritenersi i
Cuneo fiscale public utilities e deduzione ai fini IRAP
Il c.d. cuneo fiscale può applicarsi a tutte le imprese in quanto realizza una concessione sostanziale e una tariffa predeterminata dalla P.A.; il beneficio fiscale consistente nella riduzione della base imponibile non si applica invece alle imprese
Prova a carico dell’ufficio per i processi pendenti alla data del 16 settembre 2022
In caso di avviso di accertamento l’amministrazione finanziaria deve provare le violazioni contestate, con la conseguenza che il Giudice tributario fonda la decisione sugli elementi di prova che emergono nel giudizio e annulla l’atto impositivo se la
Contributo unificato: si paga per ogni atto impugnato
Si prende spunto da un recente pronunciamento della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio per rivedere le condizioni applicative del contributo unificato in ambito tributario che, se riguarda una intimazione di pagamento, va pagato in base agli att
Via ai rimborsi IMU per i coniugi
In merito al diritto all’esenzione dall’IMU per i coniugi non legalmente separati per l’abitazione principale che dimorino in due comuni diversi o che lavorino nello stesso Comune, inizia la via al rimborso a seguito delle istanze presentate dai di
Contributo perequativo, competenza al giudice ordinario per concessione e revoca
La controversia avente ad oggetto la concessione di contributi e sovvenzioni pubbliche (contributo a fondo perduto perequativo) non ha natura tributaria e la competenza spetta al giudice ordinario.
Pertanto il ricorso avverso il diniego al contributo
Notifiche: Agenzia entrate deve fornire la prova della corretta procedura di notificazione
Torniamo su un caso di notifica a destinatario irreperibile: qual è la procedura corretta da seguire?
In appello solo le eccezioni non accolte in primo grado
Ricordiamo che in sede di appello tributario non sono ammissibili nuove domande e possono essere contestate solo le eccezioni non accolte in primo grado.
Operazioni fittizie, onere della prova all’ufficio
Incombe all’Amministrazione finanziaria l’onere di dimostrare la fittizietà delle operazioni e non al contribuente in quanto quest’ultimo è tenuto a dimostrare la prova contraria solo dopo che sia assolto l’onere dall’Amministrazione.
Ai fini del dir
TARSU: iscrizione a ruolo senza sanzioni
In caso di somme non pagate per la Tarsu, il Comune può procedere alla liquidazione della tassa e alla iscrizione a ruolo dell’anno precedente senza la notifica dell’avviso di accertamento e quindi senza applicazione delle sanzioni.
Resta salva la fa
IMU: agevolazione per i coniugi due immobili nello stesso Comune
Un caso all’attenzione della CTR Lazio in merito alla questione relativa all’esenzione IMU spettante per l’abitazione principale di un coniuge, non legalmente separato, il cui altro coniuge dimori in altro immobile dello stesso Comune.
Fatture inesistenti, prova all'ufficio
Una recente sentenza di merito ha chiarito che in presenza di fatture solo soggettivamente inesistenti, l’ufficio finanziario deve dimostrare sulla base di elementi specifici che il contribuente poteva sapere che l’operazione fosse inserita in un pia
IMU e leasing: se il locatario non riconsegna paga il locatore società di leasing
In caso di risoluzione del contratto di leasing se il locatario non restituisce la disponibilità dell’immobile, chi è tenuto al versamento dell’IMU?
Accertamento da indagini finanziarie nullo se motivazione apparente
Se il contribuente, regolarmente invitato, non si presenta per il contraddittorio precontenzioso, quali sono i rischi a cui può andare incontro? Quali i rischi soprattutto in caso di indagini finanziarie?
Notifica telematica, valida solo da pubblico elenco
La notifica del ricorso deve essere eseguita presso un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) risultante da pubblici elenchi (registro IPA).
Ove eseguita presso indirizzo non contenuto nei pubblici registri, ne conseguirà nullità della stes