IMU, prova per la dimora familiare

di Enzo Di Giacomo

Pubblicato il 27 novembre 2021

Ai fini IMU l’abitazione principale è quella dove il contribuente ha sia la residenza anagrafica che la dimora abituale non solo propria ma anche dei suoi familiari.
Se il nucleo familiare è diviso in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l’abitazione principale e relative pertinenze si applicano per un solo immobile.

IMU: ambito normativo

imu dimora familiareAi fini IMU, con la legge di bilancio 2020 è stata rivisitata la nozione di abitazione principale (legge n. 160/2019, art. 1, comma 174, lett. b), intendendo per essa l’unità immobiliare iscritta o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unico immobile in cui il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e vi risiedono anagraficamente.

Nel caso i componenti abbiano fissato dimora e residenza in immobili diversi situati nel comune, le agevolazioni fiscali si applicano per un solo immobile.

Si tratta di una riformulazione della precedente normativa per gli immobili ai fini dell’ICI che prevedeva un concetto diverso di abitazione principale.

Infatti l’art. 13, comma 2, del D.L. n. 201/2011 stabiliva il concetto di abitazione principale, spettando l’agevolazione solo nel caso i componenti del nucleo avevano stabilito la dimora familiare abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi ma situati nello stesso comune; le agevolazioni per l’abitazione principale del nucleo famigliare si applicavano per un solo immobile.

L’agevolazione in parola è prevista dall’art.8, comma 2, D Lgs n. 504/1992 ed è relativa all’immobile adibito all’abitazione principale del contribuente, intendendo per tale quella in cui quest’ultimo e i suoi familiari dimorano abitualmente.

Il tema oggetto della decisione riguarda il riconoscimento dell’agevolazione sulla base della corretta interpretazione delle disposizioni contenute nell’art. 8, comma 2, del dlgs 504/1992 (come modificato dall’art. 1, comma 173, n. 296/2006), recante la disciplina di riduzioni e detrazioni dell'imposta comunale sugli immobili.

 

Imu: nozione di abitazione principale e dimora familiare abituale

Secondo tale disposizione per abitazione principale del soggetto