Analizziamo il caso delle rette delle scuole calcio versate alla ASD: sono imponibili IRES o no? Partendo dal caso vediamo i profili IRES e IVA dei corsi venduti dalle ASD.
Analizziamo un caso pratico di tassazione del terzo settore sportivo (in particolare la associazioni sportive dilettantistiche), che riguarda le rette versate alle scuole calcio e l’imposizione IRES.
Al fine di beneficiare della detassazione IRES dei corrispettivi percepiti è necessario che l’ASD svolga l’attività in diretta attuazione delle finalità istituzionali in assenza di specifica organizzazione della scuola calcio.
La disponibilità e l’utilizzo di impianti, unita all’impiego di istruttori e preparatori atletici rappresentano elementi in grado di attrarre nell’ambito “commerciale” l’attività di formazione sportiva calcistica impartita dalle Scuole Calcio ai bambini fino a 12 anni.
È questa una delle precisazioni più significative recentemente fornita dall’Agenzia delle entrate in relazione all’istanza di consulenza giuridica avanzata dalla Lega Nazionale Dilettanti della F.I.G.C..
Tassazione delle rette delle scuole di calcio
Richiesta di interpello e soluzione prospettata
La Lega Nazionali Dilettanti, quale organo istituzionale della Federazione Italiana Gioco Calcio, inoltrava all’Agenzia delle entrate richiesta di chiarimenti riguardante il corretto trattamento fiscale da applicare ai corrispettivi percepiti dalle ASD per lo svolgimento dell’attività di formazione sportiva calcistica impartita dalle Scuole Calcio ai bambini e ragazzi fino all’età di 12 anni.
In sede di esposizione della richiesta di parere l’istante ha ripercorso il contenuto delle disposizioni normative dettate dal Legislatore fiscale che disciplinano gli enti non commerciali.
Ai fini delle imposte dirette, secondo quanto previsto dal comma 1, art. 143, D.P.R. 22/12/1986, n. 917, per le ASD non sono da considerarsi commerciali le prestazioni di servizi non rientranti nell’art. 2195 codice civile, rese in conformità alle finalità istituzionali, dall’Associazione Sportiva Dilettantistica senza specifica organizzazione e verso pagamento di corrispettivi che non eccedono i costi di diretta imputazione.
Pur trattandosi di attività didattica di natura commerciale, l’istante non ritiene che l’attività sportiva-formativa svolta delle Scuole Calcio espressamente prevista dallo statuto dell’ente, riservata ai bambini e ragazzi di età inferiore a 12 anni, possa assu