Il Tax Control Framework rappresenta un’importante opportunità strategica per le PMI italiane, non solo per gestire efficacemente il rischio fiscale, ma anche per migliorare il rating ESG. Esploriamo come l’applicazione del TCF possa estendersi oltre
IRES
Mutui superiori al prezzo di vendita: accertamento legittimo
La Cassazione, con una recente sentenza, riafferma l’importanza del valore del mutuo nelle compravendite immobiliari. Quando l’importo del mutuo risulta significativamente superiore al prezzo dichiarato nell’atto di vendita, il Fisco può legittimamen
Il TCF per le PMI: un investimento a lungo termine, che va ben oltre i benefici fiscali
L’adozione su base volontaria del Tax Control Framework (TCF) è un’opportunità che senz’altro va colta dalle imprese di medie e piccole dimensioni, non solo come strumento di gestione del rischio fiscale, ma anche come elemento chiave per migliorare
Reddito di lavoro autonomo: importanti novità dalla riforma 2025
Con riferimento ai redditi di lavoro autonomo, la riforma dell’IRPEF modifica la disciplina della determinazione dei redditi di lavoro autonomo, nell’ottica di offrire a contribuenti e operatori del settore un quadro più chiaro dei componenti che ne
La riforma del reddito d’impresa: tante importanti novità da conoscere, tra cui società di comodo
La riforma del reddito d’impresa 2024 semplifica la fiscalità aziendale eliminando il doppio binario tra valori contabili e fiscali. Novità su contributi pubblici, commesse su ordinazione, società di comodo e riserve fiscali, che ridefiniscono la ges
La riforma del reddito d’impresa: impatti su principi contabili, riallineamento e riporto perdite
La riforma fiscale introduce cambiamenti rilevanti per le imprese, concentrandosi su principi contabili, riallineamento dei valori e nuove regole per il riporto delle perdite.
Tra semplificazioni e nuovi obblighi, emerge l’obiettivo di garantire mag
La riforma del reddito d’impresa: il punto sulle novità in arrivo
La riforma del reddito d’impresa introduce importanti novità su contributi a fondo perduto, commesse, differenze su cambi e affrancamento delle riserve, con l’obiettivo di semplificare e uniformare le disposizioni fiscali e contabili.
Questa panorami
Quando matura il corrispettivo della vendita di un bene mobile? Il momento rilevante secondo la Cassazione
La Cassazione chiarisce che, nella vendita di beni mobili, il momento rilevante per l’imputazione dei ricavi è quello della consegna materiale, non coincidente con il semplice trasferimento della proprietà o la messa a disposizione presso un magazzin
La deducibilità delle assicurazioni a favore degli amministratori di società
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ci dà lo spunto per tornare sulla deducibilità dei premi assicurativi pagati da una società per la copertura del rischio di morte o infortuni degli amministratori.
Il costo fiscale dell’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
La riforma fiscale ridefinisce il costo fiscalmente riconoscibile dei terreni acquisiti per donazione, con impatti significativi sul reddito da lavoro autonomo e d’impresa. Analizzare le implicazioni sulla plusvalenza immobiliare e le differenze con
Sponsorizzazioni, tra presunzioni e onere della prova
Le spese di sponsorizzazione verso associazioni sportive dilettantistiche sono deducibili solo con requisiti chiari: la dimostrazione di un’effettiva attività promozionale a favore dello sponsor e una corretta contabilizzazione dei pagamenti.
Una rec
Gli omaggi natalizi dei professionisti considerati spese di rappresentanza
Con l’avvicinarsi delle festività, è utile chiarire il trattamento fiscale degli omaggi fatti dai liberi professionisti.
Gli omaggi ai clienti rientrano tra le spese di rappresentanza e sono deducibili fino all’1% dei compensi percepiti.
Per quelli d
Sopravvenienze attive detassate per i nuovi piani attestati
Crisi di impresa: la non imponibilità (parziale o totale) delle sopravvenienze attive derivanti dai nuovi piani attestati di risanamento è condizionata alla pubblicazione di tali piani nel Registro delle imprese.
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno
Con le festività natalizie alle porte, molte aziende pianificano omaggi per clienti e dipendenti, ma va prestata attenzione alla corretta gestione del loro trattamento fiscale ai fini delle imposte dirette e dell’IVA. Analizziamo come gestire le spes
Secondo acconto 2024 per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale
Ecco le modalità pratiche di determinazione dell’acconto delle imposte dirette per i soggetti ISA che hanno scelto di aderire alla proposta di concordato preventivo biennale 2024 – 2025 e per i forfetari che hanno aderito al concordato per il solo 20
Guida secondo acconto imposte 2024: scadenza 2 dicembre 2024
Come ogni anno proponiamo la nostra guida al pagamento degli acconti d’imposta per il 2024, in scadenza lunedì 2 dicembre.
Attenzione! Per chi ha aderito al concordato preventivo biennale, l’acconto deve tenere conto del maggior reddito concordato co
Nuova imminente edizione dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale è stato introdotto un affrancamento straordinario per le riserve di rivalutazione al 31 dicembre 2023, offrendo alle imprese l’opportunità di regolare i propri bilanci fiscali entro il 2024 con un’imposta
Plusvalenze e sopravvenienze attive 2024 e 2025 rischiano di fare brutti scherzi a chi accetta il Concordato Preventivo Biennale
Siamo a un giorno dalla scadenza ma continuano i dubbi sull’opzione per il Concordato Preventivo Biennale: oggi ricordiamo come le plusvalenze e sopravvenienze attive possono cambiare anche per importi rilevanti le previsioni rispetto al reddito d’im
È deducibile il costo per la consulenza fornita dall’amministratore ad una società?
Una società può affidare un incarico di consulenza a uno dei propri amministratori? E, in tal caso, il compenso è deducibile dal reddito d’impresa? È importante fare attenzione alle regole indicate dalla Cassazione.
Società di comodo: quando è ancora obbligatorio l’interpello disapplicativo?
L’istanza di interpello probatorio per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo è ora limitata ai soggetti che aderiscono al regime collaborativo o presentano istanze per nuovi investimenti. Le altre società, se non superano il tes
ASD: prevalenza dell’attività commerciale rispetto a quella istituzionale e perdita dei benefici
Le associazioni sportive dilettantistiche rischiano di perdere la qualifica di enti non commerciali se l’attività commerciale prevale su quella istituzionale, portando alla tassazione di tutti i ricavi come redditi d’impresa. Analizziamo i dettagli d
Transfer pricing tra imprese residenti: il corto circuito della Cassazione
La Corte di Cassazione affronta la questione del transfer pricing interno, sostenendo l’applicazione del criterio del “valore normale” per le transazioni tra imprese dello stesso gruppo. Tuttavia, questa interpretazione solleva dubbi sulla sua effett
Concordato Preventivo Biennale: il monitoraggio del collegio sindacale
I sindaci, nel vigilare sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, dovranno accertarsi che l’adesione al concordato preventivo biennale non sia operazione rischiosa, non supportata da ponderate valutazioni economiche, come per esempio una
Fondazioni: diritto alla riduzione dell’IRES
Analizziamo il particolare caso in cui le Fondazioni che svolgono attività istituzionali di rilevante interesse pubblico possano risultare meritevoli di essere agevolate fiscalmente e di beneficiare di una riduzione dell’IRES: in quali casi vi è diri