La riforma del Tax Control Framework introduce un sistema di certificazione per la gestione del rischio fiscale, affidando il controllo a professionisti abilitati.
Questo sistema migliora la compliance, riduce il rischio di sanzioni e allinea i proce
IRES
Correlazione economica costi ricavi: il caso degli oneri di urbanizzazione per le società edili
Una recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la corretta applicazione della correlazione costi – ricavi ai fini dell’individuazione della competenza economica: il caso parte dagli oneri di urbanizzazione pagati dalla società che lottizza.
Finanziamenti infruttiferi infragruppo e transfer pricing
I finanziamenti infruttiferi tra società collegate, specie se operanti in paesi diversi, rientrano nella disciplina del transfer pricing, con potenziali implicazioni fiscali. L’assenza di interessi è considerata anomala, poiché in condizioni di liber
Ritardato pagamento delle imposte: la deducibilità degli interessi
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che gli interessi passivi per il ritardato pagamento delle imposte sono deducibili dal reddito d’impresa, indipendentemente dalla natura delle imposte stesse.
Questo chiarimento supera orientamenti passati e offr
Distribuzione utili extracontabili: il caso di SRL socia di SRL
La disciplina tributaria consente di presumere la distribuzione di utili extracontabili nelle società a ristretta base, anche quando tra i soci vi è un’altra Srl.
La Cassazione ha chiarito che, in questi casi, la presunzione si applica ugualmente, po
IRES premiale: agevolazione solo per il 2025
Solo per il 2025, al momento, è possibile usufruire di una aliquota IRES ridotta o premiale, del 20%, in presenza di alcune condizioni, analizziamo bene…
Deducibilità dei rimborsi spese: analisi delle nuove norme
L’intervento normativo sulla deducibilità dei rimborsi spese di trasferta ci lascia il dubbio di una certa disattenzione del legislatore nella scrittura della norma e nella valutazione dei suoi effetti. Ecco il labirinto di possibilità concrete che
Le modifiche alla disciplina delle società di comodo
La Riforma Fiscale depontenzia la normativa sulle società non operative o di comodo: vediamo con un esempio pratico come cambia, a favore delle società, il risultato del test di operatività.
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 31 Dicembre 2024: un’opportunità da valutare
L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta in essere al 31 dicembre 2024 è un’opportunità da non sottovalutare perché permette alle imprese di ridurre il carico fiscale attraverso il pagamento di un’imposta agevolata.
Trasf
Adempimento collaborativo: come diventare un professionista abilitato alla certificazione TCF?
Scopriamo come diventare professionista certificato per il Tax Control Framework e quali competenze sono richieste per cogliere questa nuova opportunità lavorativa.
La certificazione offre ai professionisti una chance di crescita e specializzazione i
L’indeducibilità dei rimborsi spese: tutto il disordine legislativo della nuova norma
La norma che stabilisce l’indeducibilità dei rimborsi per le spese di trasferta non effettuati con metodi di pagamento tracciabili sta suscitando un diffuso malcontento a causa delle complesse implicazioni pratiche e delle criticità applicative. Oggi
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 31 dicembre 2024
Le società hanno una nuova opportunità di risparmi fiscali attraverso l’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta esistenti al 31/12/2024. Ma quali sono i vantaggi di questa opzione? Scopriamo cosa comporta l’adesione, i benefici fiscali
Mini IRES 2025 o IRES premiale: procedimento individuativo e di calcolo
La Mini IRES 2025 offre alle imprese un’opportunità fiscale unica: applicare un’aliquota ridotta al 20% invece del 24%, per ora solo per il 2025 ma salvo successive proroghe.
L’agevolazione è concessa a chi reinveste gli utili in industria 4.0 e Tran
Il Tax Control Framework: un’opportunità strategica per le PMI
Il Tax Control Framework rappresenta un’importante opportunità strategica per le PMI italiane, non solo per gestire efficacemente il rischio fiscale, ma anche per migliorare il rating ESG. Esploriamo come l’applicazione del TCF possa estendersi oltre
Mutui superiori al prezzo di vendita: accertamento legittimo
La Cassazione, con una recente sentenza, riafferma l’importanza del valore del mutuo nelle compravendite immobiliari. Quando l’importo del mutuo risulta significativamente superiore al prezzo dichiarato nell’atto di vendita, il Fisco può legittimamen
Il TCF per le PMI: un investimento a lungo termine, che va ben oltre i benefici fiscali
L’adozione su base volontaria del Tax Control Framework (TCF) è un’opportunità che senz’altro va colta dalle imprese di medie e piccole dimensioni, non solo come strumento di gestione del rischio fiscale, ma anche come elemento chiave per migliorare
Reddito di lavoro autonomo: importanti novità dalla riforma 2025
Con riferimento ai redditi di lavoro autonomo, la riforma dell’IRPEF modifica la disciplina della determinazione dei redditi di lavoro autonomo, nell’ottica di offrire a contribuenti e operatori del settore un quadro più chiaro dei componenti che ne
La riforma del reddito d’impresa: tante importanti novità da conoscere, tra cui società di comodo
La riforma del reddito d’impresa 2024 semplifica la fiscalità aziendale eliminando il doppio binario tra valori contabili e fiscali. Novità su contributi pubblici, commesse su ordinazione, società di comodo e riserve fiscali, che ridefiniscono la ges
La riforma del reddito d’impresa: impatti su principi contabili, riallineamento e riporto perdite
La riforma fiscale introduce cambiamenti rilevanti per le imprese, concentrandosi su principi contabili, riallineamento dei valori e nuove regole per il riporto delle perdite.
Tra semplificazioni e nuovi obblighi, emerge l’obiettivo di garantire mag
La riforma del reddito d’impresa: il punto sulle novità in arrivo
La riforma del reddito d’impresa introduce importanti novità su contributi a fondo perduto, commesse, differenze su cambi e affrancamento delle riserve, con l’obiettivo di semplificare e uniformare le disposizioni fiscali e contabili.
Questa panorami
Quando matura il corrispettivo della vendita di un bene mobile? Il momento rilevante secondo la Cassazione
La Cassazione chiarisce che, nella vendita di beni mobili, il momento rilevante per l’imputazione dei ricavi è quello della consegna materiale, non coincidente con il semplice trasferimento della proprietà o la messa a disposizione presso un magazzin
La deducibilità delle assicurazioni a favore degli amministratori di società
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ci dà lo spunto per tornare sulla deducibilità dei premi assicurativi pagati da una società per la copertura del rischio di morte o infortuni degli amministratori.
Il costo fiscale dell’area acquisita per donazione nel reddito di lavoro autonomo e d’impresa
La riforma fiscale ridefinisce il costo fiscalmente riconoscibile dei terreni acquisiti per donazione, con impatti significativi sul reddito da lavoro autonomo e d’impresa. Analizzare le implicazioni sulla plusvalenza immobiliare e le differenze con
Sponsorizzazioni, tra presunzioni e onere della prova
Le spese di sponsorizzazione verso associazioni sportive dilettantistiche sono deducibili solo con requisiti chiari: la dimostrazione di un’effettiva attività promozionale a favore dello sponsor e una corretta contabilizzazione dei pagamenti.
Una rec