Con l’avvicinarsi delle festività, è utile chiarire il trattamento fiscale degli omaggi fatti dai liberi professionisti.
Gli omaggi ai clienti rientrano tra le spese di rappresentanza e sono deducibili fino all’1% dei compensi percepiti.
Per quelli d
IRES
Sopravvenienze attive detassate per i nuovi piani attestati
Crisi di impresa: la non imponibilità (parziale o totale) delle sopravvenienze attive derivanti dai nuovi piani attestati di risanamento è condizionata alla pubblicazione di tali piani nel Registro delle imprese.
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno
Con le festività natalizie alle porte, molte aziende pianificano omaggi per clienti e dipendenti, ma va prestata attenzione alla corretta gestione del loro trattamento fiscale ai fini delle imposte dirette e dell’IVA. Analizziamo come gestire le spes
Secondo acconto 2024 per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale
Ecco le modalità pratiche di determinazione dell’acconto delle imposte dirette per i soggetti ISA che hanno scelto di aderire alla proposta di concordato preventivo biennale 2024 – 2025 e per i forfetari che hanno aderito al concordato per il solo 20
Guida secondo acconto imposte 2024: scadenza 2 dicembre 2024
Come ogni anno proponiamo la nostra guida al pagamento degli acconti d’imposta per il 2024, in scadenza lunedì 2 dicembre.
Attenzione! Per chi ha aderito al concordato preventivo biennale, l’acconto deve tenere conto del maggior reddito concordato co
Nuova imminente edizione dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale è stato introdotto un affrancamento straordinario per le riserve di rivalutazione al 31 dicembre 2023, offrendo alle imprese l’opportunità di regolare i propri bilanci fiscali entro il 2024 con un’imposta
Plusvalenze e sopravvenienze attive 2024 e 2025 rischiano di fare brutti scherzi a chi accetta il Concordato Preventivo Biennale
Siamo a un giorno dalla scadenza ma continuano i dubbi sull’opzione per il Concordato Preventivo Biennale: oggi ricordiamo come le plusvalenze e sopravvenienze attive possono cambiare anche per importi rilevanti le previsioni rispetto al reddito d’im
È deducibile il costo per la consulenza fornita dall’amministratore ad una società?
Una società può affidare un incarico di consulenza a uno dei propri amministratori? E, in tal caso, il compenso è deducibile dal reddito d’impresa? È importante fare attenzione alle regole indicate dalla Cassazione.
Società di comodo: quando è ancora obbligatorio l’interpello disapplicativo?
L’istanza di interpello probatorio per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo è ora limitata ai soggetti che aderiscono al regime collaborativo o presentano istanze per nuovi investimenti. Le altre società, se non superano il tes
ASD: prevalenza dell’attività commerciale rispetto a quella istituzionale e perdita dei benefici
Le associazioni sportive dilettantistiche rischiano di perdere la qualifica di enti non commerciali se l’attività commerciale prevale su quella istituzionale, portando alla tassazione di tutti i ricavi come redditi d’impresa. Analizziamo i dettagli d
Transfer pricing tra imprese residenti: il corto circuito della Cassazione
La Corte di Cassazione affronta la questione del transfer pricing interno, sostenendo l’applicazione del criterio del “valore normale” per le transazioni tra imprese dello stesso gruppo. Tuttavia, questa interpretazione solleva dubbi sulla sua effett
Concordato Preventivo Biennale: il monitoraggio del collegio sindacale
I sindaci, nel vigilare sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, dovranno accertarsi che l’adesione al concordato preventivo biennale non sia operazione rischiosa, non supportata da ponderate valutazioni economiche, come per esempio una
Fondazioni: diritto alla riduzione dell’IRES
Analizziamo il particolare caso in cui le Fondazioni che svolgono attività istituzionali di rilevante interesse pubblico possano risultare meritevoli di essere agevolate fiscalmente e di beneficiare di una riduzione dell’IRES: in quali casi vi è diri
Concordato Preventivo Biennale e perdite pregresse
Chi ha maturato perdite fiscali negli esercizi precedenti e aderirà al concordato preventivo biennale potrà recuperare tali perdite dai redditi concordati?
La deducibilità dei compensi agli amministratori
La Corte di Cassazione chiarisce le regole per dedurre i compensi degli amministratori di società di capitali. Senza le formalità richieste i compensi non sono deducibili. In questo approfondimento scopriamo come garantire la deducibilità fiscale e p
Decadenza dalle Agevolazioni della Legge 398/1991 e proporzionalità delle Sanzioni
Se una associazione sportiva che gode della Legge 398/1991 effettua operazioni in contanti sopra soglia perde automaticamente i benefici fiscali? In assenza di altre contestazioni, tale opzione rispetta il principio cardine di proporzionalità delle s
Quando la spesa di pubblicità pluriennale è deducibile nell’anno
Diamo notizia di una interessante sentenza della Cassazione che si esprime in merito alla imputazione temporale delle spese pubblicitarie: in caso di inserimento biennale nelle Pagine Gialle, la spesa di pubblicità influisce sul reddito d’impresa sol
Il versamento delle imposte entro il 31 luglio e 30 agosto: il nuovo calendario delle scadenze
Arriva finalmente l’ufficialità della possibilità di pagare il saldo del modello redditi 2024 al 30 agosto con la canonica maggiorazione dell0.4%. Ecco una panoramica aggiornata delle scadenze fiscali di fine Luglio e di Agosto. Attenzione, arriva an
La decommercializzazione dei proventi pubblicitari delle ASD
Si ritiene di dover tornare sulla fiscalità dei proventi pubblicitari delle ASD, con un’analisi sistematica del TUIR, coordinata con l’art. 148 TUIR che ne detta la disciplina.
Il regime fiscale dei veicoli a motore: le ultime
Alcune recenti sentenze di Cassazione ci permettono di fare il punto sul complesso rapporto fra auto e fisco. Per motivi di gettito, il regime fiscale dei veicoli a motore è soggetto a forti restrizioni.
Concordato preventivo biennale: calcolo dell’acconto dovuto dopo il decreto correttivo
Uno degli aspetti critici per chi aderirà al Concordato Preventivo Biennale è il calcolo dell’acconto dovuto per le imposte dirette: in pratica, i contribuenti saranno obbligati ad usare il metodo previsionale in base al reddito accettato, più che co
Concordato Preventivo Biennale e Società Trasparenti: potrebbe convenire?
Analizziamo un caso di applicazione del Concordato Preventivo Biennale: quello delle SRL trasparenti, e vediamo se può essere conveniente e come si devono muovere gli amministratori.
Spese di sponsorizzazione o pubblicità?
La distinzione tra sponsorizzazione e pubblicità sportiva è cruciale per comprendere le diverse deduzioni fiscali applicabili. Questo articolo approfondisce le specificità di entrambi i contratti, analizzando le relative deduzioni e i criteri di valu
Sulla inerenza delle spese per sponsorizzazioni alle ASD
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha apportato novità significative in tema di sponsorizzazioni sportive e loro deducibilità fiscale, indipendentemente dal legame territoriale con l’attività dello sponsor. Scopriamo come queste nuove in