Continuiamo ad analizzare il problema della decommercializzazione dei proventi di sponsorizzazione per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Le ASD rimangono enti non commerciali e le sponsorizzazioni sarebbero da considerare supporto fina
IRES
Associazioni Sportive Dilettantistiche e proventi pubblicitari percepiti: sono davvero tassabili?
Analizziamo approfonditamente l’incrocio di norme sui proventi da sponsorizzazione ad Associazioni Sportive Dilettantistiche: tali proventi sono detassati in quanto si tratta di non commerciali per regola generale? La Legge 398/1991 rappresenta una i
Compensazioni in presenza di debiti fiscali: novità da 1 luglio 2024
Indicazioni operative sulle novità in materia di compensazioni dei crediti introdotte a decorrere da oggi 1° luglio 2024. Riguardano l’obbligo generalizzato di utilizzo dei soli servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle entrate nel c
L’IVA indetraibile perché relativa a operazioni soggettivamente inesistenti è deducibile dal reddito?
Alcune sentenze di merito, con la contrarietà dell’Agenzia delle entrate (mai, comunque, espressa in uno specifico documento di prassi), e nel silenzio della Cassazione, hanno ammesso la possibilità di dedurre, dalla base imponibile delle imposte dir
Le semplificazioni del Fisco per il 2024
Una delle novità è il cambio (o semplificazione) del calendario fiscale che accompagna la riforma. Il Fisco ha di recente semplificato gli adempimenti tributari con nuove istruzioni operative per gli Uffici e aggiornato i termini per le dichiarazioni
Riforma fiscale: le modifiche al regime dell’adempimento collaborativo
È in corso il restyling alla compliance tra grandi imprese ed Agenzie delle entrate nel segno della trasparenza e della conformità fiscale. Il D.lgs. di Riforma Fiscale, contiene modifiche al “Regime dell’adempimento collaborativo” ed introduce signi
APS: la decommercializzazione dei proventi versati dagli iscritti tesserati
Analizziamo le problematiche fiscali derivanti dalla decommercializzazione dei corrispettivi specifici versati per le attività svolte dalle APS in diretta attuazione degli scopi istituzionali. In quali casi è applicabile l’articolo 148 del TUIR? Atte
Rimpatrio in Italia, con sconto al 50%, per studi professionali ed imprese
Riduzione per 6 anni del 50% delle imposte sui redditi ed Irap per i soggetti economici che decideranno di riportare l’attività economica in Italia. Il decreto internazionalizzazione ha introdotto un regime volto ad agevolare la delocalizzazione in I
Le prestazioni decommercializzate rese dalle associazioni di promozione sociale
Le associazioni di promozione sociale possono continuare a considerare decommercializzati i proventi derivanti dalle attività rivolte agli associati e ai loro familiari. Ma come fare ad individuare i familiari e a dimostrarne la convivenza?
Quanto incideranno le tasse in Italia su imprese e famiglie?
Il DEF approvato dal Governo prevede una crescita della pressione fiscale a carico di imprese professionisti e famiglie: ecco le previsioni fino al 2027
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) agli amministratori: insidie fiscali e accorgimenti
Il TFM è uno strumento molto diffuso nella pratica. Nonostante ciò, è tutt’ora caratterizzato da una serie di problematiche fiscali. In questo contributo passiamo in rassegna le recenti tesi della giurisprudenza, della dottrina e della prassi.
Finanziamenti infragruppo e transfer pricing
La Corte di Cassazione fornisce alcuni chiarimenti in tema di finanziamenti infragruppo. Nel caso esaminato una società madre finanzia una controllata non residente. In tal caso, è possibile ritenere che anche i finanziamenti infragruppo ed i relativ
Cessione di crediti commerciali: disciplina civilistica e rilevanza tributaria ai fini delle imposte indirette (con fac-simile atto)
Il contratto di cessione del credito costituisce un’operazione attraverso la quale un creditore trasferisce ad un terzo la titolarità del suo diritto verso il debitore. In questo articolo analizziamo le problematiche IVA che sorgono nel momento in cu
Attività di ormeggio e rimessaggio di imbarcazioni da parte di un circolo nautico: è rilevante ai fini fiscali?
Assodata la natura di associazione sportiva dilettantistica (nella forma e soprattutto nella sostanza) di un circolo nautico, i servizi di ormeggio e rimessaggio delle imbarcazioni prestati nei confronti degli associati e di terzi qualificati, in con
L’incremento occupazionale abbatte le imposte sul reddito
La riforma fiscale del 2024 incentiva l’assunzione a tempo indeterminato, offrendo una maggiorazione deducibile del costo del personale. Questo vantaggio, per ora limitato al 2024, si applica a imprese e professionisti, con un occhio di riguardo per
Tax Control Framework come strumento a sostegno degli obiettivi di sostenibilità aziendale
Il Tax Control Framework (TCF) è uno strumento che nasce con il fine di gestire i rischi fiscali dell’impresa mediante la configurazione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo. I vantaggi fiscali che derivano dall’adozione di
La rilevazione in bilancio delle imposte sul reddito
Siamo ad inizio febbraio, il momento adatto per illustrare, da un punto di vista civilistico, la gestione delle imposte d’esercizio e la loro collocazione in bilancio. Analisi dei principi contabili OIC vigenti ed esempi delle scritture di rilevazion
Il conferimento di azienda in neutralità fiscale: aspetti operativi amministrativi e negoziali
Fra gli strumenti possibili per il riassetto societario il conferimento di azienda è uno dei più interessanti, soprattutto per la neutralità fiscale concessa da questa operazione straordinaria.
Vediamo le difficoltà ed i passaggi operativi e amminist
La definizione fiscale di enti non commerciali
E’ cambiato l’approccio fiscale verso gli enti non commerciali, inclusi associazioni e fondazioni, differenziando le attività commerciali da quelle non commerciali. La riforma influisce sulla fiscalità, in particolare sull’imposta sul reddito, e impo
L’aiuto alla crescita economica (ACE) va in pensione
La norma relativa all’Aiuto alla Crescita Economica (in sigla ACE) è giunta al capolinea. La riforma fiscale ne stabilisce, dopo 13 anni di vigenza, l’abrogazione con effetto dal 1° gennaio 2024. Nel presente contributo si traccia una sintesi degli e
Legge di bilancio 2024: i principali provvedimenti
Le principali misure contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 approvata a fine anno 2023: attenzione al nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, alle possibilità di rottamazione del magazzino, agli aumenti di aliquote IVA e alla nuova ipotesi
Come gestire fiscalmente gli omaggi ed i regali di Natale
Come ogni anno è opportuno un ripasso della disciplina fiscale dei regali di Natale a dipendenti, clienti e fornitori. Per le imposte dirette, sono considerati delle spese di rappresentanza e, come tali, diventano deducibili nel caso in cui il loro v
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno: una guida approfondita
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie e di fine anno le imprese/professionisti sovente concedono omaggi a dipendenti o clienti. Vediamo quindi il trattamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva relativo a tali omaggi.
Si ricorda che per il 202
Società e associazioni sportive dilettantistiche: la percezione dell’indennità di formazione
La riforma dello sport riconosce indennità alle società dilettantistiche per la formazione di atleti che diventano professionisti.
Prevede, quindi, premi di formazione tecnica, esenzione IVA, e vantaggi fiscali per le società dilettantistiche.
Queste