L’indennità per la perdita di avviamento corrisposta al conduttore di un locale/immobile presenta delle problematiche tributarie per ambo i soggetti; andiamo ad esaminarle…
IRES
La congruità delle spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza, se rispondono ai requisiti di inerenza e congruità sono deducibili dal reddito di impresa.
Come si valutano i requisiti di inerenza e congruità? Sarà anche uno degli argomenti trattati nel nostro master…
Il Bonus Industria 4.0 non va indicato nel prospetto degli aiuti di Stato
Alcuni chiarimenti sulla natura del bonus industria 4.0: proponiamo alcune valutazioni utili all’indicazione di tale credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi 2021.
Ritenute subite in Paese non convenzionato: scomputo, deducibilità o nulla?
Torniamo sull’annosa questione delle ritenute fiscali dall’estero: può capitare che un’impresa italiana, che ha svolto attività per un cliente estero, riceva la sgradevole notizia che, in fase di pagamento, sarà trattenuto un importo a titolo di rite
Cessione del contratto di leasing: effetti sulla determinazione del reddito d’impresa
E’ frequente nella vita aziendale che si proceda al trasferimento di un bene (tipicamente immobile) detenuto in locazione finanziaria tramite la cessione del contratto di leasing. Esaminiamo alcuni delicati aspetti di questa operazione che incidono s
La base imponibile dell’imposta di donazione del trust non residente
Continuiamo ad analizzare la bozza di circolare sulla disciplina fiscale del trust.
In questo articolo vediamo come inquadrare l’applicazione dell’imposta di donazione al trust non residente all’interno dell’imposizione complessiva ai fini delle impo
La stabile organizzazione in Italia di un’impresa non residente
La stabile organizzazione è in sostanza un “centro di affari”, cioè una struttura emanazione di un Paese terzo, che si pone rispetto al Paese di “insediamento” alla stregua di un soggetto nazionale.
Di fronte a fenomeni reddituali particolari, quando
Se l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale tutti i proventi sono tassabili
Quando l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale, tutti i proventi sono tassabili ai fini IRES e confluiscono nel reddito d’impresa. Analisi di un caso tratto dalle aule di tribunale…
Il regime di branch exemption e la compilazione dei modelli Redditi e IRAP per le società di capitali
In vista della presentazione del modello Redditi 2021 proponiamo un ripasso degli adempimenti per chi si avvale per il regime della Branch Exemption.
Tale disciplina, inserita nel TUIR, prevede la possibilità per le imprese italiane con stabile organ
La base imponibile del trust estero opaco
Torniamo sulla bozza di circolare dell’Agenzia Entrate in tema di trust: suscita interesse la questione della tassazione del beneficiario di trust estero laddove si sostiene che il reddito imponibile andrebbe determinato in base a criteri italiani.
Legge delega per la riforma fiscale: punti principali
Il Consiglio dei ministri ha approvato i principi e i criteri direttivi generali per i decreti legislativi di attuazione, da emanare entro diciotto mesi: esaminiamo i punti principali: cambieranno IRPEF, IRES e Catasto, ed è prevista la cancellazione
Livello impositivo per i trust che gestiscono attività finanziarie
Proponiamo alcuni utili spunti in merito alla bozza di circolare relativa alla fiscalità del trust, pubblicata lo scorso 11 agosto: puntiamo il mouse sulla tassazione nel caso di gestione di attività finanziarie
Aiuti Covid: come si compilano i modelli dichiarativi
La legge di conversione del Decreto Sostegni-bis ha stabilito che la detassazione degli aiuti erogati per sostenere gli operatori economici durante l’emergenza Covid non è più subordinata al rispetto del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato previst
La deduzione degli ammortamenti sospesi nel 2020
Gli ammortamenti sospesi nel 2020 per effetto delle norme emergenziali antiCovid potranno essere dedotti negli esercizi successivi anche in assenza di imputazione al conto economico. Ecco la recente risposta dell’Agenzia delle Entrate.
La deducibilità fiscale delle sanzioni e della penalità
Le sanzioni amministrative sono deducibili dal reddito? Si tratta di un tema discusso in dottrina, ma a cui il Fisco e la giurisprudenza sembrano non dare spazio. In questo articolo facciamo il punto sulle norme del TUIR e sulla principale giurisprud
Superbonus sulla ristrutturazione degli spogliatoi dell'associazione sportiva – Risposta al volo
Il lavori di ristrutturazione degli spogliatoi effettuati da una associazione sportiva dilettantistica possono godere del Superbonus del 110% e delle altre agevolazioni edilizie?
Principio di inerenza: la correlazione costi – ricavi
Facciamo il punto sul principio di inerenza che governa il reddito d’impresa e sulla correlazione costi – ricavi, con riferimento alle principali pronunce della Corte di Cassazione sul tema. Ricordiamo che la mancata inerenza può portare al disconosc
Le regole per la deducibilità e detraibilità delle operazioni soggettivamente inesistenti
Proponiamo un excursus della giurisprudenza di Cassazione sul problema della deducibilità dei costi derivanti da fatture soggettivamente inesistenti: in quali casi è possibile?
Aiuti Covid: lo strano caso del Contributo Resto al Sud
Le gestione fiscale del contributo è complessa: pur non rientrando nei limiti del Temporary Framework, essendo stato introdotto per limitare gli effetti della pandemia come altri similari contributi, dovrebbe essere considerato non tassabile, nonosta
Le misure agevolative basate su garanzie prestate dal Fondo di garanzia per le PMI previste dal Decreto Sostegni
Analisi delle misure di sostegno per le imprese indebolite dal periodo di emergenza sanitaria/finanziaria. In particolare ci soffermeremo sui canali alternativi di finanziamento e sulle misure di rafforzamento di strumenti agevolativi già in essere.
Versamenti al 15 settembre: nuovo calendario per il pagamento delle imposte sui redditi
La Legge 106/2021 di conversione del Decreto Sostegni bis ha previsto che per il pagamento delle somme che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 derivanti dalla dichiarazione dei redditi, i contribuenti “interessati” dagli ISA avranno tempo fino al
Autoveicoli in uso promiscuo a dipendenti e amministratori: disallineamento redditi-IVA immotivato
La concessione in fringe benefit di autoveicoli in uso promiscuo al dipendente appare vantaggiosa sotto il profilo fiscale; tuttavia occorre prestare attenzione a diversi aspetti per il diverso allineamento fra disciplina IVA e imposte dirette. Punti
Le perdite sui crediti e le note di variazione dell'IVA nelle procedure concorsuali
Proponiamo un excursus sulla deducibilità delle perdite su crediti alla luce della recente auspicata norma sulle note di credito: per le procedure concorsuali, dopo il 26 maggio 2021, si verifica l’equiparazione tra la procedura dell’IVA e quella sta
Bonus Industria 4.0: le regole per il cumulo
Recentemente l’Agenzia Entrate, nel ribadire che il cumulo di più agevolazioni su uno stesso investimento non deve superare il limite del costo del bene stesso, ha confermato il principio secondo cui, in caso di superamento, si deve ridurre il bonus