Qual è il trattamento contabile e fiscale delle spese di ricerca e sviluppo per le società che applicano i principi contabili nazionali? Quali sono i costi capitalizzabili? Le regole di bilancio valgono anche per il reddito d’impresa?
Le risposte a q
IRES
Rivalutazione dei beni di impresa: trattamento civilistico e fiscale
Nel corso del tempo si sono succedute, con caratteristiche ed effetti analoghi, diverse norme agevolative che hanno consentito alle imprese di rivalutare alcune tipologie di beni, con la finalità di ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realiz
Modello Redditi 2021: contributi a fondo perduto e crediti d'imposta Covid-19
Come vanno trattati nella dichiarazione dei redditi in fase di elaborazione i vari contributi a fondo perduto erogati a fronte dell’emergenza Covid?
La compilazione dei quadri RF – RG – RE – RS – RU
Super ACE rafforzata nel 2021: operatività immediata
Novità ci arrivano dal Decreto Sostegni bis anche per quanto attiene l’Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.). L’intento è di incentivare la patrimonializzazione delle imprese, ai postumi della crisi pandemica e, per far ciò, è stato previsto un raff
La rivalutazione generale dei beni d'impresa
La disposizione esaminata permette di rivalutare i beni e le partecipazioni d’impresa e, al ricorrere di determinate situazioni, l’agevolazione risulta davvero molto interessante, sotto diversi aspetti quali ad esempio la possibilità di aumentare gli
Sospensione degli ammortamenti 2020 e adempimento dichiarativo
Analisi dei principi di redazione del bilancio che riguardano la sospensione ammortamenti. Ricordiamo che le società che redigono il bilancio secondo i Principi contabili nazionali e che hanno dovuto fronteggiare a fronte dell’emergenza Covid-19, han
Contributi Covid nel Modello Redditi 2021
A seguito dell’emergenza epidemiologica Covid 19 il legislatore ha concesso una serie di contributi a fondo perduto e indennità. Tali contributi/indennità non sono imponibili ai fini dell’Irpef e dell’Irap ma devono però essere indicati nel modello R
La compensazione delle imposte dirette e dell’IVA
La compensazione dei crediti tributari non è una novità ma negli ultimi anni sono stati assunti provvedimenti più restrittivi, giustificati dalle evasioni fiscali che, attraverso l’istituto della compensazione, si sono compiute.
Spesso ci si lamenta
La parziale indeducibilità IMU su immobili strumentali: rinvio Corte Costituzionale
Il caso tratta di una società che impugna il silenzio rifiuto relativo ad istanza di rimborso della maggior imposta IRES pagata a causa della parziale indeducibilità IMU versata relativamente a immobili strumentali per gli anni 2014-2015-2016.
Affrancamento del valore fiscale delle partecipazioni e abuso del diritto
Prosegue la disamina sulla rivalutazione delle partecipazioni societarie: ci soffermiamo sui possibili risvolti che l’operazione può avere in materia di abuso del diritto.
Start-up e le PMI innovative: caratteristiche e agevolazioni fiscali per chi investe
Quali sono le agevolazioni fiscali per chi investe in PMI start up innovative? In quali casi è possibile per gli investitori accedere alle agevolazioni IRPEF?
Inerenza e costi infragruppo
Con specifico riguardo ai costi cosiddetti infragruppo, costituisce ius receptum il principio per cui l’onere della prova in ordine all’esistenza ed all’inerenza dei costi sopportati incombe sulla società che affermi di aver ricevuto il servizio, occ
Cessione del credito: momento impositivo
Quando diventa tassabile la cessione di un credito da parte di un imprenditore? La normativa sui numerosi bonus per contrastare l’emergenza da CoronaVirus rende il quesito estremamente rilevante…
In questo approfondimento analizziamo la normativa civ
La disciplina delle perdite in ambito IRES
Le regole relative al recupero ed utilizzo delle perdite fiscali sono un pochino complesse: proponiamo un’analisi dei casi principali:
– La compensazione delle perdite
– Proventi e redditi esenti e perdite di periodo
– Perdite realizzate nei primi tr
Residenza fiscale della società: cosa conta…
Per stabilire la residenza di una società non conta il luogo in cui le operazioni vengono svolte ma quello in cui vengono decise!
Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi – il quadro RU del Modello Redditi
A decorrere dal 2020 i super ammortamenti e gli iper ammortamenti sono stati sostituiti con una nuova agevolazione, gestita dal ministero dello sviluppo economico, che è finalizzata a incentivare, come per il passato, la realizzazione di investimenti
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
La Legge di Bilancio 2021 consente di rivalutare il valore di partecipazioni e terreni detenuti alla data dell’1/1/2021.
La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento dell’imposta sostitutiva, pari all11% dell’intero valore rivalu
Trasferimento della residenza dall’estero: imposizione in entrata
Nella disciplina fiscale del trasferimento della residenza in Italia (entry tax) la regola generale del valore normale viene sostituita con quella del valore di mercato per stabilire il c.d. “valore di ingresso” dell’entità estera in Italia: per i so
Sentenza favorevole a società di persone partecipata non passata in giudicato: è efficace nei confronti del socio?
Il socio di una società di persone, nonostante la definitività dell’accertamento nei suoi confronti, in sede di impugnazione della cartella esattoriale, recante l’iscrizione a ruolo delle somme dovute ai fini Irpef in virtù dell’accertamento divenuto
Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia da parte di società estera
Un caso di esterovestizione e contestuale contestazione al legale rappresentante della società estera del reato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia.
Partendo dalla definizione di esterovestizione e di stabile organizzazi
Le operazioni straordinarie e la rivalutazione dei beni d’impresa
Il Decreto Agosto ha previsto per le imprese la possibilità di rivalutare i beni materiali e immateriali, nonché le partecipazioni in società controllate o collegate, purché iscritti tra le immobilizzazioni sin dal bilancio in corso al 31 dicembre 20
Recenti principi di diritto in tema di Controlled Foreign Companies (CFC)
Facciamo il punto sulle ultime interpretazioni in tema di Controlled Foreign Companies (acronimo CFC) analizzando la tassazione delle holding estere e la tassazione nominale della società estera.
Il credito d’imposta su beni strumentali nuovi nel 2021 e 2022
La legge di bilancio 2021 attribuisce un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi alle imprese che risiedono nel territorio dello Stato. Facciamo il punto sui soggetti che possono beneficiarne e le tipologie di investimenti coinvolt
I distacchi di personale ai fini IVA: gli effetti della giurisprudenza comunitaria sulle controversie in corso
La Cassazione si è espressa in merito ai distacchi di personale e al relativo diritto alla detrazione IVA. Esploriamo il contrasto fra disciplina italiana e comunitaria.