Le misure di sostegno alle imprese introdotte dal cosiddetto Decreto Rilancio non si sono dimostrate né tempestive né sufficienti per reggere all’onda d’urto provocata dalla pandemia.
In questa delicata fase economica e finanziaria la liquidità è un
IRES
Modello EAS terzo settore: scadenza al 30 giugno 2020
La legge di conversione del Decreto Cura Italia, tra le tante proroghe introdotte, ha posticipato la scadenza di presentazione del Modello EAS per gli enti del Terzo settore al 30 giugno 2020.
Alla base di tale scelta l’esigenza di maggiore controllo
Contributo a fondo perduto al via da oggi 15 giugno 2020
Da oggi e fino al 13 agosto è possibile inviare le istanze per il contributo a Fondo Perduto. Dedichiamo una guida alla compilazione della domanda di una delle principali agevolazioni previste dal decreto Rilancio per contrastare le perdite derivanti
La rivalutazione gratuita delle strutture alberghiere: i vantaggi fiscali
In sede di conversione del decreto Liquidità è stata prevista la rivalutazione gratuita dei beni di impresa nei settori alberghiero e termale.
Si tratta di un’opportunità estremamente interessante e vantaggiosa, in quanto il legislatore ha previsto
Decreto Rilancio: consegna dei beni a fine anno 2020 per il superammortamento
E’ prorogato al 31 dicembre 2020 il termine finale di efficacia del cd. superammortamento, ovvero l’agevolazione che consente di maggiorare del 30% a fini fiscali il costo di acquisizione degli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, in con
Decreto Rilancio: credito d'imposta locazione immobili
Il Decreto Rilancio ha introdotto un credito d’imposta sulle locazioni di immobili ad uso non abitativo, utilizzati per attività commerciali.
A quanto ammonta il beneficio? A chi spetta? E a quali condizioni se ne può usufruire?
Trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d’imposta cedibile
Per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021 per determinate tipologie di interventi edilizi, è possibile alternativamente (in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione):
1) ottenere uno sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore, il quale a
Spese per adeguare gli immobili ai protocolli di sicurezza Fase 2
Siamo entrati nella c.d. fase 2 dell’emergenza da Coronavirus, con la quale si è dato modo a molte attività economiche di piccola e media dimensione di riaprire, anche se con tutta una seria di accorgimenti volti a contenere la diffusione del virus.
Le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali ai partiti e ai movimenti politici
In questo articolo esaminiamo le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali ai partiti e movimenti politici che sono delle associazioni e quindi, ai sensi dell’art. 73 del TUIR, enti non commerciali dal punto di vista fiscale.
Quali sono le impl
Accesso alla dichiarazione precompilata 2020
A partire dallo scorso 5 maggio scorso è possibile accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le modifiche al 730 precompilato potranno essere effettuate dal 14 maggio e sarà dunque possibile pr
Novità in materia di terzo settore nella legge di conversione del DL Cura Italia
Il decreto Cura Italia rinvia al 31 ottobre 2020 il termine entro il quale le Onlus, le organizzazioni di volontariato (ODV) e le Associazioni di promozione sociale (ASP) devono adeguare i propri statuti alle disposizioni contenute nel Codice del ter
COVID-19: nuova liquidità con i finanziamenti soci e maggiore patrimonializzazione con la loro rinuncia
In questo momento di emergenza sanitaria, i soci hanno a disposizione nuove modalità per apportare le risorse finanziarie necessarie alla vita dell’azienda. In questo articolo analizziamo le norme che rendono meno onerosi i finanziamenti soci sia in
Gli incentivi per le erogazioni liberali ex legge di conversione del D.L. Cura Italia
Tra le novità introdotte dalla legge di conversione del DL Cura Italia per far fronte all’emergenza da Covid-19, segnaliamo la concessione di incentivi fiscali per erogazioni liberali, volta a favorire interventi di contenimento presso le zone più co
Società di comodo: preventività degli interpelli
L’interpello in materia di società non operative e in perdita sistemica serve a dimostrare la sussistenza di circostanze oggettive che escludono le conseguenze fiscali penalizzanti previste dalla normative di tipo antielusivo.
In questo articolo anal
Acconto imposte con metodo previsionale: senza sanzione se si paga almeno l'80%
Il Decreto Liquidità ha previsto un novero di disposizioni indirizzate alle imprese volte ad ampliare il piano di misure di sostegno all’economia.
Di pari passo alle misure di natura economica, in tale decreto, il Governo ha posto in essere una seri
Le holding e i passaggi propedeutici per poter effettuare le comunicazioni all’anagrafe tributaria
Una guida pratica per gli operatori del settore che stanno per effettuare le comunicazioni all’anagrafe tributaria.
Passo passo guidiamo l’utente nell’espletamento dei singoli passaggi.
Deducibilità delle perdite su crediti
Un approfondito esame della disciplina fiscale delle perdite su crediti oggetto di numerosi interventi riformatori. Perché possa essere riconosciuta piena deducibilità alle perdite su crediti occorre l’iscrizione in bilancio nel rispetto dei principi
La sospensione della copertura delle perdite nelle società di capitali e nelle cooperative
L’articolo del codice civile “Riduzione del capitale per perdite” è uno di quelli che, in una società, non si vorrebbe mai essere costretti ad esaminare, per gli obblighi e le responsabilità che nascono per amministratori e sindaci/revisori.
In quest
Emergenza Coronavirus: novità sugli acconti con il metodo previsionale a giugno
Il decreto “liquidità” in relazione all’emergenza CoronaVirus consente, a certe condizioni, ai soggetti interessati, di calcolare gli acconti delle imposte sui redditi e dell’IRAP, da versare nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 d
Credito d'imposta per sanificazione ambienti di lavoro e acquisti dispositivi di protezione individuale
I recenti decreti Liquidità e Cura Italia hanno introdotto uno specifico credito d’imposta in favore degli esercenti attività d’impresa, arte o professione volto ad incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto dei dispositivi ne
Le holding salve dalle società di comodo in modo imperfetto grazie al Coronavirus
La holding deve generalmente confrontarsi con la disciplina delle società di comodo. Ovviamente, è appena il caso di sottolineare che non si tratta di una normativa scritta apposta per le società che detengono partecipazioni, in quanto la stessa pres
Decreto liquidità: sintesi dei principali provvedimenti
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e schematico delle varie disposizioni.
La riduzione degli acconti IRPEF, IRES e IRAP per il periodo di imposta 2020 e la disapplicazione delle sanzioni
La mancanza di risorse nella gestione dell’emergenza si può cogliere da lievi sfumature delle disposizioni fiscali che avrebbero la finalità di preservare la liquidità delle famiglie e imprese. Il decreto liquidità, a tal fine, prevede la disapplicaz
Incentivi fiscali per erogazioni liberali in denaro e in natura: novità dopo l'emergenza COVID-19
Tra le diverse misure fiscali introdotte, il decreto “Cura Italia” prevede anche incentivi fiscali per erogazioni liberali in denaro e in natura a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza CoronaVirus. In particolare sono ammesse in detrazion