Il caso di una società che acquista da altre società del gruppo beni a prezzi non corretti, secondo la normativa sui prezzi di trasferimento.
Un esame della sentenza della CTP di Milano partendo dalla normativa sul transfer pricing.
IRES
Correzione di errori contabili
L’errore, quando si tratta di questioni contabili, consiste in una rappresentazione qualitativa o quantitativa non corretta di dati forniti nel bilancio o di informazioni fornite nella nota integrativa (OIC 29). Gli errori, che possono anche derivare
ll bonus fiscale per le aggregazioni aziendali – prima parte
Il Decreto Crescita ha introdotto nel nostro ordinamento tributario un bonus fiscale per incentivare le aggregazioni aziendali.
Presupposto del bonus è che abbia luogo un’operazione di aggregazione aziendale, fusione, scissione o conferimento, da cui
Legge di bilancio 2020: la rivalutazione dei beni d’impresa
La legge di bilancio 2020 ha riproposto la rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione dei c.d. “immobili merce”) e delle partecipazioni riservate alle società di capitali ed enti commerciali che non adottano i Principi contabili internazionali.
Legge di Bilancio 2020: focus sulle misure di riqualificazione del patrimonio edilizio
Tra le misure di incentivazione previste della legge di Bilancio 2020, si segnalano quelle concernenti la riqualificazione del patrimonio abitativo, comparto da sempre traino dell’economia nazionale, anche con dei correttivi posti per riequilibrare i
Credito d'imposta per nuovi investimenti: indicazione delle norme agevolative sui documenti di acquisizione dei beni
La concreta applicazione del nuovo credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate sul territorio dello Stato, introdotto in sostituzione del super e dell’iper ammortamento, ha già evidenziato
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il nuovo regime fiscale transitorio per gli anni di imposta 2020 e 2019
Il nuovo regime fiscale agevolato delle associazioni di promozione sociale (APS) per quanto riguarda l’imposta sul reddito, l’IRES e l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) entrerà in vigore a partire dall’anno di imposta 2021, successivo all’avvio dell’
ACE: ripristino dal 2020
La disciplina relativa all’ACE consente alle imprese di dedurre, in sede di determinazione del reddito di impresa, un importo corrispondente a una certa percentuale della “variazione nozionale del capitale proprio”, cioè degli incrementi patrimoniali
Pagamento degli stipendi entro il 12 gennaio: principio di cassa allargato
Come ogni anno c’è tempo fino al 12 gennaio per pagare gli stipendi ai dipendenti e compensi agli amministratori e far ricadere i conguagli nell’anno 2019 in base al “principio di cassa allargato”.
In questo articolo analizziamo le modalità pratiche
La disciplina delle società di comodo: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte di Cassazione chiarisce ancora meglio la disciplina in tema di società di comodo precisando che spetta al contribuente fornire la prova contraria e dimostrare l’esistenza di situazioni oggettive e straordinarie, specifiche ed indipendenti da
Omaggi e regali natalizi: sono reddito da lavoro dipendente? A quali condizioni non sono tassati.
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio molte aziende prevedono di effettuare regali ovvero omaggi ai propri dipendenti; tali emolumenti, sono da considerarsi esclusi dalla base imponibile composta dal reddito del lavoratore dipendente, ma solamente
Spese per omaggi di fine anno 2019: detraibilità e deducibilità fiscale
Ecco un dettagliato approfondimento sul corretto trattamento fiscale delle spese per gli omaggi natalizi di fine anno 2019, contente anche tabelle e schemi riassuntivi.
Il presente articolo analizza le probelmatiche degli omaggi natalizi sia dal punt
Opzione trasparenza fiscale: decade da sola o occorre la revoca?
Una srl che negli anni precedenti ha optato per la trasparenza fiscale, in seguito non comunica né la revoca né l’opzione di trasparenza fiscale. Cosa accade? La risposta dell’esperto.
Consolidato fiscale e dichiarazione integrativa: il parere dell'Agenzia Entrate
L’opzione per il consolidato fiscale nazionale può essere esercitata, da ciascuna società consolidata e dalla consolidante, mediante indicazione espressa nella dichiarazione dei redditi.
Sulla base delle norme di riferimento e della prassi in materia
Autoveicoli in uso promiscuo al dipendente: fringe benefit, costi deducibili, Irap e Iva
L’assegnazione dell’auto aziendale ad un dipendente per l’utilizzo promiscuo (fini personali e aziendali) genera in capo al dipendente un fringe benefit tassato ai fini fiscali e previdenziali e calcolato in modo forfettario.
In capo all’impresa il c
Autovetture: acquisto, leasing e noleggio
L’acquisizione di un’autovettura per un’ azienda può avvenire mediante acquisto diretto, leasing o locazione. In tutte le ipotesi il legislatore con l’art. 164 del Tuir ha voluto mantenere un’equivalenza fiscale rendendo omogenea la disciplina tra le
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c
Caparra trattenuta: è da tassare?
L’Amministrazione Finanziaria si è da tempo pronunciata per l’esclusione da tassazione di una caparra confirmatoria trattenuta dal promittente venditore per effetto di inadempimento da parte del promissario acquirente. Anche la Cassazione si è più vo
Deducibilità dei crediti prescritti: è necessaria l'attivazione del creditore? (con Fac-simile)
Il diritto alla deduzione della perdita su crediti è subordinato alla verifica di una eventuale inattività del creditore. L’assenza dell’avvio di procedure idonee alla riscossione del credito, benché prescritto, impedirebbe infatti la deducibilità fi
I nuovi limiti alle compensazioni fiscali influiscono sul versamento degli acconti dovuti
In vista della prossima scadenza del 2 dicembre, cioè del termine ultimo entro cui versare l’unica o la seconda rata degli acconti relativi alle imposte sui redditi, i contribuenti dovranno prestate particolare attenzione nel calcolare le somme da ve
Strumenti finanziari similari alle azioni: problematiche fiscali
In materia di società, il codice civile consente, in alternativa rispetto alla partecipazione diretta al capitale tramite conferimenti (assumendo la qualità di socio), la possibilità di effettuare degli apporti di capitale, ovvero di opere/servizi, o
Calcolo acconti imposte 2019-2020: le nuove regole e la R.M. del 12 novembre 2019
Pubblicata di recente la Risoluzione del Fisco dedicata ai primi chiarimenti sulle nuove regole di calcolo degli acconti sulle imposte, già applicabili ai versamenti in scadenza il 2 dicembre. Vediamoli nel dettaglio.
Il secondo o unico acconto imposte dirette: il ricalcolo per il 2019
Il 2 dicembre (30 novembre cade di sabato) scade il termine per il pagamento del secondo (o unico in certi casi) acconto delle imposte dirette 2019.
Il D.L. 124/2019 ha introdotto alcune novità circa il calcolo di quanto dovuto dai contribuenti sogge
ISA e Consolidato fiscale: gli effetti del regime premiale e della proroga versamenti
L’Agenzia delle Entrate ha fornito numerosi chiarimenti riguardanti l’applicazione dei nuovi ISA, ma almeno durante il primo anno di applicazione dei nuovi indicatori, sembra aver attribuito scarsa rilevanza al consolidato fiscale.
Presumibilmente i