Tra le misure di sostengo finanziario alle imprese per fronteggiare l’emergenza CoronaVirus, vi è quella che prevede la possibilità di trasformare in crediti d’imposta le imposte anticipate (di seguito DTA) riferite a perdite fiscali ed eccedenze ACE
IRES
Decreto Cura Italia: locazione commerciale e credito d'imposta
Come previsto dall’art. 65 del Decreto Legge Cura Italia, viene riconosciuto ai soggetti esercenti attività d’impresa un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020, per immobili rientr
La tassazione della rinuncia dei dividendi da parte dei soci
Segnaliamo una recente sentenza di merito che ha sancito la rinuncia dei dividendi da parte dei soci non tassata in capo a quest’ultimi.
Nel caso di studio, il contribuente che ha impugnato l’avviso di accertamento col quale l’Agenzia Entrate compete
La nuova definizione di holding: le novità del TUIR a un anno di distanza
L’esercizio prevalente dell’attività di assunzione di partecipazioni in società non finanziarie risulta verificato quando il valore contabile delle partecipazioni in società industriali risultante dal bilancio di esercizio eccede il 50 per cento del
Associazioni di promozione sociale (APS): regime fiscale definitivo ai fini IRES ed IVA a partire dal 2021 – parte seconda
Continuiamo l’approfondimento del regime fiscale in vigore per le associazioni di promozione sociale da quest’anno 2021: ricordiamo che, al posto dell’IRES, tali associazioni possono utilizzare un regime forfetario semplificato.
Le erogazioni liberali nel Decreto Cura Italia
Il Decreto-legge Cura Italia, introduce nuove detrazioni d’imposta e deduzioni dal reddito relativamente alle “Erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza Corona Virus: vediamo quali sono le agevolazioni per i cittadini e
La valutazione delle rimanenze
Anche quest’anno è giunto il momento di cominciare a predisporre i bilanci.
Come sempre. uno degli elementi rilevanti nella quantificazione dell’utile di esercizio e del reddito sono le rimanenze. In questo articolo analizziamo alcuni casi di valuta
Dal super ammortamento al credito d’imposta: allocazione del credito nel bilancio d’esercizio – terza parte
Dedichiamo questo intervento alla contabilizzazione del credito d’imposta derivante da investimenti in attività di ricerca e sviluppo (ex super ammortamento). In particolare puntiamo il mouse sul problema della competenza: in quale esercizio deve ess
Il bonus fiscale per le aggregazioni aziendali – seconda parte
Riprendiamo l’analisi del bonus fiscale pensato per incentivare le aggregazioni aziendali. Come abbiamo visto nella prima parte, non si tratta di una assoluta novità, dato che già nel 2006 una norma analoga era stata introdotta dalla Legge.
Due sono
Dal super ammortamento al credito d’imposta: l’iper ammortamento – seconda parte
Con il Piano Nazionale Industria 4.0, il Governo ha protetto il processo di trasformazione delle imprese italiane che intendono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Tale Piano, presentato dal Governo italiano a settembr
Deducibilità compensi amministratori
La distinzione tra consiglieri esecutivi e non esecutivi è classica del nostro sistema societario, laddove la tradizione è che il CdA abbia un potere di controllo sull’operato dei consiglieri esecutivi, per cui, se tutti i membri del CdA fossero cons
Ritorno dell’ACE: riaperte le problematiche legate allo scomputo dell'eccedenza
Come è noto la Legge di bilancio per il 2020 ha ripristinato l’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica) già per l’anno d’imposta 2019.
In questo articolo analizziamo due casi particolari riguardanti l’ACE: la possibilità di scomputare l’ecced
Dal super ammortamento al credito d’imposta – prima parte
In questo articolo analizziamo l’evoluzione della norma del super ammortamento: dall’agevolazione originaria a quanto previsto con le normative successive, ricordando che rimangono scoperti dall’agevolazione, nell’arco di tempo 2016 – 2019, soltanto
Erogazioni liberali di persone fisiche e imprese destinate a ONLUS e ETS: agevolazioni fiscali
In questo articolo facciamo il punto su come sono normate le agevolazioni fiscali per chi provvede ad erogazioni liberali verso il terzo settore.
Ricordiamo che fino a tutto il 2020 sono in vigore le norme per le erogazioni alle ONLUS, mentre dal 202
Cessione e conferimento d’azienda: aspetti fiscali e giurisprudenziali
La cessione ed il conferimento di azienda sono due operazioni fiscalmente complesse.
In questo articolo proviamo a illustrare l’applicazione delle imposte dirette puntando il mouse su alcune fattispecie meritevoli di interesse: la tassazione separata
Associazioni di promozione sociale (APS): regime fiscale definitivo ai fini IRES ed IVA a partire dal 2021 – parte prima
Quali attività sono da ritenersi non commerciali per le Associazioni di Promozione Sociale (APS)?
Un esame delle varie casistiche, tenuto conto della soggezione o meno a IRES e IVA, sulla base dei disposti del Codice del Terzo settore.
Rettifiche di prezzi di trasferimento basate su elementi comparabili: al Fisco l’obbligo di prova
Il caso di una società che acquista da altre società del gruppo beni a prezzi non corretti, secondo la normativa sui prezzi di trasferimento.
Un esame della sentenza della CTP di Milano partendo dalla normativa sul transfer pricing.
Correzione di errori contabili
L’errore, quando si tratta di questioni contabili, consiste in una rappresentazione qualitativa o quantitativa non corretta di dati forniti nel bilancio o di informazioni fornite nella nota integrativa (OIC 29). Gli errori, che possono anche derivare
ll bonus fiscale per le aggregazioni aziendali – prima parte
Il Decreto Crescita ha introdotto nel nostro ordinamento tributario un bonus fiscale per incentivare le aggregazioni aziendali.
Presupposto del bonus è che abbia luogo un’operazione di aggregazione aziendale, fusione, scissione o conferimento, da cui
Legge di bilancio 2020: la rivalutazione dei beni d’impresa
La legge di bilancio 2020 ha riproposto la rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione dei c.d. “immobili merce”) e delle partecipazioni riservate alle società di capitali ed enti commerciali che non adottano i Principi contabili internazionali.
Legge di Bilancio 2020: focus sulle misure di riqualificazione del patrimonio edilizio
Tra le misure di incentivazione previste della legge di Bilancio 2020, si segnalano quelle concernenti la riqualificazione del patrimonio abitativo, comparto da sempre traino dell’economia nazionale, anche con dei correttivi posti per riequilibrare i
Credito d'imposta per nuovi investimenti: indicazione delle norme agevolative sui documenti di acquisizione dei beni
La concreta applicazione del nuovo credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate sul territorio dello Stato, introdotto in sostituzione del super e dell’iper ammortamento, ha già evidenziato
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il nuovo regime fiscale transitorio per gli anni di imposta 2020 e 2019
Il nuovo regime fiscale agevolato delle associazioni di promozione sociale (APS) per quanto riguarda l’imposta sul reddito, l’IRES e l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) entrerà in vigore a partire dall’anno di imposta 2021, successivo all’avvio dell’
ACE: ripristino dal 2020
La disciplina relativa all’ACE consente alle imprese di dedurre, in sede di determinazione del reddito di impresa, un importo corrispondente a una certa percentuale della “variazione nozionale del capitale proprio”, cioè degli incrementi patrimoniali