Il principio d’inerenza dei costi rappresenta uno dei pilastri concettuali nella determinazione del reddito imponibile d’impresa. In questo approfondimento – 18 pagine – si esamina la posizione della giurisprudenza di legittimità su tale questione se
IRES
Il giusto concetto di inerenza nel diritto tributario
Ai fini della deducibilità dei costi non è sufficiente che l’attività svolta rientri tra quelle previste nello statuto sociale, circostanza che ha un valore meramente indiziario circa l’inerenza all’esercizio dell’impresa, dovendo il contribuente dim
Deducibilità spese per mostre e fiere: il caso dei congressi farmaceutici
I costi di partecipazione alle fiere, avendo una finalità diretta di incremento delle vendite, devono comunque considerarsi costi di pubblicità, rientrando invece tra le spese di rappresentanza i costi sostenuti per accrescere il prestigio della soci
Società di capitali e spese di rappresentanza: il corretto inserimento nel quadro RF
La corretta indicazione delle spese di rappresentanza nel modello Redditi SC passa dalla loro distinzione dalle spese di ospitalità; per le società di capitali l’inserimento delle spese di rappresentanza va indicato con la compilazione del quadro RF
FISCUS di giugno: il modello Redditi 2018
Per venire incontro alle esigenze dei lettori dedichiamo il Fiscus del mese di giugno a vari aspetti della dichiarazione modello redditi 2018 (anno d’imposta 2017), puntando il mouse su alcuni casi critici: la compilazione del quadro F degli studi di
Disciplina dell’auto in uso promiscuo al dipendente
Un autoveicolo aziendale assegnato al dipendente è detto ad uso promiscuo quando lo stesso lo utilizza sia per esigenze lavorative sia per esigenze personali. Approfondiamo la tematica dell’utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli a
Modello Redditi 2018: la trasformazione dell'ACE in credito d'imposta IRAP
Introdotta la possibilità di convertire l’eccedenza ACE in un credito d’imposta utilizzabile in diminuzione dell’Irap da versare in sostituzione del riporto negli anni successivi. In presenza pertanto di rendimento nozionale superiore al reddito comp
Sindacato di inerenza ai fini della indeducibilità dei costi
Un costo è deducibile se inerente. Quello che non pare ancora troppo chiaro è cosa si debba intendere per inerente. Da una parte la dottrina, i contribuenti e i professionisti, questi ultimi ormai tutti affetti dalla patologia di ansia da prestazione
Presupposti per la deducibilità delle spese di sponsorizzazione
La presunzione legale di inerenza con conseguente deducibilità delle spese di sponsorizzazione di società sportive dilettantistiche opera in virtù della ricorrenza dei presupposti previsti dalla legge. Laddove la società non risulti iscritta presso l
Deve escludersi la deducibilità di costi sproporzionati o eccessivi, in quanto non inerenti
Rientra nei poteri dell’Amministrazione finanziaria la valutazione di congruità dei costi e dei ricavi esposti nel bilancio e nelle dichiarazioni e la rettifica di queste ultime, anche se non ricorrano irregolarità nella tenuta delle scritture contab
Patent Box nella dichiarazione 2018 dei redditi delle Società di capitali
Le novità introdotte dal legislatore in materia di patent box hanno particolare impatto negli adempimenti dichiarativi del modello redditi società di capitali 2018. Con il presente commento si analizzano i quadri da compilare per l’esercizio dell’opz
Imprese individuali e società di persone in contabilità ordinaria: le modalità di calcolo dell'ACE
Le imprese individuali e le società di persone in contabilità ordinaria devono tenere conto, per il secondo anno, delle novità riguardanti il calcolo dell’ACE introdotte dalla legge di bilancio 2017. In pratica si applicano ai predetti soggetti, con
Economia digitale: ipotesi di tassazione
L’economia digitale, fondata sulle tecnologie informatiche, comprende tutte le attività economiche che sulle tecnologie digitali si sono sviluppate e che ad esse fanno riferimento. Tra le varie forme che può assumere l’economia digitale va considerat
Versamento acconto imposte 2018: focus principali casistiche
Entro il prossimo 2 luglio 2018 deve essere effettuato il versamento del saldo 2017 e del primo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari (è ammessa la possibilità
Il comodato e il super ammortamento
Uno dei casi particolari di super ammortamento riguarda la spettanza dell’agevolazione nel caso in cui il bene strumentale sia concesso in comodato d’uso.
Presupposti di deducibilità delle svalutazioni di crediti e distinzione rispetto alle perdite su crediti
E’ legittima l’imputazione a conto economico dei crediti integralmente svalutati, che, prescindendo dal criterio quantitativo, poggi esclusivamente sulla sussistenza del rischio d’inesigibilità ragionevolmente prevedibile, ma non ancora definitiva. L
Redditi 2018 Società di capitali: il superammortamento e il quadro RF
Nel modello Redditi 2018 Società di Capitali sono stati inseriti nel quadro RF, nel rigo RF55, i codici 50 e il codice 57 in relazione al cd. superammortamento per l’inserimento del maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione
Le rivalutazioni fiscali
Nel corso degli anni, le norme fiscali hanno consentito svariate volte di procedere a una rideterminazione/adeguamento dei valori di determinati asset, posseduti dalle imprese o da soggetti non imprenditori, concedendo così una riduzione delle impost
La rilevanza fiscale dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio
I fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio possono influire (nelle modalità illustrate nei principi contabili) sul bilancio e possono creare confusione nella gestione del calcolo delle imposte.
In questo articolo analizziamo le regole generali
Iper ammortamenti: aspetti particolari e novità
L’iper ammortamento consiste in una maggiorazione del 150% rispetto all’ordinario ammortamento, e quindi consente alle imprese di fruire di una deduzione fiscale pari al 250% del costo sostenuto per un determinato bene strumentale “speciale”. La magg
Costituzione e modifica di start up innovative
Il Mise, con decreto 2016, recante “Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative”, ha dato vita ad una nuova procedura di costituzione per le start up innovative costituite in forma di s.r.l.
Modello Redditi 2018 società di capitali: presentazione e novità
Anche per il 2018 è arrivato il momento di pensare con attenzione alle scadenze estive relative alla dichiarazione dei redditi. Oggi presentiamo alcune slides sulle novità che riguardano il modello Redditi 2018 – dichiarazione dei redditi dell’anno
Iper ammortamento: chiarimenti sulla perizia giurata
Con un documento di prassi le Entrate chiariscono che l’acquisizione della perizia giurata da parte dell’impresa in un periodo di imposta successivo all’interconnessione non è di ostacolo alla spettanza dell’iper ammortamento, ma produce un semplice
Ammortamenti ridotti in caso di minor utilizzo degli impianti
Ai fini civilistici l’ammortamento rappresenta il processo di ripartizione del costo del bene lungo la sua vita utile. Il rallentamento dell’attività produttiva nel periodo d’imposta induce il redattore del bilancio a ridurre l’ammortamento in funzio