E’ riconosciuto a favore delle imprese culturali e creative un credito d’imposta nella misura del 30% dei costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione e promozione di prodotti e servizi culturali. La legge di Bilancio 2018 istituisce e discip
IRES
Riporto a nuovo delle perdite fiscali – ritrattazione della dichiarazione dei redditi con opzione per la contabilità ordinaria
Laddove il regime contabile della contabilità semplificata non abbia consentito al contribuente di compensare il reddito dell’esercizio con le perdite degli esercizi precedenti, ci si chiede se è possibile ritrattare la dichiarazione dei redditi rela
La branch exemption per le stabili organizzazioni a fiscalità privilegiata
Esercitando l’opzione di branch exemption, la società italiana può esentare dalla base imponibile nazionale il reddito derivante dalla propria stabile organizzazione estera, potendo così beneficiare in alcuni casi della minore imposizione fiscale pre
Deducibilità del rimborso spese per trasferte dei dipendenti
La deducibilità delle spese sostenute dai dipendenti dell’impresa per lo svolgimento dell’attività lavorativa, e rimborsate dal datore di lavoro, segue delle regole molto particolari che si differenziano a seconda di quale spesa è stata rimborsata (v
Tassazione dei dividendi e delle plusvalenze dalla Legge di Bilancio 2018
La legge di bilancio 2018 ha innovato la modalità di tassazione di dividendi e plusvalenze, finora tassati diversamente a seconda della percentuale di partecipazione del contribuente al capitale della società che distribuiva gli utili o che veniva c
Cumulo agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: modalità e limiti dei bonus fiscali
Il proliferare di agevolazioni, finanziarie e fiscali, per gli investimenti in beni strumentali nuovi, e la possibile cumulabilità di più agevolazioni sullo stesso investimento, deve indurre il beneficiario ad usare la massima cautela per verificare
Participation exemption in caso di start up: alcune criticità del regime
prendendo spunto da un caso di giurisprudenza approfondiamo il regime di partecipation exemption (pex) in caso di start up; ricordiamo che il regime PEX prevede l’esenzione delle plusvalenze realizzate in occasione della cessione delle partecipazioni
Associazione sportiva dilettantistica e decommercializzazione dei proventi: il rapporto di tesseramento
Un problema che riguarderà tante Associazioni Sportive Dilettantistiche dopo la riforma del Terzo settore: la maggior parte di queste preferirà non iscriversi al Registro Unico Nazionale
Iper e superammortamento: i chiarimenti del Fisco per il 2018
Superammortamento e ipermmortamento sono agevolazioni fiscali molto gradite dagli imprenditori italiani: facciamo il punto sul funzionamento dell’agevolazione per il 2018; trattiamo anche la cessione del bene strumentale ad un prezzo inferiore a quel
Il problema dei clienti che non consegnano la documentazione in tempo
I consulenti si lamentano spesso del cattivo comportamento di tanti clienti che non sono puntuali a consegnare i documenti nei tempi necessari. Tale situazione può creare notevoli problemi soprattutto (ma non solo) per la gestione della contabilità:
Transfer price: le nuove linee guida
Sono in arrivo le nuove linee guida in tema di transfer price: il MEF ha predisposto la bozza di decreto che definirà le modalità di controllo per le transazioni infragruppo, in particolare che siano in linea coi prezzi di mercato e non comportino al
La deducibilità delle imposte estere non recuperabili come credito
Le imprese che lavorano all’estero possono dover pagare imposte estere a causa dell’attività svolta: tali imposte possono essere dedotte dal reddito d’impresa come costi dell’esercizio? In questo articolo analizziamo il caso pratico delle imposte pag
Terzo settore: la tassazione dei proventi decommercializzati
un approfondimento per gli enti del Terzo settore: in attesa del completamento della riforma rimane applicabile l’attuale disciplina del TUIR per quanto riguarda i proventi decommercializzati, in pratica i corrispettivi derivanti dall’attività istitu
La destinazione dell'utile di esercizio: aspetti contabili e gestionali
dedichiamo queste pratiche slides alle operazioni di destinazione dell’utile di esercizio; le slides sono aggiornate alle nuove norme fiscali in vigore per la distribuzione di dividendi
Le società di comodo: evoluzione normativa della disciplina
Un ripasso della disciplina dedicata alle società fiscalmente di comodo o non operative: quelle società che il Fisco penalizza perché ritenute “senza impresa”, società che, al di là dell’oggetto sociale dichiarato, vengono considerate attive al solo
Le società sportive dilettantistiche con fine di lucro
una delle novità della Legge di Bilancio 2018 è la possibilità di costituire società sportive con scopo di lucro pur operando nell’ambito dello sport di base (quello storicamente presidiato da associazioni e società sportive dilettantistiche). Ecco q
Patent box le valutazioni sull’impatto 2018 delle novità legislative; possibili importanti risparmi d'imposta
Le novità per il patent box, tra le quali purtroppo l’esclusione dei marchi; si tratta di una normativa molto interessante per gli imprenditori in quanto il patent box può consentire un notevole risparmio di imposte.
Legge di bilancio: alcuni interessanti crediti d'imposta dedicati alle imprese
una rassegna ragionata di alcuni dei crediti d’imposta previsti dalla legge di bilancio 2018, di sicuro interesse per il mondo imprenditoriale: l’art bonus, gli incentivi alla quotazione, gli investimenti nel Mezzogiorno, la raccolta differenzata di
Società cooperative: prestito sociale, agevolazioni e false cooperative
la Legge di Bilancio è intervenuta anche in tema di società cooperative, con alcune modifiche sulla fiscalità: il prestito sociale e gli interessi passivi pagati, le agevolazioni fiscali aggiornate, il problema delle false cooperative…
Pillole e confetti della Legge di bilancio 2018
un utilissimo riassunto in pillole delle novità introdotte dalla Legge di bilancio per il 2018 e dal precedente decreto fiscale collegato
Novità in tema di dividendi paradisiaci
La Legge di bilancio 2018 ha introdotto interessanti previsioni in tema di tassazione degli utili paradisiaci, cioè dei dividendi che arrivano da società con sede in paradisi fiscali: i casi di tassazione integrale ed i casi in cui è applicabile la p
Riconoscimento fiscale e rischi delle società inattive e delle attività preparatorie
Le attività di impresa sono finalizzate alla produzione e/o al commercio di beni e/o servizi in una prospettiva economica. Anche la causa del contratto di società presuppone un’attività operativa e non la mera gestione statica di un patrimonio. Il re
Legge di bilancio 2018: proroga di iper e super ammortamento
la Legge di bilancio ha prorogato per il 2018 le agevolazioni relative agli investimenti in beni strumentali nuovi, note come iper e super ammortamento; in questo articolo proponiamo un ripasso delle regole per accedere a tali agevolazioni e le novit
Dal 2018 deducibili per il datore di lavoro i titoli di viaggio dei dipendenti
con la Legge di Bilancio 2018 sono state introdotte disposizioni per la detrazione delle spese per il trasporto pubblico locale ma anche una disposizione specifica per i lavoratori dipendenti che ricevono buoni per il trasporto pubblico locale dai pr