IRES

11 marzo 2016
Leasing e bonus ammortamenti 140%: vale la data di consegna del bene
un approfondimento sui vari dubbi circa il beneficio fiscale: l’incidenza sulle spese di manutenzione, gli acquisti in leasing, l’incidenza fiscale-civilistica, come si individua il periodo
Continua a leggere
3 marzo 2016
Super ammortamento 140% fra regole fiscali e civilistiche
La scelta di accedere al super ammortamento (cioè alla possibilità di ammortizzare fiscalmente al 140% il bene strumentale acquistato) creerà una differenziazione fra gli ammortamenti
Continua a leggere
3 marzo 2016
Alcune valutazioni sulla disapplicazione della norma sulle società di comodo
la tematica delle società di comodo è argomento sempre controverso: analizziamo le ultime posizioni della Cassazione in materia di società non operative e sull’utilità di
Continua a leggere
1 marzo 2016
Auto a dipendenti: super-ammortamento 140% con il freno tirato
L’aumento dei limiti di deducibilità al 140% previsto dalla Legge di Stabilità per i beni strumentali non si estende alle auto date in uso promiscuo
Continua a leggere
22 febbraio 2016
Bonus ammortamenti e canoni di leasing 140%: guida fiscale e contabile
l’agevolazione fiscale cosiddetta ‘bonus ammortamenti’ introduce la possibilità, per determinati beni strumentali acquisiti sia in proprietà che in leasing, di fruire di una maggiorazione del
Continua a leggere
20 febbraio 2016
Il trust alla luce delle recenti novità normative
esaminiamo il rapporto tra il trust e alcune recenti modifiche normative contenute nel decreto internazionalizzazione e nella Legge di Stabilità 2016: l’abolizione della disciplina CFC
Continua a leggere
19 febbraio 2016
Guida pratica al patent box
il ‘patent box’ consiste in un regime opzionale di tassazione agevolata applicabile ai redditi derivanti dall’utilizzazione o dalla concessione in uso di alcune tipologie di
Continua a leggere
15 febbraio 2016
La sopravvenienza passiva non è uno strumento per aggirare il principio di competenza economica
un componente negativo non può essere dedotto in esercizio diverso da quello di competenza utilizzando la voce ‘sopravvenienza passiva’ solo perché nell’esercizio non poteva essere
Continua a leggere
6 febbraio 2016
Le modifiche all’Art Bonus per il 2016, detraibile il 65% delle erogazioni liberali
il credito d’imposta è riconosciuto a tutti i soggetti che effettuano erogazioni liberali a sostegno della cultura, indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica adottata
Continua a leggere
4 febbraio 2016
Bonus ammortamenti: gli effetti su plusvalenze e minusvalenze future
quale impatto avrà al momento della cessione del bene il bonus ammortamenti al 140%, l’agevolazione prevista dalla Legge di stabilità 2016?
Continua a leggere
3 febbraio 2016
Super ammortamenti 140%: gli aspetti pratici
Guida pratica alla gestione dei super-ammortamenti al 140%: i beni agevolabili e quelli esclusi dal bonus; i casi particolari (leasing, comodato, le auto); i problemi
Continua a leggere
26 gennaio 2016
I problemi fiscali delle società ancora inattive alle prese con lunghe attività preparatorie di
la normativa contro le cosiddette società di comodo non può tenere conto delle diverse realtà operative: ecco come possono tutelarsi le società che si trovano
Continua a leggere
25 gennaio 2016
Maxi ammortamento al 140% per imprese e professionisti: applicazione a “largo raggio”
ecco come si risolvono i dubbi principali, quelli che riguardano la sorte dei beni il cui costo non è superiore a 516,46 euro e i
Continua a leggere
20 gennaio 2016
La complessa deducibilità fiscale del compenso amministratore, la congruità e modalità di determinazione
la deducibilità del compenso amministratore dal reddito d’impresa genera spesso contenzioso fra il Fisco ed i contribuenti in forma societaria: partendo da un caso di
Continua a leggere
30 dicembre 2015
La rinuncia al finanziamento soci equivale a incasso giuridico salvo che… attenzione alle novità
la rinuncia ai crediti da parte dei soci comporta l’incasso giuridico degli stessi e, di conseguenza, l’obbligo di sottoporre a tassazione l’incasso derivante; a grande
Continua a leggere
5 luglio 2014
Agevolazione ACE : applicazione, meccanismi e previsioni antielusive
L’ACE è una delle agevolazioni più interessanti dal punti di vista fiscale degli ultimi anni; analizziamo gli aspetti principali del calcolo, le particolarità ed i
Continua a leggere
28 dicembre 2013
Finanziamenti dei soci ed eventuale successiva rinuncia ai crediti: profili civilistici, contabili e fiscali
per le società in difficoltà economica potrebbe essere un buon momento per utilizzare i finanziamenti soci come valvola di sfogo di alcuni problemi di bilancio…
Continua a leggere
3 aprile 2012
Le disposizioni attuative concernenti l’Aiuto alla crescita economica (ACE)
l’applicazione dell’agevolazione ACE (ossia “aiuto alla crescita economica”): ecco un quadro riassuntivo delle norme applicative
Continua a leggere
18 febbraio 2012
La deducibilità dei costi dal reddito d’impresa
Ripasso delle regole sulla deducibilità dei costi dal reddito ai fini IRES.
Continua a leggere
27 aprile 2011
Trasferte dei dipendenti e collaboratori | Con fac-simile di autorizzazione
La gestione delle spese di trasferta è sempre un momento critico della vita aziendale; approfondiamo le principali problematiche: dall’autorizzazione alla trasferta, ai documenti giustificativi fino
Continua a leggere
25 marzo 2011
Le spese di manutenzione e riparazione: aspetti operativi e contabili
Mentre le spese per le manutenzioni sono quelle che concorrono a mantenere in efficienza l’apparato strumentale aziendale, con la conseguente necessità di stabilire dei piani
Continua a leggere
20 ottobre 2010
Deducibilità dei crediti inesigibili
Analisi delle problematiche relative alla perdita su crediti: in particolare, è possibile spesare un credito senza aver tentato il recupero?
Continua a leggere
12 ottobre 2010
Attività d’impresa e regimi fiscali di favore: alcune casistiche
I momenti e le condizioni nelle quali l’accesso al «regime d’impresa» (ovvero il suo mantenimento), con il relativo corollario di norme di sistema orientate alla
Continua a leggere
30 luglio 2010
Il consolidato fiscale nazionale – Definizione
Enciclopedia di diritto tributario: definiamo il consolidato fiscale nazionale.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd