con la Legge di Bilancio 2018 sono state introdotte disposizioni per la detrazione delle spese per il trasporto pubblico locale ma anche una disposizione specifica per i lavoratori dipendenti che ricevono buoni per il trasporto pubblico locale dai pr
IRES
Gli omaggi natalizi: la disciplina fiscale
Natale tempo di regali e di omaggi da parte di aziende e professionisti: analizziamo le principali problematiche fiscali degli omaggi di beni oggetto dell’attività d’impresa oppure quelli estranei all’attività d’impresa, le cessioni gratuite, gli oma
Il trasferimento della società lussemburghese in Italia
il primo aspetto da valutare attiene alla fattibilità civilistica dell’operazione. Una volta sdoganato questo primo elemento propedeutico, si pone il problema di valutarne gli impatti fiscali.
Esamineremo il caso di una Soparfi lussemburghese che ha
Il trattamento di fine mandato degli amministratori: profili fiscali
dedichiamo un intervento alla tassazione del trattamento di fine mandato degli amministratori: la tassazione in capo all’amministratore, la deducibilità dal reddito d’impresa, il problema di un’eventuale rinuncia e del caso dell’incasso giuridico
La Riforma del Terzo Settore secondo il CNDCEC
Dedichiamo un approfondimento alla riforma del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su: il patrimonio degli enti, le attività secondarie, il divieto di distribuzione di utili, il bilancio degli enti del terzo settore, il bilancio sociale, il registro naz
Rinuncia da parte dei soci ai crediti vantati verso la società: la prassi da seguire
ci avviciniamo alla fine dell’anno ed inizia il momento di verificare l’opportunità da parte dei soci di rinunciare ai crediti vantati verso la società, soprattutto se l’esercizio sociale dovesse chiudersi in passivo. In questo articolo verifichiamo
Credito di imposta ricerca e sviluppo nel settore delle biotecnologie
dedichiamo una guida di 9 pagine al credito d’imposta concesso per attività di ricerca e sviluppo (abbreviate in “R&S” o “R&D”) nel settore delle biotecnologie: i presupposti soggettivi ed oggettivi di accesso al beneficio, le modalità di calcolo e d
Operazioni black list: variazioni al regime sanzionatorio
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, verifichiamo l’impatto delle variazioni alla normativa riguardante gli acquisti da Paesi balck list: le molteplici variazioni al TUIR possono creare dubbi sul regime sanzionatorio applicato in fase di a
Versamento del secondo acconto imposte 2017: analisi delle principali casistiche
si avvicina la scadenza principale del mese di novembre: il pagamento del secondo acconto delle imposte dirette in scadenza per giovedì 30; come ogni anno dedichiamo una guida pratica al calcolo dell’acconto: la differenza fra metodo storico e metedo
L’applicazione della direttiva madre figlia alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia europea
analizziamo le problematiche dell’applicazione della direttiva madre-figlia che riguarda le società partecipate all’interno dell’Unione Europea ed il trattamento fiscale dei dividendi distribuiti: la recente giurisprudenza della Corte di Giustizia Eu
Buoni pasto ai dipendenti: mini-guida
i buoni pasto sono uno strumento sempre più utilizzato come integrazione del salario; in questo articolo analizziamo le modalità di erogazione e di utilizzo, i riflessi fiscali e previdenziali per il dipendente, i costi fiscali per le aziende
Le perdite fiscali nelle società personali
regime fiscale delle perdite nelle società: i principi generali del TUIR, la riportabilità, i limiti al riporto, i casi di trasformazione…
Secondo acconto imposte e contributi INPS in scadenza il 30 novembre
si avvicina la scadenza del versamento degli acconti per imposte e contributi INPS prevista per il 30 novembre: in questa scheda pratica riassumiamo le regole per il calcolo ed il versamento dell’acconto con metodo storico
La deducibilità dei costi black list dal reddito d'impresa
La gestione dei costi black list, cioè derivanti da rapporti commerciali con soggetti che risiedono nei paradisi fiscali: gli interventi normativi sul TUIR sono stati numerosi e hanno reso troppo variabile la gestione pratica di tali costi nel tempo.
Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018
il bonus pubblicità è un’importante agevolazione fiscale sotto forma di credito d’imposta a favore di imprese e professionisti per campagne pubblicitarie effettuate su quotidiani, periodici, emittenti televisive e radiofoniche
Modello Redditi 2017: attenzione alle opzioni in scadenza per IRAP e trasparenza
tra i tanti obblighi relativi al modello Redditi 2017 vi sono da monitorare anche quelli relativi alle opzioni da utilizzare per il prossimo triennio (2017-2019): trasparenza fiscale, consolidato fiscale, Tonnage tax ed Irap a valori di bilancio; in
Le agevolazioni per le Start up innovative – con fac-simile di autocertificazione
Le possibili agevolazioni per le start up innovative: l’ambito soggettivo per accedere al regime agevolato, gli obblighi di pubblicità, le agevolazioni in pratica…Includiamo un fac-simile di autocertificazione del possesso dei requisiti di start up i
La dichiarazione integrativa non può essere utilizzata per richiedere un credito che doveva essere esposto in dichiarazione a pena di decadenza
la Cassazione ha affermato in una recente sentenza che la dichiarazione integrativa non può essere utilizzata per richiedere un credito che doveva essere esposto in dichiarazione: la detrazione del credito di imposta per dividendi ad esempio deve ess
Principio di derivazione rafforzata: alcune valutazioni sulle incongruenze
proponiamo alcune valutazioni sul principio di derivazione rafforzata; con le nuove norme rischiano di finire in fuori gioco i criteri di obiettiva determinabilità e di esistenza certa di matrice fiscale
La deducibilità dei costi dell’auto assegnata in uso all’amministratore
un approfondimento sul tema dell’auto assegnata in benefit all’ammministratore della società: i riflessi fiscali e previdenziali per l’amministratore, il costo fiscale per la società…
Il principio di competenza nella giurisprudenza di Cassazione
A fine mese scade il termine per l’invio del modello redditi 2017 (dichiarazioni relative all’anno 2016): in vista degli ultimi controlli proponiamo una rassegna delle principali e recenti sentenze di Cassazione, e di prassi, che illustrano la corret
Costi black list: il trattamento delle operazioni intercorse con società operanti in Stati con regimi fiscali privilegiati
il trattamento ai fini del reddito d’impresa dei costi black list, cioè proveniente da controparti site in Paesi considerati paradisi fiscali: ricordiamo che la Legge di stabilità per il 2016 ha innovato il Testo Unico…
Gli interessi passivi pagati al fisco sono deducibili dal reddito d’impresa?
proviamo a rispondere ad un quesito che attanaglia tanti nostri lettori: gli interessi passivi pagati dal contribuente in sede di ravvedimento operoso o accertamento con adesione possono essere considerati componenti negativi del reddito d’impresa?
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle società – profili fiscali
in questo periodo dedicato all’assegnazione dei beni ai soci è interessante analizzare anche i profili fiscali che riguardano i conferimenti dei soci nei confronti delle società partecipate: i profili civilistici, la differenza fra conferimenti e fi