Il Governo sta affermando che stiamo uscendo dalla crisi. Da un punto di vista economico la crisi si manifesta anche quando si contraggono i consumi. L’effetto perverso è dato dal fatto che:
-
il cittadino non ha soldi da spendere per beni che non siano di stretta necessità;
-
le imprese non producono in quanto non c’è chi acquista;
-
l’Erario deve escogitare modalità per non andare in bancarotta, quindi individua nuove imposte, aumenta quelle precedenti o mette a pagamento (parziale o integrale) servizi che prima erano gratuiti.
L’imprenditore, comunque, cerca di consolidare la clientela anche con interventi che, di fatto, non producono reddito immediato, ma che dovrebbero in qualche maniera coinvolgere in un rapporto di privilegio il rapporto già esistente.
Ciò può avvenire anche con la politica degli omaggi e regalie natalizie.
Ma, quando parliamo di omaggi natalizi, la prima problematica che si pone riguarda il loro inquadramento giuridico – tributario. In realtà, trattandosi di regalie offerte a soggetti che