Versamento del secondo acconto imposte 2017: analisi delle principali casistiche

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 17 novembre 2017

si avvicina la scadenza principale del mese di novembre: il pagamento del secondo acconto delle imposte dirette in scadenza per giovedì 30; come ogni anno dedichiamo una guida pratica al calcolo dell'acconto: la differenza fra metodo storico e metedo presuntivo, i regimi particolari (cedolare secca, minimi e forfettari), le questioni aperte 2017 (IRI e ACE)...

Entro il prossimo 30 Novembre 2017 deve essere effettuato il versamento del secondo acconto imposte 2017 (o dell'unica rata di acconto) delle imposte relative al periodo 2017 (IRPEF. IRES, IRAP, cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte Commercialista Telematico - Software,ebook,videoconferenzesostitutive contribuenti minimi e forfettari).

Come noto resta sempre fatta salva la possibilità di calcolare gli acconti 2017 con il metodo previsionale in luogo del metodo storico (soprattutto se il contribuente prevede di avere un reddito inferiore rispetto a quello dell'esercizio precedente ovvero se ha sostenuto oneri deducibili in misura superiore) tenendo in considerazione che eventuali errori commessi nel ricalcolo e nel versamento dell’acconto portano all’applicazione delle relative sanzioni...

Leggi l'articolo in PDF --->

Scarica il documento