Dal 20 marzo cambiano le regole di gestione della fatturazione elettronica verso i contribuenti forfettari, minimi ed enti non commerciali. Bisognerà prestare attenzione alla ricezione delle fatture!
Contribuenti minimi (ante 2014)
Il regime dei contribuenti minimi nacque nel 2008 per agevolare i contribuenti di minori dimensioni: tale regime prevede una riduzione deglia dempimenti IVA.
Dal 2014 il regime dei contribuenti minimi è stato sostituito dal quello dei contribuenti forfettari. Il regime è ancora vigente, ma in via di esaurimento: i vecchi contribuenti minimi possono continuare ad usarlo fino alla scadenza dell’agevolazione.
Forfettari e minimi: attenzione al passaggio alle fatture elettroniche da 1/1/2024
Forfettari ed ex minimi: il passaggio dalle fatture cartacee a quelle elettroniche implica alcune accortezze, pensiamo alla conservazione, al bollo e alla numerazione
Secondo acconto imposte 2023: la scadenza al 30 novembre e il differimento al 16 gennaio 2024
Un ripasso delle regole per pagare il secondo acconto delle imposte dirette. Ricordiamo che, rispetto agli anni passati, i contribuenti IVA con un fatturato 2022 inferiore a 170mila euro potranno saldare l’acconto dal 16 gennaio 2024, anche a rate, m
Secondo acconto IRPEF 2023: le regole per le partite IVA
Puntiamo il mouse sui chiarimenti arrivati per la nuova tempistica del secondo acconto IRPEF 2023 per le partite IVA individuali: chi è ammesso al pagamento a gennaio 2024 con possibilità di rateizzare?
I casi particolari dell’impresa familiare e del
Legge di Bilancio 2023: contribuenti forfettari e superamento dei limiti
Esaminiamo come il Disegno di Legge di bilancio 2023 stia intervenendo in materia di contribuenti forfettari.
In particolare ci soffermeremo sull’uscita in corso d’anno per ricavi o compensi percepiti superiori a 100.000 euro, gli adempimenti IVA e l
Le cause di esclusione dagli ISA 2022
In vista della predisposizione delle dichiarazioni annuali dei redditi, vediamo quali sono le nuove cause di esclusione dagli ISA per il modello Redditi 2022, periodo d’imposta 2021: oltre alle note cause di esclusione sono ancora operative quelle pe
Accesso al regime fiscale dei minimi e comportamento concludente
La Cassazione nega l’accesso al regime dei minimi ad un contribuente che non aveva presentato negli anni 2010, 2011 e 2012 la dichiarazione dei redditi, risultando, quindi, evasore totale. La sentenza analizza la definizione di comportamento conclude
Obbligo di fattura elettronica per i forfettari: cosa cambia dall'1 Luglio 2022
Dall’1 Luglio 2022, i contribuenti forfettari (ed i minimi) dovranno emettere fattura elettronica qualora i ricavi e/o compensi 2021, ragguagliati ad anno, risultino essere stati di entità superiore a € 25.000.
In questo articolo vediamo quali sono l
Estensione della fattura elettronica ai forfettari: il passaggio graduale e le sue complicazioni
La gradualità dell’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari (e i minimi residui) può creare problemi sanzionatori alle imprese loro clienti.
In particolare sarà difficile sapere se dal mese di Luglio in poi le fatture emesse ancora in for
Compensi percepiti ed erogati da contribuenti forfetari e minimi: slalom tra applicazione ritenuta, compilazione CU, modelli 770 e Redditi
I contribuenti minimi che corrispondono compensi a favore di professionisti (o agenti di commercio) in regime di contabilità ordinaria, a differenza di quanto avviene per i compensi erogati agli stessi soggetti da contribuenti che adottano il regime
Fattura elettronica ai forfettari: elementi da valutare nella scelta del regime per il 2022
Si avvicina l’obbligo della fattura elettronica anche per i contribuenti forfettari e minimi ma la scelta sulla convenienza a fruire di tali regimi nel 2022 non deve essere condizionata da questo obbligo.
Versamento secondo acconto imposte 2021: focus sulla normativa in vista della scadenza del 30 novembre 2021
Martedì prossimo 30 novembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto 2021 per le imposte dirette.
Vediamo quali sono le regole di base per il versamento e puntiamo il mouse su alcuni casi particolari.
Versamento secondo acconto imposte 2020: scadenza al 10 dicembre 2020
Esaminiamo ancora le problematiche legate al secondo acconto 2020 (o unico acconto) delle imposte/addizionali, cedolare secca/ IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive (minimi e forfettari).
Ecco alcune utili tabelle e indicazioni pratiche per il calc
Modello Redditi 2020: guida al quadro LM per i contribuenti minimi
Anche per il 2020 proponiamo una guida pratica alla compilazione del Quadro LM dedicato ai contribuenti forfettari. La guida analizza il quadro LM del modello Redditi 2020 rigo per rigo.
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c
Regime forfettario: il ritorno al passato può essere utile in chiave antievasione?
La Legge di bilancio 2020 potrebbe proporre una rivoluzione per il regime forfettario: si potrebbe tornare alla determinazione analitica del reddito come era nel vecchio regime dei minimi.
Cosa comporterà questa novità per i contribuenti? Produrrà ef
Versamento Acconti Imposte 2019: normativa generale e casi particolari
Acconti per imposte 2019: vediamo quali sono, come si calcolano e quando scadono, senza dimenticare l’analisi di alcune casistiche particolari nonché le modalità di compensazione e versamento degli acconti.
Puntiamo il mouse su cedolare secca, minimi
Dichiarazione dei Redditi 2019 per contribuenti minimi e forfettari
Come noto, ai fini dichiarativi i contribuenti minimi e i contribuenti forfettari dovranno compilare il quadro LM.
Vediamo allora le differenze tra i due regimi in sede di compilazione del quadro LM, puntando il mouse sui contributi previdenziali ver
Enti associativi e emissione di fattura elettronica da parte del cessionario/committente forfettario
Gli enti associativi, che nel periodo di imposta precedente hanno conseguito nell’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a 65.000 euro sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica. Ciò a condizione di aver
Fattura Elettronica: riaddebito dei costi per emissione fattura e per commissioni carte di credito. Mini-video
Il divieto di addebitare spese extra per l’emissione della Fattura Elettronica vale anche per contribuenti minimi e forfettari?
E’ possibile applicare commissioni aggiuntive per i pagamenti ricevuti a mezzo carta di credito/debito?
La detrazione IVA e la deduzione delle spese relative ai carburanti dopo l'introduzione della Fattura Elettronica
Commercialista Telematico ritiene di fare una cosa gradita ai propri abbonati, regalando due diagrammi di flusso, tramite i quali orientarsi nella giungla delle fattispecie possibili, per arrivare ad una corretta determinazione dell’Iva da detrarre e
Fattura Elettronica: minimi/forfettari e privati ricevono le FE allo stesso modo? Mini-video
Fattura Elettronica – Minimi/forfettari e privati ricevono le FE allo stesso modo?
Chiarimenti dalle Entrate sul regime forfettario: il passaggio dal regime di vantaggio dei minimi è automatico
Il soggetto che nel 2014 ha avviato un’attività nel regime “dei minimi” per l’imprenditoria giovanile potrà passare al regime di vantaggio (quello dei “forfettari”), avendone i requisiti nel corso del 2018, e potrà usufruire dell’aliquota del 5% per
Imposte 2018: in scadenza al 30/11/2018 il secondo acconto
Entro il prossimo 30 novembre 2018 deve essere effettuato il versamento del secondo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari. Un pratico esame delle modalità di ca