Obbligo di fattura elettronica per i forfettari: cosa cambia dall’1 Luglio 2022

di Giancarlo Modolo Luca Bianchi

Pubblicato il 9 maggio 2022

Dall'1 Luglio 2022, i contribuenti forfettari (ed i minimi) dovranno emettere fattura elettronica qualora i ricavi e/o compensi 2021, ragguagliati ad anno, risultino essere stati di entità superiore a € 25.000.
In questo articolo vediamo quali sono le sanzioni per l'emissione di fattura cartacea irregolare o fuori dai termini, come vanno gestiti gli adempimenti con l'estero (esterometro e rapporti con san Marino) e come andrà gestita la numerazione delle fatture.

regime contribuenti forfettariA partire dal prossimo 1 luglio i soggetti forfettari con ricavi e/o compensi 2021, ragguagliati ad anno, superiori a € 25.000,00 sono obbligati a emettere la fattura elettronica.

I clienti degli studi professionali hanno segnalato alcuni dubbi:

  1. se in luogo della fattura elettronica il committente o il cessionario riceve una fattura cartacea come si deve comportare?

  2. sono previste sanzioni in caso di non emissione di fattura elettronica?

  3. l’esterometro deve essere sempre redatto?

  4. nei rapporti con la Repubblica di San Marino è necessaria la fattura elettronica?

  5. l’obbligo di emissione di fattura elettronica determina la ricezione esclusiva in tale formato oppure sussiste la possibilità di continuare a richiedere ai fornitori la fattura cartacea?

  6. Per la numerazione delle fatture è necessario ricominciare con il n. 1?

Vediamo di analizzare la risposta a questi dubbi sorti a seguito dell'avvio dell'obbligo solo parziale di emissione della fattura elettronica, necessario per forfettari e contribuenti minimi al disopra del suddetto limite di 25.000 euro.

 

Obbligo parziale di fattura elettronica per forfettari e minimi

Con l’art. 18, comma 2, del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (c.d. “Decreto PNRR 2”), variando il comma 3 dell’art. 1 del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127, è stata disposta la soppressione dal 1° luglio 2022 dell’esonero dall’obbligo di emissione della fattura elettronica.

Ne deriva, di conseguenza, che, da detta data, sono obbligati all’emissione della fattura in formato elettronico anche:

  • i contribuenti minimi;

  • i soggetti che applicano il regime forfetario;

  • coloro che rientrano nell’ambito del regime forfetario ex L. 398/1991 - associazioni sportive,

aventi ricavi e/o compensi del periodo d'imposta 2021, ragguagliati ad anno, di entità superiore a € 25.000,00 (invece per i soggetti al disotto di detto limite l'avvio dell'obbligo è previsto con decorrenza dal 1° gennaio 2024).

 

Se il committente o il cessionario riceve una