IRES

18 giugno 2010
Consolidato nazionale e accertamento fiscale
Le norme che regolano l’accertamento fiscale e gli istituti deflattivi del contenzioso relativi al consolidato fiscale.
Continua a leggere
27 maggio 2010
L’inerenza degli interessi passivi delle spese di rappresentanza e la presunzione di comportamenti antieconomici
Completiamo il nostro approfondimento sulla sindacabilità dei comportamenti antieconomici da parte del Fisco. In particolare puntiamo il mouse sulla quaestio dell’inerenza all’attività delle spese di
Continua a leggere
24 maggio 2010
Compensi degli amministratori e presunzione di comportamenti antieconomici
Continuiamo il nostro approfondimento sulla sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti antieconomici soffermandoci su: la congruità dei compensi attribuiti agli amministratori di società; la presunzione
Continua a leggere
19 maggio 2010
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici (parte III)
Continuiamo le nostre considerazioni in tema di norme antielusive e sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti economici del contribuente.
Continua a leggere
14 maggio 2010
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici (parte II)
Continuiamo l’approfondimento sulle presunzioni di comportamenti antieconomici dei contribuenti da parte del Fisco.
Continua a leggere
11 maggio 2010
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici (parte I)
Con questo articolo diamo avvio ad un approfondimento sulle possibili contestazioni di comportamenti antieconomici da parte del Fisco nei confronti dei contribuenti, e sul relativo
Continua a leggere
27 novembre 2009
Determinazione degli acconti con il metodo storico o previsionale: quale impatto delle novità normative?
illustrate in una recente circolare Assonime le diverse metodologie di determinazione degli acconti di novembre, soffermandosi sulle modifiche apportate negli ultimi mesi alla disciplina del
Continua a leggere
29 aprile 2009
Spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti: alcuni casi pratici
Continua l’approfondimento sul trattamento fiscale delle spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti cura di Stefano Sirocchi.
Continua a leggere
28 aprile 2009
Detrazione totale dell’IVA e deducibilità limitata per le imposte dirette delle spese alberghiere e
imprese e professionisti possono detrarre interamente l’Iva sulle spese sostenute in relazione a servizi alberghieri e di ristorazione. Ovviamente, l’integrale detrazione dell’Iva può essere esercitata
Continua a leggere
21 aprile 2009
Le spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti
Accade di frequente che imprese e professionisti sostengano spese di vitto, alloggio e rappresentanza nello svolgimento della propria attività lavorativa. Storicamente tali costi erano considerati
Continua a leggere
16 aprile 2009
La presunzione di distribuzione dei dividendi di cui all’art. 47 del TUIR
Approfondiamo il regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società ed enti soggetti ad IRES.
Continua a leggere
19 marzo 2009
Le nuove regole di deducibilità degli interessi passivi in ambito IRES
Modificate integralmente le regole di deducibilità degli interessi passivi in ambito IRES, legandola a doppio filo con il Risultato Operativo Lordo (ROL). Con un unico
Continua a leggere
27 febbraio 2009
I ticket restaurant o buoni pasto: aspetti operativi e contabili
ll tema dei ticket restaurant si pone sotto un triplice aspetto: quello delle imprese che acquistano servizi sostitutivi di mensa aziendale, quello delle imprese di
Continua a leggere
7 febbraio 2008
La deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali
La legge del 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008) pubblicata sulla gazzetta ufficiale n. 300 del 28/12/2007 pur diminuendo l’aliquota IRES di cinque
Continua a leggere
2 agosto 2007
Aprire una palestra sportiva: autorizzazioni, adempimenti, gestione e fiscalità
Dall’inquadramento giuridico derivano conseguenze rilevanti in relazione sia agli obblighi contabili che, soprattutto, al regime di tassazione.
Continua a leggere
23 marzo 2007
Noleggio auto del personale in trasferta e deduzione per i costi auto
Poiché il disposto dell’art.95 del DPR 917/86 regola in modo specifico le spese di autonoleggio per trasferta dei dipendenti, si ritiene che la fattispecie non
Continua a leggere
16 dicembre 2006
Conferimento di ramo d’azienda: la disciplina fiscale
Facciamo il punto sul regime fiscale del conferimento del ramo d’azienda.
Continua a leggere
16 novembre 2006
Meeting aziendali: la deducibilità delle spese è variabile per collaboratori e clienti
I costi sostenuti da una società, che dispone di una rete di agenti di commercio per la vendita, relativi ai meeting organizzati presso la sede
Continua a leggere
25 ottobre 2006
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) degli amministratori di società
L’indennità di fine rapporto di lavoro spetta anche agli amministratori di società alla fine del loro mandato con la particolarità che assume il nome di
Continua a leggere
16 maggio 2006
Spese di pubblicità oppure spese di rappresentanza?
Le spese di pubblicità e propaganda sono trattate principalmente dagli articoli 2426 n. 5 del Codice Civile (Cc) e 108.2 del Testo Unico delle Imposte
Continua a leggere
24 febbraio 2005
SRL: i profili della tassazione per trasparenza
Vediamo i profili che governano la tassazione per trasparenza nelle SRL con esempio di convenienza fiscale.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd