Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario definiamo il consolidato fiscale nazionale e segnaliamo degli utili approfondimenti.
IRES
Il Trattamento di Fine Mandato degli Amministratori: trattamento contabile e fiscale
Analisi del corretto comportamento contabile e fiscale nell’erogazione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) agli amministratori. A cura di Roberto Antifora.
Il trattamento fiscale dei buoni pasto (parte 2): IVA e problema IRAP
Prosegue l’analisi sul trattamento fiscale dei buoni pasto, equiparati ai compensi in denaro: normativa di riferimento e le diverse risoluzioni del Fisco, trattamento IVA, il problema IRAP.
Il trattamento fiscale dei buoni pasto (parte 1): definizioni e normativa
L’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 26/E del 29 marzo 2010 ha ritenuto i buoni pasto equiparabili a compensi in denaro e non in natura come fatto in precedenti interventi.
Cogliamo l’occasione per riepilogare il trattamento fiscale dei buoni
Consolidato nazionale e accertamento fiscale
Le norme che regolano l’accertamento fiscale e gli istituti deflattivi del contenzioso relativi al consolidato fiscale.
L'inerenza degli interessi passivi delle spese di rappresentanza e la presunzione di comportamenti antieconomici
Completiamo il nostro approfondimento sulla sindacabilità dei comportamenti antieconomici da parte del Fisco. In particolare puntiamo il mouse sulla quaestio dell’inerenza all’attività delle spese di rappresentanza.
Compensi degli amministratori e presunzione di comportamenti antieconomici
Continuiamo il nostro approfondimento sulla sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti antieconomici soffermandoci su: la congruità dei compensi attribuiti agli amministratori di società; la presunzione di percezione del compenso da parte d
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte III
Continuiamo le nostre considerazioni in tema di norme antielusive e sindacabilità, da parte del Fisco, dei comportamenti economici del contribuente.
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte II
Continuiamo l’approfondimento sulle presunzioni di comportamenti antieconomici dei contribuenti da parte del Fisco.
Principio di inerenza e presunzione di comportamenti antieconomici | Parte I
Con questo articolo diamo avvio ad un approfondimento sulle possibili contestazioni di comportamenti antieconomici da parte del Fisco nei confronti dei contribuenti, e sul relativo principio di inerenza.
Il problema della deducibilità delle sanzioni
è emersa la rilevante problematica relativa alla deducibilità (o indeducibilità) delle sanzioni, cioè di quelle somme la cui corresponsione è prevista dall’ordinamento a fronte della responsabilità dell’imprenditore
Spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti: alcuni casi pratici
Continua l’approfondimento sul trattamento fiscale delle spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti cura di Stefano Sirocchi.
Spese alberghiere e di ristorazione: detrazione totale dell’IVA e deducibilità limitata delle imposte dirette
Imprese e professionisti possono detrarre interamente l’IVA sulle spese sostenute in relazione a servizi alberghieri e di ristorazione.
Le spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti
Accade di frequente che imprese e professionisti sostengano spese di vitto, alloggio e rappresentanza nello svolgimento della propria attività lavorativa. Storicamente tali costi erano considerati con sospetto dall’Amministrazione e dai verificatori.
La presunzione di distribuzione dei dividendi di cui all’art. 47 del TUIR
Approfondiamo il regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società ed enti soggetti ad IRES.
La trasparenza fiscale: casi e ipotesi
in campo IRES, la tassazione per trasparenza è finalizzata a evitare la parziale doppia imposizione gravante sui redditi prodotti dalle società che distribuiscono dividendi. Perdite, ritenute e crediti d’imposta, costo fiscale della partecipazione, p
Le nuove regole di deducibilità degli interessi passivi in ambito IRES
Modificate integralmente le regole di deducibilità degli interessi passivi in ambito IRES, legandola a doppio filo con il Risultato Operativo Lordo (ROL). Con un unico articolo del TUIR si stabiliscono deducibilità integrali e limitate, riporti a nuo
I ticket restaurant o buoni pasto: aspetti operativi e contabili
Approfondiamo gli aspetti operativi e contabili dei ticket restaurant o buoni pasto, con esempi pratici di scritture a partita doppia.
Spese per prestazioni alberghiere e di somministrazione di cibi e bevande
Approfondiamo il regime di deducibilità delle imposte sui redditi e di detraibilità ai fini dell’IVA delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande.
Indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia: trattamento fiscale e scritture contabili
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità ed alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza (che è il requisito previsto dalla norma generale di cui all’art. 109 comma 1 per permettere
Detrazione prestazioni alberghiere e somministrazioni di alimenti
La deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali
La legge del 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008) pubblicata sulla gazzetta ufficiale n. 300 del 28/12/2007 pur diminuendo l’aliquota IRES di cinque punti e mezzo (dal 33% a 27,5%) ha introdotto importanti modifiche sulla base imponibile.
Cessione di partecipazioni non qualificate da persone fisiche: determinazione della plusvalenza
La materia della cessione di partecipazioni, sia ad opera di soggetti IRES che di imprese soggette all’IRPEF, che, infine, di «non imprenditori», tipicamente persone fisiche, è stata oggetto di profonda rivisitazione nell’ambito della riforma «incomp
Aprire una palestra sportiva: autorizzazioni, adempimenti, gestione e fiscalità
Dall’inquadramento giuridico derivano conseguenze rilevanti in relazione sia agli obblighi contabili che, soprattutto, al regime di tassazione.