esiste la possibilità di convertire l’eccedenza ACE inutilizzabile per incapienza del reddito imponibile in un credito d’imposta utilizzabile in diminuzione dell’Irap da versare
IRES
Le regole sulle deducibilità dei fondi e clausola contrattuale di "rendimento minimo garantito": attenzione al principio di competenza
in caso di accantonamenti, non rientranti tassativamente tra le ipotesi previste dalle disposizioni sulla determinazione del reddito d’impresa contenute nel TUIR, i corrispondenti oneri sono deducibili esclusivamente se e nella misura in cui siano ef
Il trattamento fiscale di beni immateriali – brevetti e marchi – per le imprese
Un approfondimento sulla fiscalità di marchi e brevetti: il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, le norme del Testo Unico, le imposte indirette, l’alternatività IVA – Registro, le agevolazioni del patent box
La deduzione dei costi per controversie di lavoro
i costi per controversie sono deducibili nell’anno d’imposta in cui il giudice conferisce valore esecutivo al verbale e non in quello anteriore in cui l’accordo si è perfezionato fra le parti
Patent box: cos'è e come determinare l’agevolazione fiscale
La ‘patent box’ consiste in un regime fiscale speciale, agevolato, riservato alle attività di ricerca e sviluppo: tale regime comporta l’esclusione di parte (il 50% a regime) del reddito imponibile ai fini IRES e IRAP, nonché del relativo valore del
Il bonus ammortamenti 140% in Unico 2016, come calcolare nel primo esercizio
ecco i chiarimenti per godere in Unico 2016 del bonus ammortamenti: in particolare, puntiamo il mouse su come gestire gli ammortamenti ridotti per il primo anno di utilizzo del bene
La corretta utilizzazione del principio di competenza
Secondo il TUIR, i ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza; tuttavia – in deroga – i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell’esercizio di competenza non sia
DTA convertibili in crediti d’imposta: aspetti generali
le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio delle imprese soggette all’IRES possono essere convertite in crediti di imposta, in presenza di condizioni normativamente stabilite; in questo articolo analizziamo analiticamente questa interess
Perdite su crediti guida pratica
in questa guida di 14 pagine analizziamo le regole civilistiche, quelle del Testo unico, il raccordo fra principi contabili e norme fiscali, l’impatto fiscale delle perdite e la documentazione che serve per provare che la perdita è stata effettivamen
Il compenso amministratore ed il fisco: delibera, congruità e rinuncia
in fase di redazione della dichiarazione dei redditi ricordiamo che la deducibilità del compenso all’amministratore è subordinata al formalismo della preventiva delibera assembleare ed alla congruità degli importi corrisposti; segnaliamo, inoltre, un
Differenze fra magazzino reale e dichiarato: che fare?
la differenza tra il valore della merce realmente verificata in magazzino e quello risultante dalle scritture contabili espone il contribuente a controllo fiscale basato su presunzioni: proponiamo un’analisi analitica delle presunzioni a favore del f
Tutto sulle imposte correnti, anticipate e differite
Analizziamo le norme civilistiche sui debiti fiscali, il dettato dell’OIC 25, il calcolo di imposte differite e anticipate e proponiamo esempi numerici corredati di scritture e ricostruzioni contabili.
I compensi agli amministratori di società: fra bilancio e modello UNICO
i principi che regolano la deducibilità dei compensi agli amministratori della società
Bonus ammortamenti 140%: il momento di effettuazione dell'operazione
per godere dell’agevolazione definita ‘bonus ammortamenti’ fa fede il momento di consegna del bene: in questo articolo analizziamo come il momento di consegna del bene va valutato per verifcare se è possibile accedere all’agevolazione fiscale per il
Credito di imposta per ricerca e sviluppo
il credito d’imposta dedicato ad attività di ricerca e sviluppo rappresenta un’agevolazione molto interessante per tanti contribuenti; in questo articolo analizziamo: i presupposti soggettivi ed oggettivi di accesso al beneficio, le modalità di calco
Deducibilità dei costi black-list fra vecchia e nuova normativa
la modifica all’articolo 110 del TUIR cambia dal 2016 la disciplina dei costi black list: tale modifica alla disciplina dell’indeducibilità può avere valore nelle contestazioni relative ad accertamenti su anni precedenti? Segnaliamo un’interessante s
La scheda carburante è condizione per la deducibilità ai fini reddituali e per la detrazione ai fini Iva
per poter detrarre gli acquisti di carburante relativi all’attività imprenditoriale o professionale esercitata è necessario compilare correttamente e far sottoscrivere dall’addetto al rifornimento (a meno che non si paghi tramite circuito bancario) l
In quali casi l'amministratore può essere anche dipendente della società
in questo articolo analizziamo le regole per valutare se e quando e in quali casi l’amministratore può essere anche dipendente della società
Possibile futura riduzione dell'IRES ed impatto sulla fiscalità differita
come noto, la Legge di Stabilità per il 2016 prevede una riduzione dell’aliquota IRES a partire dal 2017: tale riduzione d’imposta quali effetti avrà sulle imposte differite già accantonate in bilancio? sarà necessario un ricalcolo?
Maxiammortamento 140% e beni inferiori a 516,46 euro
è possibile fruire del maxi ammortamento previsto dalla Legge di stabilita del 2016 anche per i beni strumentali il cui costo non e superiore a 516,46 euro
Rinuncia al finanziamento soci e atto notorio per non essere tassati
la novità fiscale del 2016 e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio da predisporre in caso di rinuncia al finanziamento da parte del socio: ecco un caso pratico che illustra il problema del salto d’imposta, dell’eventuale differenza fra il valo
Trasferimento dell'eccedenza ACE in credito IRAP: gestione difficile
i contribuenti che lo scorso anno hanno convertito l’eccedenza ACE in credito Irap riportando a nuovo l’eccedenza non utilizzata dovranno attendere il termine del quinquennio per poter utilizzare la parte di credito residua: questa è la posizione del
Esenzione di utili e perdite di stabile organizzazione di impresa residente
analizziamo il nuovo regime fiscale previsto per le stabili organizzazioni, derivante dall’aggiornamento del TUIR: il concetto di stabile organizzazione, l’opzione totalitaria, la stabile CFC, i dividendi erogati da una stabile organizzazione, il pro
Leasing e bonus ammortamenti 140%: vale la data di consegna del bene
un approfondimento sui vari dubbi circa il beneficio fiscale: l’incidenza sulle spese di manutenzione, gli acquisti in leasing, l’incidenza fiscale-civilistica, come si individua il periodo di acquisto…