Le imprese individuali e le società di persone in contabilità ordinaria devono tenere conto, per il secondo anno, delle novità riguardanti il calcolo dell’ACE introdotte dalla legge di bilancio 2017. In pratica si applicano ai predetti soggetti, con decorrenza dal 1° gennaio 2016, le medesime regole previste per le società di capitali. Vediamo come le modifiche di legge sono intervenute sulle modalità di calcolo
Le imprese individuali e le società di persone in contabilità ordinaria devono tenere conto, per il secondo anno, delle novità riguardanti il calcolo dell’ACE introdotte dalla legge di bilancio 2017. In particolare la modifica è stata apportata dall’art. 1, comma 550, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
In pratica si applicano ai predetti soggetti, con decorrenza dal 1° gennaio 2016, le medesime regole previste per le società di capitali. Fino al periodo d’imposta 2015 i soggetti IRPEF in contabilità ordinaria determinavano la base di calcolo dell’ACE applicando il coe
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane