Sindacato di inerenza ai fini della indeducibilità dei costi

di Mario Agostinelli

Pubblicato il 4 luglio 2018

Un costo è deducibile se inerente. Quello che non pare ancora troppo chiaro è cosa si debba intendere per inerente. Da una parte la dottrina, i contribuenti e i professionisti, questi ultimi ormai tutti affetti dalla patologia di ansia da prestazione nella elaborazione delle dichiarazioni, che ritengono che inerenza del costo sia uguale a riferibilità dell’operazione che genera il costo all’attività dell’impresa. Dall’altra, l’Agenzia delle Entrate che non ritiene deducibili i costi, per assenza di carenza del requisito oggettivo dell’inerenza quantitativa, se troppo elevati e quindi non congrui. Nel mezzo la Suprema Corte di Cassazione che con una serie di sentenze del 2018 pare non fare proprio pace tra i due poli interpretativi...

Un costo è deducibile se inerente, questo si sa. Quello che non pare ancora troppo chiaro è cosa si debba intendere per inerente.

Da una parte la dottrina, i contribuenti e i professionisti, quest’ultimi ormai tutti affetti dalla patologia di ansia da prestazione nella elaborazione delle dichiarazioni, che ritengono che inerenza del costo è uguale a riferibilità dell’operazione che genera il costo all’attività dell’impresa e ciò a prescindere da valutazioni quantitative e di congruità.

Dall’altra, l’Agenzia delle Entrate che non ritiene deducibili i costi, per assenza di carenza del requisito oggettivo dell’inerenza quantitativa, se troppo elevati e quindi non congrui.

Nel mezzo la Suprema Corte di Cassazione che con una serie di sentenze del recente 2018 pare non fare proprio pace tra i due poli interpretativi.

Si propongono alcune recenti massime della suprema Corte di Cassazione lasciando al lettore la valutazione circa la stabilità del giudizio sul concetto di inerenza.

INERENZA SOLO QUALITATIVA 

Secondo alcune recenti sentenze della Cassazione un costo è deducibile se sostenuto con riferimento ad un’operazione riferibile, sotto il profilo qualitativo, all’esercizio delle attività svolte dall’impresa.

In particolare, la Suprema Corte di