La tassazione delle plusvalenze prevede aspetti complessi. In questo articolo analizziamo il concetto di plusvalenza e le regole tributarie previste dal TUIR: puntiamo il mouse sulla rateizzazione e sulla cessione di partecipazioni.
IRES
Certificazione degli utili da consegnare entro il 16 marzo 2021
La certificazione degli utili percepiti a seguito della partecipazione in soggetti Ires nel corso del 2020 deve essere rilasciata entro il prossimo 16 Marzo
Presentazione tardiva dei Modelli Redditi e IRAP 2020: scadenza al 10 marzo 2021
Si approssima la data del 10 marzo, termine ultimo per la presentazione tardiva del Modello Redditi e IRAP per il 2020. In questo contributo spieghiamo come procedere in pratica: il calcolo del ravvedimento operoso e la responsabilità degli itnermedi
Distribuzione utili: dal bilancio al reddito d’impresa
I dividendi rappresentano gli utili derivanti dal possesso di un titolo partecipativo (quote o azioni) in società di capitali, enti non commerciali residenti e società ed enti non residenti e sono da considerare tali anche gli utili distribuiti nell’
Proposte: secondo acconto rateizzabile e via le ritenute d'acconto
Sono state avanzate due interessanti proposte, da valutare:
– la facoltà di poter rateizzare il secondo acconto delle imposte, quello che generalmente scade il 30/11 di ciascun anno, e
– l’abolizione delle ritenute d’acconto per professionisti (e in
Crediti per ricapitalizzazioni societarie double face tra 2020 e 2021
Una delle misure di contrasto agli effetti negativi prodotti dall’emergenza epidemiologica da Sars-Cov-2, previste per l’annualità 2020, ma ribadito con alcune variazioni nel 2021, è quella che va sotto la denominazione di “Bonus ricapitalizzazione”.
Terzo Settore: comunicazione delle erogazioni liberali
Nuovo adempimento: trasmissione all’Agenzia delle entrate di una comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili.
Foreign tax credit tra definitività e capienza
I soggetti fiscalmente residenti in Italia sono, di regola, tassati su “base mondiale” in relazione a tutti i redditi prodotti, sia in Italia che all’estero. Nel caso di un residente fiscale italiano che presta la propria attività lavorativa in uno S
Presupposti sulla stabile organizzazione
Il Fisco afferma che una stabile organizzazione localizzata nello Stato in cui l’IVA è dovuta, partecipa ad una cessione di beni quando i suoi mezzi tecnici o umani siano utilizzati per operazioni inerenti alla realizzazione della cessione dei beni o
Cumulo delle agevolazioni fiscali sugli investimenti nel 2021
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto novità in materia di agevolazioni per investimenti in beni strumentali, in particolare ha prorogato il bonus Sud e introdotto un nuovo bonus industria 4.0 aumentato rispetto al precedente.
Si rende dunque neces
Conferimento di azienda di Stabile Organizzazione in Italia tra soggetti non residenti
Il regime fiscale di neutralità interno per i conferimenti di aziende e rami aziendali può essere adottato anche per i conferimenti di aziende tra Stabili Organizzazioni residenti di soggetti non residenti.
Secondo l’Agenzia, se le partecipazioni ric
L’aiuto alla crescita economica (ACE) delle imprese soggette all’IRES
L’aiuto alla crescita economica delle imprese è stato ripristinato, senza soluzione di continuità. In questa continuità, però, ha perduto appeal, in quanto la percentuale di remunerazione è stata ridotta all’1,3%.
Cooperativa mista: no al superbonus per ristrutturare l’edificio
Una cooperativa “mista” che ha realizzato due complessi immobiliari, in zone diverse della città, divisi ciascuno in palazzine con scale separate, con circa 50 unità immobiliari ciascuna, mantenendo la proprietà delle parti comuni e dei locali commer
Credito d’imposta beni strumentali nuovi
Dallo scorso anno, per mezzo della legge di bilancio 2020, si è verificato un avvicendamento delle agevolazioni riferite all’iperammortamento sui beni Industria 4.0 e sui beni immateriali interconnessi ad un bene Industria 4.0 nonchè al superammortam
Variazioni delle rimanenze tra principi contabili e TUIR
Siamo nella fase calda di valutazione delle rimanenze e redazione degli inventari… Proponiamo un ripasso delle norme che governano la valutazione del magazzino; in particolare puntiamo il mouse su: svalutazione delle rimanenze e applicazione del Lifo
La deduzione degli interessi passivi con particolare riferimento alle società immobiliari
Il TUIR prevede specifiche limitazioni alla deduzioni degli interessi passivi dal reddito d’impresa. In questo articolo puntiamo il mouse sul caso delle società immobiliari, le quali, per la intrinseca tipologia della loro attività, spesso hanno negl
Deroghe COVID-19 aIla svalutazione dei titoli di debito: aspetti contabili e fiscali
L’emergenza CoronaVirus comporta alcune norme straordinarie in tema di bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le disposizioni in materia di sospensione temporanea della svalutazione dei titoli non durevoli. Tali norme hanno lo scopo di
La dichiarazione tardiva, integrativa e omessa del contribuente e dell’intermediario
Il 10 dicembre 2020 è scaduto il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. E’ opportuno rispolverare la normativa da considerare qualora fosse necessario operare rettifiche o sanare omissioni.
Bilanci al 31/12/2020: sospensione civilistica degli ammortamenti e deduzione fiscale extracontabile
Deroga al principio di sistematicità degli ammortamenti e diritto alla deducibilità ai fini IRES ed IRAP: la legge di conversione al Decreto Agosto introduce la facoltà di non rilevare nel bilancio relativo all’esercizio sociale 2020, un ammontare fi
I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale
Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s
Donazione di azienda in contabilità semplificata
Esaminiamo il caso di donazione ad un soggetto persona fisica di un’zienda in contabilità semplificata. Si cerca di stabilire se sia possibile, per il donatario, dedurre il valore delle rimanenze finali incluse nella donazione. Inoltre, analizziamo s
Dividendi svizzeri a tassazione variabile: una analisi ragionata delle casistiche
Il presente intervento intende fare una ricognizione della disciplina relativa tassazione dei dividendi esteri. Prendendo in esame i dividenti provenienti dalla Svizzera e percepiti da persona fisica, si cercherà di offrire una impostazione quanto pi
La rivalutazione dei beni d'impresa in bilancio al 31 dicembre 2019
Nuova chance per rivalutare beni d’impresa e partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. In questo articolo vediamo quali sono gli effetti pratici della rivalutazione e quali sono le scritture contabili da effe
Legge di Bilancio 2021: nuova proroga della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Nuova proroga dei termini al 2021 per la rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni (non quotate).
In particolare, mentre l’aliquota viene mantenuta pari all’11 per cento per le partecipazioni qualificate, la stessa viene aume