La Legge di Bilancio 2021 ha riproposto la norma che consente di procedere alla rideterminazione del valore fiscale del valore delle partecipazioni in società, detenute “privatamente” dai contribuenti.
Nonostante si tratti di una normativa nota ai co
IRES
La società estera è italiana se la direzione e gestione è italiana
Al fine di stabilire se il reddito prodotto da una società deve essere sottoposto a tassazione in Italia assume rilevanza decisiva il fatto che l’adozione delle decisioni riguardanti la direzione e la gestione dell’attività di impresa si svolga nel t
Contabilizzazione della rivalutazione dei beni e rilevazione nel bilancio d’esercizio
Analisi dei metodi di rappresentazione della rivalutazione dei beni nel rispetto del valore netto contabile da ripartire lungo la vita utile dell’immobilizzazione. In questo articolo illustriamo, con tanti esempi pratici, le scritture contabili post
La Riforma del Terzo Settore: la prevalenza commerciale e le attività diverse
Una delle novità più rilevanti riguardanti la riforma è la coesistenza degli enti del Terzo settore commerciali con gli enti del terzo settore non commerciali. Ricordiamo che, a un ente non commerciale che esercita per l’intero periodo d’imposta prev
Le perdite fiscali nella scissione societaria e la sua retrodatazione
Come vengono ripartite e riportate le perdite fiscali in un’operazione di scissione?
Per ripondere a questa domanda, analizziamo la disciplina civilistica e fiscale che riguarda il riporto delle perdite a seguito di una scissione societaria, puntando
Associazione Sportiva Dilettantistica: disconoscimento del regime agevolativo – perdita della qualifica di ente non commerciale
Le ASD perdono automaticamente la qualifica di Ente Non Commerciale a seguito dello svolgimento di attività di natura commerciale qualora le entrate derivanti da queste siano quantitativamente prevalenti rispetto alle entrate derivanti dall’attività
Trasferimento della residenza verso l’estero: imposizione in uscita o exit tax
Le disposizioni in materia di imposizione in uscita (c.d. exit tax) rispondono alla logica di garantire a ciascuna giurisdizione il diritto di assoggettare a tassazione tutta (e solo) la ricchezza che in essa si è generata: in estrema sintesi, viene
Bilancio 2020: valutazione civilistica e fiscale delle rimanenze di magazzino
Uno degli aspetti più critici della chiusura del bilancio è quello della corretta valutazione delle rimanenze di magazzino. In questo articolo proponiamo un ripasso delle metodologie di valutazioni civilistiche ed i possbili riflessi fiscali.
CFC rules: redditi delle società estere controllate
In applicazione del regime delle società estere controllate (o controlled foreign companies, o “CFC”), i redditi conseguiti da un soggetto estero partecipato, controllato da un soggetto residente nel territorio dello Stato italiano sono attribuiti e
Finanziamenti alle imprese: problematiche fiscali
Per poter funzionare le imprese hanno necessità di risorse, che possono provenire da conferimenti (senza obbligo di restituzione), ovvero da finanziamenti (con obbligo di restituzione): questi ultimi provenienti sia da soggetti esterni (es.: banche),
Detassazione degli aiuti Covid
Con l’approvazione del Decreto Ristori è stata introdotta la detassazione di tutte le misure agevolative introdotte a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi conseguenti alla lotta contro la pandemia da Covid-19.
Per la concreta applicazione d
Il regime impositivo IVA in caso di distacco del personale
In caso di distacco di personale tra due società dello stesso Gruppo, la questione della dimostrazione dell’inerenza e strumentalità all’attività imprenditoriale delle prestazioni indicate nelle fatture è irrilevante, dovendo semmai essere verificato
Operazioni in valuta estera nel sistema contabile tributario
Le imprese che, in relazione alla peculiarità dell’attività esercitata, si trovano ad effettuare operazioni con soggetti esteri che adottano una moneta di conto differente dall’euro, sono tenute ad adottare adeguate procedure di conversione dei cambi
Bilancio 2020: riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili
Talune poste patrimoniali attive iscritte in bilancio possono avere un valore diverso da quello riconosciuto ai fini fiscali. Qualora ciò accada siamo in presenza di un disallineamento tra valori civili e fiscali relativi ai medesimi elementi del pat
La soggettività solo fiscale del trust
Il trust, benchè privo di soggettività giuridica di tipo civilistico, viene considerato, un soggetto passivo delle imposte dirette. L’art. 73 del Tuir, individua espressamente i trust tra i soggetti passivi Ires, ma non comporta una capacità generali
Modello CUPE 2021: consegna entro il 16 marzo 2021
Si avvicina la scadenza del 16 marzo 2021 per l’invio del Modello CUPE 2021 a carico dei percettori di utili derivanti dalla partecipazione in soggetti Ires. In questo contributo facciamo il punto sulle regole da seguire nella compilazione del modell
Tassazione delle plusvalenze su beni, aziende e partecipazioni
La tassazione delle plusvalenze prevede aspetti complessi. In questo articolo analizziamo il concetto di plusvalenza e le regole tributarie previste dal TUIR: puntiamo il mouse sulla rateizzazione e sulla cessione di partecipazioni.
Certificazione degli utili da consegnare entro il 16 marzo 2021
La certificazione degli utili percepiti a seguito della partecipazione in soggetti Ires nel corso del 2020 deve essere rilasciata entro il prossimo 16 Marzo
Presentazione tardiva dei Modelli Redditi e IRAP 2020: scadenza al 10 marzo 2021
Si approssima la data del 10 marzo, termine ultimo per la presentazione tardiva del Modello Redditi e IRAP per il 2020. In questo contributo spieghiamo come procedere in pratica: il calcolo del ravvedimento operoso e la responsabilità degli itnermedi
Distribuzione utili: dal bilancio al reddito d’impresa
I dividendi rappresentano gli utili derivanti dal possesso di un titolo partecipativo (quote o azioni) in società di capitali, enti non commerciali residenti e società ed enti non residenti e sono da considerare tali anche gli utili distribuiti nell’
Proposte: secondo acconto rateizzabile e via le ritenute d'acconto
Sono state avanzate due interessanti proposte, da valutare:
– la facoltà di poter rateizzare il secondo acconto delle imposte, quello che generalmente scade il 30/11 di ciascun anno, e
– l’abolizione delle ritenute d’acconto per professionisti (e in
Crediti per ricapitalizzazioni societarie double face tra 2020 e 2021
Una delle misure di contrasto agli effetti negativi prodotti dall’emergenza epidemiologica da Sars-Cov-2, previste per l’annualità 2020, ma ribadito con alcune variazioni nel 2021, è quella che va sotto la denominazione di “Bonus ricapitalizzazione”.
Terzo Settore: comunicazione delle erogazioni liberali
Nuovo adempimento: trasmissione all’Agenzia delle entrate di una comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili.
Foreign tax credit tra definitività e capienza
I soggetti fiscalmente residenti in Italia sono, di regola, tassati su “base mondiale” in relazione a tutti i redditi prodotti, sia in Italia che all’estero. Nel caso di un residente fiscale italiano che presta la propria attività lavorativa in uno S