Guida alla gestione dei contratti di apprendistato di primo livello: aliquote contributive, compilazione Uniemens, ticket licenziamento, ammortizzatori sociali.

Articoli a cura di Paolo Ballanti
Permessi ROL ed ex-festività non goduti: cosa cambia rispetto alle ferie?
Approfondiamo la differenza che esiste fra i permessi ROL ed ex festività non godute dal lavoratore dipendente ed i giorni di ferie.
Come vanno gestiti in pratica in busta paga? Vanno liquidati separatamente?
Stop & go nei contratti a termine: cos’è, come funziona e quando si applica?
I contratti a tempo determinato sono regolati da limiti specifici, come la durata massima e il numero di rinnovi possibili. Esiste anche una regola nota come “stop & go”, che impone una pausa obbligatoria tra contratti consecutivi: 20 giorni per cont
Visita fiscale al dipendente in malattia: come fare la richiesta sul sito INPS
Le aziende hanno la possibilità di richiedere il controllo sullo stato di malattia del dipendente, in pratica richiedere all’INPS una visita fiscale. Esaminiamo passo passo la procedura da seguire per richiedere la visita; ottenere l’esito del contro
Privacy: il dipendente ha diritto di accedere alla relazione investigativa
In caso di investigazioni da parte dell’azienda sul dipendente ai fini di una contestazione disciplinare, che può arrivare fino al licenziamento, la relazione investigativa va messa a disposizione del dipendente al fine di consentirgli il diritto all
Incentivi all’assunzione di dipendenti: i possibili risparmi
Verifichiamo quali sono gli sgravi attualmente in essere allo scopo di agevolare l’assunzione di personale dipendente. Per ciascun bonus sono specificati i requisiti e condizionalità.
Ticket Naspi: deve essere versato in caso di cessazione anticipata del contratto a termine?
Vediamo se anche in caso di interruzione anticipata di contratto di lavoro a termine è dovuto il ticket Naspi a coperture delle prestazioni previdenziali INPS.
Ne approfittiamo per ripassare le regole di calcolo e versamento del ticket Naspi.
INPS: al via la campagna di comunicazione sulle posizioni contributive anomale
È in partenza una campagna comunicativa dell’INPS tesa a ridurre le anomalie e gli errori nelle posizioni contributive attualmente aperte. Ecco come verranno comunicate le anomalie riscontrate dal sistema e quali sono gli strumenti telematici messi
Malattia, cosa fare se il dipendente supera i 180 giorni di assenza?
Vediamo quali sono le norme giuslavoristiche che regolano la malattia di lunga durata del dipendente, quella che eccede i 180 giorni.
In questo particolare caso chi ha diritto alla tutela INPS e per quanto tempo?
Il nuovo modello OT23 INAIL per chiedere la riduzione dei premi da pagare nel 2024
E’ già disponibile il modello INAIL OT23 che permetterà di richiedere uno “sconto” (la domanda di riduzione del tasso medio) sui premi dovuti per il 2024: quali sono le regole per la richiesta, la documentazione da allegare al modello e quale può ess
Il controllo sul traffico internet dei dipendenti è possibile?
Il controllo sul traffico internet dei lavoratori rappresenta un problema spinoso, anche per motivi di privacy. Vediamo quali sono i poteri dell’azienda, quali i limiti e come vanno strutturati i controlli nel rispetto dello Statuto dei Lavoratori: p
Acconto TFR: in quali casi riconoscerlo e cosa cambia rispetto all’anticipo
Il Trattamento di fine rapporto (Tfr), come noto, spetta esclusivamente alla risoluzione del contratto, a prescinderne dalla causa.
In questo contributo facciamo il punto sulle deroghe a questo principio consistenti nell’acconto e nell’anticipo del T
Controlli a distanza: quali adempimenti e limiti per le aziende?
Nell’esercizio del potere direttivo all’interno dell’azienda, il datore di lavoro può avvalersi di strumenti di controllo a distanza dei lavoratori dipendenti, allo scopo di verificare l’esecuzione e la disciplina del lavoro. Occorre a tal fine rispe
Riduzione contributi IVS per i dipendenti
Il tentativo di riduzione del cuneo fiscale passa anche dallo sgravio dei contributi IVS a carico dei dipendenti.
Vediamo le modalità applicative 2023…
Iscrizione alla Gestione Separata: ecco gli inviti INPS. Procedura e vantaggi
L’INPS ha reso noto l’avvio di una campagna informativa per invitare i lavoratori parasubordinati ed autonomi professionisti ad iscriversi alla Gestione Separata.
Tramite il portale MyINPS e per posta elettronica, l’Istituto si rivolge a coloro per i
Permessi retribuiti da CCNL scadenze e obblighi per l’azienda
Le ferie hanno la funzione di garantire ai dipendenti il recupero delle energie psico-fisiche spese nell’esecuzione dell’attività lavorativa nonché di dedicarsi alla propria vita familiare e sociale.
I contratti collettivi nazionali, al fine di assic
Codice disciplinare: un adempimento fondamentale, scopriamo perché
Scopriamo l’importanza del codice disciplinare in azienda al fine di migliorare l’efficienza delle attività.
Quali sono i poteri del datore di lavoro? Come vanno irrogate le sanzioni? Quali sono le tutele per i dipendenti?
Il piano ferie: cosa è e perché è così importante?
La normativa garantisce un periodo minimo di ferie a tutti i lavoratori, da godere entro determinate scadenze pena l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti del datore di lavoro inadempiente.
Vista l’importanza rappresentata
Ispettorato del lavoro: come proteggere i lavoratori dai danni da calore
Le avverse condizioni climatiche legate alle elevate temperature di questo periodo hanno indotto l’Ispettorato del Lavoro a fornire linee guida su tutele dei lavoratori per i rischi sulla salute legati ai danni da calore.
Analizziamo la questione in
Il lavoratore può rifiutarsi di anticipare l’orario di lavoro?
Il dipendente può rifiutarsi di anticipare l’orario di lavoro a fronte di un ordine di servizio dell’azienda? Andiamo ad esaminare il caso.
Assenza ingiustificata del dipendente, come deve comportarsi il datore di lavoro?
In caso di assenza ingiustificata di un dipendente il datore di lavoro ha alcune possibilità per “punire” il dipendente, che possono arrivare fino al licenziamento per giusta causa.
Vediamo quali sono le contestazioni disciplinari possibili e quale p
Patto di non concorrenza, come stabilire l’importo e quali sono i limiti?
Analizziamo caratteristiche e limiti del patto di non concorrenza, fattispecie regolamentata dal Codice Civile ed incentrata sull’obbligo di fedeltà che impegna il prestatore di lavoro nei confronti del suo datore di lavoro.
Vi può essere un corrispe
Modello 730/2023 e conguaglio in busta paga
Riepiloghiamo il funzionamento del conguaglio Irpef legato alla presentazione del Modello 730/2023 (anno d’imposta 2022), dalla ricezione dei 730-4 da parte del datore di lavoro alle modalità di rimborso del credito Irpef (in busta paga o diretto da
Indennità una tantum DL Alluvione: domande al via
Il Decreto Alluvione riconosce un’indennità una tantum in favore di collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale, lavoratori autonomi e professionisti presenti nelle aree interessate dalla cata