Ecco le nuove agevolazioni in arrivo con il Decreto Coesione Lavoro per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate. L’agevolazione consiste in uno sgravio contributivo per le assunzioni dal prossimo 1 settembre 2024 a tutto l’anno 2025.
Il Decreto Coesione Lavoro non manca di intervenire sugli sgravi contributivi per i datori di lavoro privati che assumono determinate categorie lavorative, altrimenti a rischio di incontrare difficoltà nell’inserimento / reinserimento professionale.
La norma, ribattezzata Decreto Coesione, introduce al Capo IV “Disposizioni in materia di lavoro” due distinti bonus:
- Il Bonus Giovani under 35 (articolo 22);
- Il Bonus Donne svantaggiate (articolo 23).
Analizziamo le due misure in dettaglio.
Le nuove agevolazioni contributive contenute nel Decreto Coesione Lavoro
Bonus Assunzione Giovani under 35
Al fine di incrementare l’occupazione giovanile stabile il Decreto Coesione introduce uno sgravio contributivo per i datori di lavoro privati che dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025:
- Assumono personale non dirigenziale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
- Trasformano il contratto di lavoro subordinato a termine in rapporto a tempo indeterminato.
Sono esclusi dal campo di applicazione dell’esonero i rapporti di lavoro domestico e di apprendistato.