In tema di agevolazioni prima casa, oggi gli acquirenti under 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000 euro annui si vedono riconoscere una serie di agevolazioni: analisi delle diverse casistiche di applicazione.
Banche e finanziamenti
Liquidità immediata ai clienti di uno studio? Facile, semplice, veloce
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha sviluppato due nuovi applicativi che risolvono la necessità di liquidità delle PMI, delle microimprese e delle partite IVA. La cessione dei crediti sia fiscali che commerciali è oggi digitale, semplice, veloc
Invoice trading: una soluzione per le imprese in cerca di liquidità
A causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, e della consequenziale crisi di liquidità, per le aziende italiane è diventata una priorità ottenere anticipi sulle fatture emesse, attività che, normalmente, viene offerta dalle banche commerciali (
Visto di conformità e congruità sull'informativa finanziaria
La pianificazione economico-finanziaria è diventata un elemento fondamentale nelle scelte gestionali e nella comunicazione tra istituti di credito e aziende.
E’ necessario fornire informative finanziarie affidabili; per tale motivo CNDCEC e FNC hanno
Qonto…Imprenditori digitali: ecco perché conviene aprire un conto business
Ecco perchè oggi agli imprenditori conviene aprire conti bancari innovativi e digitali…
Fideiussione per compravendite immobiliari: i dubbi del promissario acquirente
Rispondiamo a un quesito di un lettore sul caso di fidejussione per compravendita di unità immobiliare in corso di costruzione. Ricordiamo che la legge impone questa garanzia delle somme versate dal promissario acquirente.
L’acquisto agevolato della prima casa per i giovani under 36 anni e con redditi modesti
Le persone con età inferiore a 36 anni e con redditi bassi possono acquistare la prima casa, nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 ed il 30 giugno 2022, in esenzione dall’imposta di registro.
Se la casa è soggetta ad IVA si usufruisce di un cre
Il regime di nullità della fidejussione omnibus
Con il presente contributo si vuole fare il punto sullo stato dell’arte (rectius, della giurisprudenza) in merito alla questione ancora controversa, e di strettissima attualità, del regime della nullità della fidejussione omnibus; questione appunto c
Gestione del Risparmio: i Piani Individuali di Risparmio
Nella nostra panoramica sulla gestione del risparmio, puntiamo il mouse sui PIR, o piani individuali di risparmio. Qual è la reale convenienza di tale strumento finanziario? I vantaggi fiscali compensano eventuali costi?
Compravendite immobiliari e fideiussione
In sede di compravendita immobiliare spesso ci si avvale di una fideiussione come garanzia. In questo articolo spieghiamo i principali effetti e vincoli della garanzia fideiussoria.
La questione fiscale delle criptovalute nell’imposizione diretta
Proponiamo un’analisi del trattamento fiscale delle criptovalute ai fini della imposte dirette, con particolare focus sugli articoli 67 e 68 del Testo Unico
Crediti di imposta POS: novità dal decreto Sostegni bis
E’ possibile recuperare il 100% delle commissioni addebitate per transazioni effettuate con strumenti di pagamento tracciabili a decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al 30 giugno 2022.
Il beneficio è destinato ad esercenti attività di impresa, arti o
L’eventuale rimborso graduale degli interessi e delle spese del prestito vitalizio ipotecario
Il prestito vitalizio ipotecario è uno strumento non tanto conosciuto che può risolvere molto bene determinate situazioni, lo approfondiamo con una serie di interventi…
Nel Decreto Sostegni bis anche il maxi bonus per l'utilizzo del POS
Il decreto sostegni-bis migliora il bonus POS: è previsto il recupero pieno per gli esercenti attività di impresa, arte o professione, delle commissioni addebitate fino a metà 2022 sui pagamenti elettronici ricevuti dai consumatori finali.
La garanzia del prestito vitalizio ipotecario e le modalità del suo rimborso
Prosegue la disamina sul prestito vitalizio ipotecario. In questo contributo ci soffermiamo sugli strumenti a garanzia dello stesso, in particolare sull’ipoteca di primo grado su un immobile di proprietà del soggetto finanziato e sulle modalità di ri
FAQ: indennità Covid da INPS e Casse di Previdenza non vanno in Aiuti di Stato
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcune FAQ sul trattamento in dichiarazione dei redditi di tante agevolazioni per l’emergenza Covid-19: i contributi di 600 euro erogati da INPS e quelli delle Casse Private di Previdenza, l’accesso al Fondo cent
Euro detenuti negli exchange e tassazione delle criptovalute
La fiscalità della detenzione di criptovalute negli exchange. Gli operatori evidenziano come non risulti conveniente estrarre dagli exchange i fondi, in caso di disinvestimento temporaneo di criptovalute per evitare le commissioni in uscita.
L’aspett
Fondo di garanzia: ridotte le percentuali dal 1° luglio 2021
E’ stata ridotta la percentuale di copertura al 90% per finanziamenti fino al tetto di 30 mila euro garantiti dallo Stato. Per contro viene previsto un allungamento da 6 a 10 anni dei tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti.
La blockchain come base di funzionamento delle criptovalute
Negli ultimi anni le criptovalute hanno assunto sempre maggiore rilievo nell’economia globale, con un “approccio” a tale strumento anche da parte dei “piccoli risparmiatori”. Ed infatti ultimamente si assiste ad un andamento esponenziale nell’utilizz
Gli elementi essenziali del prestito vitalizio ipotecario
Vediamo alcuni aspetti pratici dell’operazione di prestito vitalizio ipotecario, in particolare puntiamo il mouse (con esempi pratici) sulla capitalizzazione degli interessi e delle spese.
Come calcolare la rata del mutuo a tasso fisso e variabile
Cosa si intende per mutuo? Spieghiamo il funzionamento di questo strumento che, grazie ad un prestito bancario da restituirsi nel tempo, con rate a tasso fisso o variabile, si presta al raggiungimento di specifiche finalità quali, ad esempio, l’acqui
Semplificazione e rifinanziamento della misura Nuova Sabatini
La riapertura della Legge Sabatini è un opportunità per le imprese che vogliono investire. In questo articolo vediamo quali sono i destinatari della agevolazione, gli investimenti finanziabili e le scritture contabili che derivano dall’utilizzo dello
Bonus Pos 2021: aumenta il credito d'imposta sui pagamenti tracciabili
Per promuovere l’utilizzo della moneta elettronica è stato incentivato sempre di più l’impiego di POS collegati a registratori di cassa: sono stati previsti crediti d’imposta per l’acquisto, il noleggio e l’uso di tali dispositivi e, per chi se ne av
Il prestito vitalizio ipotecario: un'opportunità per ricavare liquidità dagli immobili di proprietà – Prima parte
Il prestito vitalizio ipotecario: definizione, storia ed elementi essenziali di questo contratto, una interessante tipologia di finanziamento…