Le criptovalute sono valute estere? Come vanno trattate in dichiarazione dei redditi? Come portano alla compilazione del quadro RW?
Proviamo a dare alcune pratiche risposte ai dubbi fiscali dei detentori di criptovalute in fase di elaborazione del mo
Banche e finanziamenti
Prestiti garantiti Pmi: tetto sale a 30mila euro in 10 anni – Garanzia Sace con autocertificazione
Uno sguardo alle principali novità in materia di finanziamenti alle imprese contenute nel Decreto Liquidità: aumento dell’ammontare complessivo, modalità di accesso al fondo di garanzia, obbligo di integrare la domanda di finanziamento con una autoce
Strumenti per agevolare l'accesso al credito: il business plan
L’incertezza dei tempi che stiamo vivendo rende sempre più necessario per le imprese avvalersi di sistemi di pianificazione e controllo economico finanziario in grado di intervenire prontamente, se necessario, con strategie correttive.
In tale ambito
Blockchain, ovvero, il piacere dell’onestà
Parliamo spesso di tecnologia blockchain, ma il significato pratico di questo strumento rimane oscuro.
Vediamo quali sono i possibili sviluppi della tecnologia blockchain oltre le criptovalute
CashMe: migliorare il rating aziendale con la cessione dei crediti commerciali
Un canale di liquidità alternativo a quello bancario: ecco come l’invoice trading di CashMe può migliorare il rating delle PMI tramite la cessione di crediti commerciali.
Congelamento rate mutuo: ampliata la possibilità di richiesta
Ampliata la possibilità di richiedere il congelamento delle rate mutuo: sospese fino al 31/10/2020 le procedure esecutive relative ad abitazione principale del debitore.
Presentazione domande di credito alle banche con copertura del fondo di garanzia Pmi
Al via la presentazione delle domande di credito alle banche con copertura del fondo Pmi: garantiti prestiti fino a 800mila euro e 5 milioni di euro.
Si segnala che, dal 27 aprile, la percentuale di copertura del fondo di garanzia si è spinta fino al
Segnalazione illegittima alla Centrale rischi: tutela d’urgenza e risarcimento del danno
Si segnala il caso di risarcimento danni derivante da segnalazione illegittima alla Centrale Rischi della Banca d’Italia.
Qual è la posizione della giurisprudenza maggioritaria nei confronti degli istituti di credito e del soggetto danneggiato?
Quale
Finanziamento garantito fino a 25.000€: finanziamento senza istruttoria e fatturato di riferimento – FAQ Video
Continuiamo a rispondere ad alcuni dubbi sul Decreto Liquidità tramite mini-video. Oggi ci occupiamo di finanziamento senza istruttoria e fatturato di riferimento per il finanziamento garantito fino a 25.000 euro.
Durata e importo del finanziamento garantito fino a 25.000 euro – FAQ VIDEO
Torniamo a rispondere ad alcuni dubbi sul finanziamento garantito, da 25.000€, introdotto dal Decreto Liquidità, in particolare soffermandoci sulle questioni del pre-ammortamento e della richiesta di più di un finanziamento.
Emergenza Covid-19: modulo richiesta prestito 25.000 euro – indicazione degli aiuti di Stato
In seguito all’emergenza da Covid-19 piccoli imprenditori e professionisti si stanno predisponendo per la richiesta degli aiuti che lo Stato si è impegnato ad erogare.
Soffermiamoci sul prestito fino a 25.000 euro, sul come richiederlo e su come comp
Quali prestiti posso chiedere alla banca? Le garanzie del Decreto Liquidità
Le tre principali soglie di garanzia (e successivo prestito) che è possibile richiedere alla banca: fino a 25.000 euro; fino a 800.000 euro e garanzie per prestiti fino a 5 milioni di euro
Fondo Centrale di Garanzia: modifiche dal Decreto Liquidità
Il DL Liquidità dispone una serie di modifiche legate al Fondo Centrale di Garanzia per far fronte all’emergenza CoronaVirus. In questo articolo analizziamo le novità sul calcolo del rating del Fondo di garanzia diretta delle PMI.
Decreto Liquidità: la garanzia di 25.000 euro per nuove imprese e cattivi pagatori – FAQ Video
In questo miniVideo FAQ dedicato alla garanzia di 25mila € del Decreto Liquidità, rispondiamo a dubbi relativi all’impresa neo-costituita e al caso del cattivo pagatore.
Decreto Liquidità: dubbi sulla garanzia da 25mila euro – FAQ Video
Con questo video, rispondiamo ad alcuni dubbi sul decreto Liquidità:
1) Il fatturato della mia azienda è pari a 50.000, posso richiedere i 25.000€ garantiti al 100% dal fondo di Garanzia MCC?
2) Opero stabilmente con più banche pertanto credo di pote
Mancato pagamento Ri.Ba. ai fornitori: segnalazione alla Centrale Rischi? – FAQ del Commercialista telematico
In questo periodo di lock down legato all’emergenza da Coronavirus, si può essere segnalati alla centrale rischi in caso di mancato pagamento delle Ri.Ba. ai fornitori?
Decreto liquidità: sintesi dei principali provvedimenti
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e schematico delle varie disposizioni.
Decreto Liquidità: bazooka o boomerang? Un video per spiegare il sostegno finanziario del D.L. 23/2020
Il Decreto Liquidità è un bazooka o un boomerang? Quali soggetti possono accedere alle garanzie? Quanto costa e quanto dura il prestito? Come funziona il pre-ammortamento? Analizziamo bene le norme del D.L. Liquidità.
Bonus Sud e Decreto Cura Italia: proroga dei canoni leasing
Nelle misure di sostegno finanziario previste dal Decreto Cura Italia a favore delle micro e PMI è compresa anche una misura che proroga il pagamento delle rate di leasing.
Tale circostanza ha fatto sorgere qualche dubbio sull’eventualità di rideterm
Decreto Cura Italia: misure a sostegno della liquidità
L’emergenza sanitaria in atto ha portato gravi problemi di liquidità del sistema. Il Decreto Cura Italia ha introdotto alcuni provvedimenti a sostegno (anche) delle imprese.
In questo articolo analizziamo i principali interventi previsti: la moratori
Il concetto di PMI in sede comunitaria
Il Decreto Cura Italia riconosce alle PMI varie agevolazioni e sospensioni su esposizioni debitorie nei confronti di banche.
Per capire cosa si intende per PMI, visto che lo stesso decreto rinvia alle definizioni date dalla Commissione europea: in q
Stanza di compensazione nazionale (SCN): una proposta
Il problema della carenza di liquidità, derivante dal blocco di molte attività a causa dell’emergenza sanitaria nazionale, renderà più difficoltoso il pagamento dei debiti verso fornitori e più incerta la riscossione dei crediti verso i clienti.
Quel
Sospensione rate e leasing e concessione agevolata di prestiti
Oggi focalizziamo l’attenzione su un aspetto particolare: i debiti a cui occorre fare fronte per rate mutui, canoni leasing e scadenze abituali verso i fornitori.
Moratoria Cura Italia
Nell’articolo “La finanza ai tempi del covid-19: sospensione o allungamento?” abbiamo valutato le possibilità messe a disposizione dall’accordo ABI e le conseguenze in termini di costi e di flussi di cassa, aprendo un grande interrogativo (non ancora

