da oggi 4 luglio 2017 stop ai libretti di risparmio al portatore: tali strumenti, essendo equiparabili al contante, non possono essere più aperti da oggi (effetto delle nuove norme antiriciclaggio) e andranno trasformati in nominativi
Banche e finanziamenti
Banche venete, finanziamenti baciati e non performing loans
a grande richiesta dei nostri lettori proviamo a spiegare il perverso effetto dei finanziamenti baciati nella crisi delle banche venete. a cura di Daniele Marrone.
La voluntary disclosure bis: Montecarlo al nodo del waiver
in questo articolo esaminiamo la questione del waiver, ossia di quella autorizzazione che il contribuente dà alla banca estera di trasferire le informazioni all’Agenzia delle Entrate: la gestione del waiver per Voluntary Disclosure che coinvolgono Mo
Voluntary Disclosure: prelievi di contanti e reati valutari
la voluntary disclosure sta per entrare nella fase più calda dopo i chiarimenti dell’Agenzia e l’approvazione della Manovra correttiva, puntiamo il mouse sul problema della segnalazione di eventuali operazioni effettuate in violazione delle norme val
Banche Venete: paure vere o infondate?
proviamo a fare il punto sullo stato di cattiva salute delle banche venete e sui rischi insiti nelle procedure di risoluzione che si stanno prospettando. a cura di Daniele Marrone.
La Voluntary bis e la rafforzata procedura di emersione del contante
la Voluntary Disclosure bis prevede la possibilità di regolarizzare i contanti, in particolare quelli detenuti nelle cassette di sicurezza. La procedura è tuttavia complessa e prevede numerose valutazioni, anche da parte del consulente che assiste ne
Il rimborso dell’euroritenuta a seguito del perfezionamento della Voluntary Disclosure
la recente sentenza della C.T.P. di Varese prevede la possibilità di portare a credito l’Euroritenuta in caso di presentazione della voluntary disclosure. Tale previsione potrebbe modificare i calcoli di convenienza della Voluntary bis
Adesione alla Voluntary Disclosure e rimborso dell’Euroritenuta | Sentenza CTP Varese
In caso di possesso di attività finanziarie collocate all’estero ma non dichiarate, l’adesione alla procedura di Voluntary Disclosure non può pregiudicare il diritto del contribuente al rimborso dell’Euroritenuta subita.
Si può ridurre legalmente la tassazione su conti correnti e conti deposito?
cerchiamo di capire se esistano effettivamente misure che permettano di evitare il pagamento dell’imposta di bollo sui conti correnti bancari, spesa che riduce la già scarsa redditività degli investimenti finanziari
Bonus edilizio e riqualificazione energetica: detrazione spese anche con bonifici disposti con istituti di pagamento
sono detraibili le spese di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica dell’edificio anche nel caso in cui i bonifici siano stati effettuati tramite istituti di pagamento ovvero gli stessi siano stati accreditati su un conto corrente
Crediti forborne: la volta buona per il giusto presidio del rischio di credito?
i crediti forborne identificano una situazione di crisi (quindi limitata nel tempo rispetto all’insolvenza) del debitore; sono crediti (in bonis o deteriorati) oggetto di concessioni da parte della banca; vediamo come impatta questa categoria di cred
Non Performing Loans NPL: cosa sono?
Cosa si nasconde dietro l’acronimo inglese NPL (Non Performing Loans)? In questo articolo spieghiamo cosa sono i crediti deteriorati e quale impatto hanno sui bilanci bancari. A cura di Luca Bianchi e Daniele Marrone.
Bitcoin: come funzionano, problematiche fiscali e antiriciclaggio
I Bitcoin sono una moneta virtuale che svolge di fatto la propria funzione (pur non essendo riconosciuta ufficialmente da nessuno Stato), permettendo lo scambio di beni e servizi tramite pagamento con questa valuta; l’utilizzo dei bitcoin pone divers
Anatocismo bancario: come orientarsi tra comunicazioni e moduli
tanti lettori hanno avuto dubbi sui prospetti che hanno dovuto firmare presso le loro banche per aggiornare la liquidazione degli interessi alle novità in tema di anatocismo: chiariamo i dubbi e vediamo come cambia il rapporto cliente- banca. A cura
Banche in crisi, debitori insolventi e diritto alla privacy
alcune considerazioni in merito alla proposta del Presidente dell’ABI Antonio Patuelli di rendere pubblici i nomi dei maggiori debitori insolventi di Monte dei Paschi
Cos’è e come funziona la Centrale Rischi di Banca d’Italia?
Tutti, almeno una volta, abbiamo sentito parlare della Centrale Rischi di Banca d’Italia, ma spesso non conosciamo quali dati contenga effettivamente il documento.
In questo articolo illustriamo quali sono i dati contenuti nella Centrale Rischi e qua
La Centrale Rischi: uno strumento utilissimo per dialogare col sistema bancario
Dopo la fase di Credit Crunch (cioè restrizione del credito) l’accesso ai finanziamenti bancari è diventato più difficile.
Per ricostruire il rapporto col sistema bancario e presentarsi come cliente in grado di sostenere con successo un contratto di
Come richiedere la Centrale Rischi (propria o dei clienti) – Guida pratica
Il lavoro del commercialista obbliga ad un rapporto con le banche allo scopo di assistere il cliente nella gestione dei rapporti in essere.
Uno dei documenti più importanti da conoscere è la Centrale Rischi: ecco una guida pratica alla richiesta del
Attribuzione del rating di legalità quale elemento distintivo in fase di concessione del credito alle imprese
il rating di legalità ha lo scopo di promuovere e introdurre i principali principi di comportamento etico in ambito aziendale tramite l’assegnazione di un riconoscimento misurato in stellette indicativo del rispetto della legalità da parte delle impr
I bitcoin, moneta virtuale sempre più utilizzata
i Bitcoin sono una moneta virtuale, il cui utilizzo è costantemente in crescita; l’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che il loro utilizzo può generare obblighi tributari, ad esempio la tassazione del reddito da intermediazione, e sorgono
Anatocismo bancario e criteri di calcolo degli interessi dei conti correnti
è stato recentemente aggiornato il Testo Unico Bancario (TUB) con lo scopo di riscrivere le regole che definiscono i criteri di calcolo e di applicazione degli interessi sui conti correnti allo scopo di disciplinare meglio l’annosa questione sull’an
Il pegno non possessorio: una grande nuova opportunità sperimentale a garanzia del creditore
recentemente è nata la figura del pegno non possessorio le cui applicazioni pratiche possono spaziare ben al di là di quelle in assistenza ai finanziamenti per i quali era stato studiato; i fornitori aziendali sono le figure che possono trarre il pri
Assegnazione o cessione immobile con accollo del mutuo: le disposizioni non sono esattamente coincidenti
analizziamo il caso di assegnazione di un immobile ai soci con accollo del mutuo che grava sull’immobile: si tratta di una vera assegnazione o di una cessione d’immobile?
Il contratto bancario è nullo se firmato solo dal cliente
la Cassazione ha recentemente confermato (per la terza volta consecutiva) che è nullo il contratto bancario se reca solo la firma del cliente