Banche e finanziamenti

20 maggio 2011
Anomalie sul bilancio: la banca non restituisce il saldo di conto corrente
Il caso reale del blocco di un’operazione bancaria per mancato rispetto da parte del cliente della normativa antiriciclaggio.
Continua a leggere
30 aprile 2011
La ritenuta nei pignoramenti presso terzi
In caso di pignoramenti presso terzi per crediti nati da prestazioni professionali soggette a ritenuta, il terzo pignorato deve diventare sostituto d’imposta (Giovanni Mocci)
Continua a leggere
7 aprile 2011
Confidi e garanzie
vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del credito
Continua a leggere
2 marzo 2011
I finanziamenti alle imprese e l’incognita del prelievo fiscale
analisi delle problematiche fiscali che nascono dalle rinegoziazioni di contratti di finanziamento in essere
Continua a leggere
25 settembre 2010
Acquisizioni di partecipazioni per il recupero crediti bancari: risvolti fiscali
Per le banche è possibile recuperare i crediti incagliati tramite conversione in partecipazioni: i risvolti fiscali di tale operazione.
Continua a leggere
16 giugno 2010
Indagini bancarie: definizione, riferimenti normativi e approfondimenti
Nella nostra enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa sono le indagini bancarie, anche dette indagini finanziarie, da parte del Fisco e segnaliamo i riferimenti normativi
Continua a leggere
30 aprile 2010
Aspetti fiscali dei depositi posti a garanzia dei finanziamenti erogati dalle banche
i finanziamenti bancari accordati ad imprese residenti sotto qualunque forma, possono essere garantiti da depositi in danaro e/o titoli diversi dalle azioni
Continua a leggere
2 marzo 2010
Deducibilità degli interessi passivi e misurazione del ROL (Risultato Operativo Lordo)
Chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi, ai fini IRES, in particolar modo sulla misurazione del “Risultato Operativo Lordo”, cosiddetto R.O.L.
Continua a leggere
28 gennaio 2010
Le nuove modalità di accredito dei bonifici bancari
La normativa europea porta novità nell’esecuzione dei bonifici bancari, ecco le principali
Continua a leggere
15 gennaio 2010
Il contratto di escrow: natura e finalità
analisi di questa interessante e atipica tipologia contrattuale finalizzata a garantire le transazioni commerciali
Continua a leggere
12 novembre 2009
Penale sugli assegni senza provvista: il corretto trattamento contabile e fiscale
Per gli abbonati
La disciplina sulla circolazione degli assegni comporta, nei casi di mancata provvista, l’applicazione degli interessi moratori e di una penale a favore del beneficiario. Individuiamo
Continua a leggere
16 ottobre 2009
Le due possibilità dello scudo fiscale: rimpatrio e regolarizzazione (analogie e differenze)
Lo scudo fiscale introduce una speciale sanatoria riservata ai soggetti che possiedono investimenti o attività finanziarie all’estero in violazione della normativa sul c.d. monitoraggio fiscale.
Continua a leggere
5 agosto 2009
La moratoria dei crediti per le imprese: contenuti dell’accordo
l’accordo sottoscritto tra i rappresentanti del Governo, Associazioni degli Industriali e rappresentanti dell’ABI che prevede a favore delle imprese una sospensione nel rimborso dei crediti
Continua a leggere
3 luglio 2009
Gruppi societari ed operazioni di cash pooling, aspetti operativi e vantaggi
L’accordo di cash pooling consente di accentrare in capo ad un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario, in modo
Continua a leggere
26 giugno 2009
L’acquisto di beni strumentali con la Legge Sabatini: aspetti operativi e contabili
La legge n. 1329 del 28/11/1965, meglio conosciuta come Legge Sabatini, è la legge agevolativa più utilizzata in Italia per l’acquisto di beni strumentali, specie
Continua a leggere
24 febbraio 2009
Sentenza “Mastronardi”: analisi sulla illiceità dei contratti di mutuo con ammortamento alla francese
imprenditori e professionisti sono sempre molto interessati ai rapporti con le banche. Torniamo allora sul contenuto della importantissima sentenza che finiva col ritenere inefficaci i
Continua a leggere
14 dicembre 2008
Sentenza “epocale”: illegali i contratti “alla francese” per mutui e prestiti?
tutti i piani di ammortamento dei mutui e dei prestiti stipulati da banche e società finanziarie prevedono sempre il rimborso del capitale e degli interessi
Continua a leggere
11 dicembre 2008
Angolo dei quesiti di dicembre
criterio deducibilità trattamento di fine mandato degli amministratori; recesso impresa familiare; detrazione 36%; detrazione spese sportive dei figli; codice tributo credito sicurezza
Continua a leggere
28 maggio 2008
Le operazioni di pronto contro termine in titoli: configurazioni operative e aspetti contabili
Le operazioni di pronti contro termine in titoli (in inglese repurchase agreements) designano le operazioni con le quali, un soggetto esegue una vendita di titoli
Continua a leggere
26 aprile 2008
Contabilità: gli assestamenti sulle posizioni finanziarie in valuta: aspetti operativi e contabili
Quantificare la posizione finanziaria netta in valuta a fine esercizio, intesa quest’ultima come differenza tra l’ammontare dei crediti e dei debiti in valuta alla fine
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd