Modalità e tempi di accredito dei bonifici bancari

Il provvedimento che accoglie la direttiva comunitaria Payment Services Directive stabilisce che la banca dell’ordinante, una volta ricevuto l’ordine di pagamento, effettui l’accredito sul conto corrente del beneficiario entro la fine della giornata

Il leasing azionario: profili operativi

la sempre più affannosa ricerca di fonti di finanziamento necessarie a garantire liquidità da utilizzare per il potenziamento delle attività produttive esercitate, spesso si imbatte nella necessità di coniugare anche la presenza di un adeguato livell

Come funziona la centrale dei rischi

Come funziona la Centrale dei Rischi? Che scopo ha? Le banche sono obbligate a segnalare a Banca d’Italia tutte le posizioni di credito verso i loro clienti? E cosa è la posizione globale di rischio?
Rispondiamo a queste ed altre domande in questo ar

Il forfaiting financing: aspetti operativi e contabili

Il forfaiting financing o semplicemente forfaiting è una formula di smobilizzo dei crediti commerciali derivanti da cessioni all’esportazione di beni strumentali con regolamento dilazionato. Normalmente la durata della dilazione varia tra i 6 mesi e

Il factoring: aspetti operativi e contabili

L’operazione, dunque, si può appalesare alternativamente o come un’operazione di smobilizzo dei crediti di natura commerciale, effettuata da una società bancaria o parabancaria o come operazione di servizi