operare in situazioni di oscillazioni dei cambi determina per le imprese la necessità di apportare variazioni ai prezzi di vendita o di acquisto dei propri beni e servizi rispetto a quelli inizialmente stabiliti con le controparti, con conseguente po
Banche e finanziamenti
Nuovi limiti al trasferimento del contante: i libretti al portatore e la gestione delle segnalazioni da parte dei professionisti
da inizio anno è stato alzato il limite di utilizzo per il denaro contante: tale nuovo limite non vale per i libretti al portatore; inoltre, il professionista deve ricordarsi di verificare la data di un movimento di contanti per verificare se eccede
Antiriciclaggio e professionisti parte 2: semplificazioni, segnalazioni, obblighi
Continuiamo l’analisi della corretta gestione della prassi antiriciclaggio negli Studi professionali: le semplificazioni possibili, i dati da raccogliere e conservare, gli obblighi di segnalazione di operazioni sospette, gli obblighi di riservatezza…
L'Equity Crowdfunding: che cosa è?
l’equity crowdfunding è uno strumento di raccolta di fondi di finanziamento tramite la sottoscrizione di quote sociali o azioni da parte di investitori, sia essi persone fisiche che operatori professionali. Esso si sostanzia nel finanziamento di prog
Il nuovo limite di utilizzo del contante è 2.999,99 euro
Le nuove regole per utilizzare il contante nel limite di 3.000 euro, dopo l’innalzamento della soglia previsto dalla Legge di Stabilità 2016.
Le nuove norme sui promotori finanziari a tutela del risparmio
la Legge di Stabilità 2016 è intervenuta anche sulle norme di comportamento dei promotori finanziari per migliorare le forme di tutela a garanzia dei soggetti investitori
Le fonti di finanziamento delle imprese e i vantaggi dei mini bond
Dopo aver analizzato cosa sono i minibond, presentiamo una valutazione dei vantaggi per le imprese che intendono finanziarsi tramite questo innovativo strumento.
Cosa sono i mini-bond? Uno strumento di finanziamento per piccole e medie imprese (PMI)
in periodo di credit crunch (cioè di rarefazione del credito bancario verso le imprese), lo strumento dei minibond può essere un valido sussidio alle PMI che hanno bisogno di finanziarsi all’esterno della compagine sociale. Cosa sono i mini-bond? Uno
La rilevanza dei conti cointestati ai fini di indagini finanziarie e Quadro RW
La cointestazione di un conto bancario può presentare dubbi in caso di verifica fiscale, sia ai fini delle indagini finanziarie sia per la compilazione del quadro RW per il monitoraggio dei capitali esteri…tale difficoltà si trasferisce nelle procedu
Le FAQ sulla Voluntary Discolosure: cassette di sicurezza, conti titoli, donazioni
la procedura di Voluntary Disclosure nasconde molti aspetti oscuri: proponiamo una piccola serie di quesiti a cui abbiamo dato risposta attraverso la pratica fatta nell’elaborazione delle pratiche e nel contraddittorio con l’Agenzia
Le cause di preclusione alla Voluntary Disclosure (e la lista Falciani)
analisi delle cause che inibiscono al contribuente di accedere alla procedura di Voluntary disclosure con anche segnalazioni per i contribuenti inseriti nella cosiddetta ‘lista Falciani’
Casi pratici e questioni aperte in materia di voluntary disclosure
analisi di alcune casistiche pratiche in materia di Voluntary Disclosure: il caso dei procuratori, il problema dei non residenti, le somme ereditate in annualità non più controllabili, il problema delle cassette di sicurezza, l’esterovestizione, il p
Le opzioni sui tassi di interesse variabili: le options cap, floor e collar
spesso a tutela dell’andamento dei tassi sui prestiti ricevuti le imprese sottoscrivono contratti di ‘opzione’ volti a garantirsi da oscillazioni dei tassi: tali contratti spesso risultano di difficile interpretazione ai fini della registrazione cont
Indagini finanziarie, quadro RW e monitoraggio fiscale
Un caso particolare di indagini finanziarie su conti esteri cointestati: dalla corretta compilazione del quadro RW alle presunzioni che il Fisco italiano può far valere sul reale intestario del conto.
Alla scoperta della Finanza Islamica, tra dogmi e globalizzazione
la globalizzazione economica comporta spesso di dover interagire con sistemi legali diversi dal nostro: una breve ma molto interessante introduzione alle particolari regole della finanza islamica
Ultime dalla Voluntary disclosure: liberalità indirette a ritmo di Snoop Dogg
la recente circolare 30/E dell’Agenzia propone alcuni dubbi sul trattamento delle liberalità indirette transitate sui conti correnti dei paradisi fisclai più restii a rendersi trasparenti. Riflessioni sulle British Vergin Island, Bermuda, Isola di Ma
Lavoratori frontalieri: attenzione al quadro RW e in particolare l'IVAFE
i lavoratori frontalieri godono di una specifica esenzione dalla compilazione del quadro RW ma sono soggetti al pagamento dell’IVAFE: attenzione ad applicare correttamente la non lineare normativa esistente
Il nuovo regime fiscale per il settore bancario e assicurativo degli accantonamenti a fronte di perdite su crediti
per il rilancio del settore del credito, il Governo ha applicato alcune norme che snelliscono le procedure per la detrazione ai fini fiscali dei crediti deteriorati
Voluntary disclosure: i professionisti alle prese con la ricostruzione dei conti esteri
come si sono costituite le somme di denaro sul conto corrente di provenienza? Chi ha trasferito a favore del beneficiario i soldi e per quale ragione? Il contribuente dovrà dettagliare e specificare anche i soggetti coinvolti, ovvero colui/coloro che
Voluntary Disclosure: il problema dei prelievi non giustificati
I prelevamenti in contanti da conti correnti esteri, devono sempre essere spiegati al Fisco in fase di presentazione della Voluntary disclosure: i prelievi non giustificati possono essere altrimenti considerati reddito per il contribuente
La lista Falciani, lo scudo fiscale e la voluntary disclosure
analisi di un complesso caso di contenzioso: cosa accade al contribuente segnalato nella Lista Falciani che ha aderito al vecchio scudo fiscale? E, in generale, come comportarsi con la voluntary disclosure?
Le ipotesi di riforma del credito cooperativo: una Holding Spa per l’aspetto operativo, e la Federazione per l’aspetto giuridico e istituzionale
sta avanzando il progetto di riforma delle Banche di Credito Cooperativo: il progetto di riorganizzazione del mondo delle BCC tuttavia si può scontrare con le agevolazioni fiscali connesse allo status di banca cooperativa
Il Turnaround: la garanzia dello Stato per sostenere le imprese in difficoltà ma con valide prospettive di mercato
è stata istituita una società per la patrimonializzazione e ristrutturazione delle imprese aventi sede in Italia che, nonostante temporanei squilibri patrimoniali o finanziari, siano caratterizzate da adeguate prospettive industriali e di mercato (si
Voluntary disclosure: il problema delle cassette di sicurezza
se il contribuente è detentore di cassette di sicurezza estere con valori non dichiarati, quali possono essere le migliori opzioni nella predisposizione della pratica di voluntary disclosure?