I prelevamenti in contanti da conti correnti esteri, devono sempre essere spiegati al Fisco in fase di presentazione della Voluntary disclosure: i prelievi non giustificati possono essere altrimenti considerati reddito per il contribuente
Banche e finanziamenti
La lista Falciani, lo scudo fiscale e la voluntary disclosure
analisi di un complesso caso di contenzioso: cosa accade al contribuente segnalato nella Lista Falciani che ha aderito al vecchio scudo fiscale? E, in generale, come comportarsi con la voluntary disclosure?
Le ipotesi di riforma del credito cooperativo: una Holding Spa per l’aspetto operativo, e la Federazione per l’aspetto giuridico e istituzionale
sta avanzando il progetto di riforma delle Banche di Credito Cooperativo: il progetto di riorganizzazione del mondo delle BCC tuttavia si può scontrare con le agevolazioni fiscali connesse allo status di banca cooperativa
Il Turnaround: la garanzia dello Stato per sostenere le imprese in difficoltà ma con valide prospettive di mercato
è stata istituita una società per la patrimonializzazione e ristrutturazione delle imprese aventi sede in Italia che, nonostante temporanei squilibri patrimoniali o finanziari, siano caratterizzate da adeguate prospettive industriali e di mercato (si
Voluntary disclosure: il problema delle cassette di sicurezza
se il contribuente è detentore di cassette di sicurezza estere con valori non dichiarati, quali possono essere le migliori opzioni nella predisposizione della pratica di voluntary disclosure?
Nuove norme per l'accesso all'attività degli enti creditizi, per la vigilanza prudenziale degli stessi enti e delle imprese di investimento
un riassunto di tutte le novità relative alla vigilanza sugli enti creditizi (cioè le banche), con particolare attenzione a tutte le norme innovate in tema di vigilanza cosiddetta ‘prudenziale’
Voluntary disclosure: il calcolo col metodo forfettario
in caso di adesione alla Voluntary Disclosure è data facoltà al contribuente, qualora la media delle giacenze estere non superi € 2.000.000, di optare per una tassazione forfettaria agevolata, invece della tassazione analitica su ogni reddito, in bas
In arrivo la nuova direttiva UE antiriciclaggio: TRUST, emittenti di moneta elettronica e altre realtà…
l’emanazione della nuova direttiva UE in tema di antiriciclaggio comporterà anche in Italia nuovi adempimenti per gli operatori: tali nuovi adempimenti non colpiranno solo gli istituti bancari e gli operatori finanziari ma anche altri enti come i tru
Il divieto di anatocismo bancario: evoluzione giurisprudenziale
Le norme civilistiche vietano l’anatocismo (cioè il calcolo degli interessi, non solo sul capitale ma anche sugli interessi già maturati) spesso applicato nei rapporti di finanziamento bancario.
Lista Falciani: le motivazioni della Cassazione per l'ammissibilità
analisi delle motivazioni per le cui la Corte di Cassazione considera validamente utilizzabile la cosiddetta Lista Falciani in fase di accertamento fiscale
Il prestito vitalizio ipotecario
si sostanzia in un accordo tra anziano e banca, con il quale il primo cede alla seconda il diritto reale di garanzia sull’immobile di residenza in cambio di una somma di denaro
Anatocismo illegittimo per legge?
la Legge di stabilità per il 2014 ha ridotto lo spazio per l’applicazione degli interessi anatocistici nei contratti bancari: un ripasso delle norme in vigore
I dati della 'lista Falciani' sono validi per l’accertamento
oramai è assodato che i dati contenuti nella lista Falciani sono elementi indiziari sufficienti per emettere un legittimo accertamento a meno che l’interessato in contraddittorio non fornisca elementi contrari a suo favore
L'imposta sostitutiva sui finanziamenti è un costo pluriennale?
il costo per imposta sostitutiva sostenuto dal contribuente in virtù di un finanziamento non deve essere qualificato come imposta, bensì come parte del corrispettivo del finanziamento, deducibile in base al criterio di competenza dal reddito d’impres
I mini-bond permettono alle PMI di ottenere nuove risorse economiche – Una guida approfondita
Con il Decreto Crescita (2012), unitamente al Decreto Crescita-bis (2012), e al Decreto Destinazione Italia (2014) è stata introdotta la possibilità per le piccole e medie imprese di ottenere nuove risorse economiche attraverso l’emissione di mini bo
Obbligo del POS: un falso mito
l’obbligo del P.O.S. ha suscitato, sin dal suo esordio, numerose proteste tra “gli addetti ai lavori”, soprattutto tra i professionisti, convinti che questo adempimento non rappresenta certo uno strumento adatto al contrasto dell’evasione fiscale, ma
Lista Falciani: le opzioni per il Fisco dopo la Cassazione
l’ammissibilità della Lista Falciani come strumento di accertamento apre al Fisco alcune possibilità di recupero dell’evasione derivante dall’omessa dichiarazione di somme detenute dai contribuenti italiani in Paesi black-list
Legittimo l’utilizzo dei dati contenuti nella lista Falciani
i dati della lista Falciani sono utilizzabili nell’accertamento tributario in quanto l’amministrazione finanziaria può avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, con la sola esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una dis
La possibilità di utilizzo della Lista Falciani da parte del Fisco è una spinta alla voluntary disclosure?
la Cassazione ha stabilito che è legittimo utilizzare la Lista Falciani per accertamenti contro contribuenti sospettati di detenere in banche off-shore patrimoni non dichiarati; per i nominativi inseriti nella lista la voluntary Disclosure diventa in
Lo strumento del factoring, un’opportunità per le aziende
il factoring è uno strumento di credito sempre più utilizzato dalle aziende perchè, in una fase di crisi di liquidità, riesce a favorire lo smobilizzo dei crediti commerciali
Fisco e anagrafe dei conti correnti bancari
una panoramica delle opzioni che ha il Fisco per accedere ai dati dell’anagrafe dei conti correnti
Anatocismo bancario: le commissioni addebitate dalla banca nel calcolo sui rapporti di conto corrente
pubblichiamo una guida di 31 pagine al calcolo dell’anatocismo e dell’usura nei rapporti di conto corrente bancario: in tale calcolo come influiscono le commissioni che la banca addebita al correntista (tra cui la famigerata C.M.S.)?
Dai conti dei soci a quelli della società
il Fisco può legittimamente presumere che i movimenti bancari effettuati sui conti dei soci o di terzi siano in realtà riferibili alla società partecipata, soprattutto nel caso di particolari rapporti (cointeressenza, rappresentanza organica, mandato
Il prestito vitalizio ipotecario: differenze con la nuda proprietà, normativa vigente, possibilità di concordare il rimborso, agevolazioni fiscali, ipoteca iscrivibile sull’immobile, gli eredi possono recuperare l’immobile dato in garanzia
è diventata legge la norma sul prestito vitalizio ipotecario: con la nuova misura s’intende raggiungere un duplice obiettivo: da un lato, contrastare il marcato rallentamento del credito alle famiglie e, dall’altro, favorire lo sviluppo del mercato i

