da inizio anno è stato alzato il limite di utilizzo per il denaro contante: tale nuovo limite non vale per i libretti al portatore; inoltre, il professionista deve ricordarsi di verificare la data di un movimento di contanti per verificare se eccede il limite previsto per le eventuali segnalazioni
Il MEF ha fornito l’interpretazione ufficiale delle disposizioni contenute nella legge di Stabilità del 2016 che hanno elevato il limite all’utilizzo del denaro contante.
Il primo dubbio riguardava l’ambito applicativo del nuovo limite. In particolare non era chiaro se la nuova soglia di 3.000 euro (in precedenza 1.000 euro) può interessasse anche il saldo dei libretti bancari o postali al portatore e la risposta del MEF è stata negativa.
L’art. 1, comma 898, della legge di Stabilità del 2016 ha modificato l’art. 49, comma 1 del D.Lgs n. 231/2007. La soglia massima dei libretti al portatore è indicata dal successivo comma 12, che però è rimasto invariato. In pratica, nonostant
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane