Banche e finanziamenti

3 gennaio 2022
Interessi legali all’1,25% da 1/1/2022
Il tasso degli interessi legali sale dallo 0,01% (mai stato così basso!) all’1,25%. Attenzione ai vari calcoli tra cui quelli del ravvedimento operoso.
Continua a leggere
31 dicembre 2021
Limite all’utilizzo del denaro contante da 1 gennaio 2022 1000 euro
Da domani 1/1/2022 è vietato il trasferimento di denaro contante quando il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a 1.000 euro.
Continua a leggere
22 dicembre 2021
Credito d’imposta sulle commissioni dei pagamenti elettronici: tutte le novità
Il Decreto Fiscale recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, ha introdotto alcune novità anche in
Continua a leggere
4 dicembre 2021
Le criptovalute secondo l’Agenzia: le tesi in tema di fiscalità e monitoraggio fiscale
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha diramato una risposta ad interpello in cui esprime la sua posizione in relazione alla fiscalità e al monitoraggio fiscale delle criptovalute.
Continua a leggere
13 novembre 2021
Gestione del risparmio: i piani di accumulo di capitale
La finanza comportamentale è quella linea di pensiero che cerca di spiegare come gli investitori siano mossi dall’emotività anche nel campo finanziario per decidere su
Continua a leggere
9 novembre 2021
Crediti e debiti verso l’erario per chi adotta i regimi speciali Iva Oss e
Facciamo chiarezza su come gestire i versamenti IVA derivanti dai nuovi regimi Oss e iOss, ricordando che il versamento va effettuato sull’imponibile, senza considerare l’imposta
Continua a leggere
5 novembre 2021
Bonus prima casa under 36: condizioni e casi particolari
Il Decreto Sostegni è intervenuto in tema di prima casa estendendo l’agevolazione in favore degli acquirenti di età inferiore ai 36 anni e ISEE non
Continua a leggere
4 novembre 2021
Il registro dei pegni mobiliari non possessori: uno strumento per il finanziamento delle imprese
Per gli abbonati
L’attivazione del Registro dei pegni mobiliari non possessori consente agli imprenditori di implementare gli strumenti di accesso al credito fondato su beni strumentali e non,
Continua a leggere
27 ottobre 2021
Agevolazioni prima casa under 36: i chiarimenti del Fisco
In tema di agevolazioni prima casa, oggi gli acquirenti under 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000 euro annui si vedono riconoscere una
Continua a leggere
15 ottobre 2021
Liquidità immediata ai clienti di uno studio? Facile, semplice, veloce
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha sviluppato due nuovi applicativi che risolvono la necessità di liquidità delle PMI, delle microimprese e delle partite IVA.
Continua a leggere
13 ottobre 2021
Invoice trading: una soluzione per le imprese in cerca di liquidità
Per gli abbonati
A causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, e della consequenziale crisi di liquidità, per le aziende italiane è diventata una priorità ottenere anticipi sulle fatture emesse,
Continua a leggere
5 ottobre 2021
Visto di conformità e congruità sull’informativa finanziaria
La pianificazione economico-finanziaria è diventata un elemento fondamentale nelle scelte gestionali e nella comunicazione tra istituti di credito e aziende. E’ necessario fornire informative finanziarie
Continua a leggere
30 settembre 2021
Qonto…Imprenditori digitali: ecco perché conviene aprire un conto business
Ecco perchè oggi agli imprenditori conviene aprire conti bancari innovativi e digitali…
Continua a leggere
23 settembre 2021
Fideiussione per compravendite immobiliari: i dubbi del promissario acquirente
Per gli abbonati
Rispondiamo a un quesito di un lettore sul caso di fidejussione per compravendita di unità immobiliare in corso di costruzione. Ricordiamo che la legge impone
Continua a leggere
22 settembre 2021
L’acquisto agevolato della prima casa per i giovani under 36 anni e con redditi
Le persone con età inferiore a 36 anni e con redditi bassi possono acquistare la prima casa, nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021
Continua a leggere
14 settembre 2021
Il regime di nullità della fidejussione omnibus
Per gli abbonati
Con il presente contributo si vuole fare il punto sullo stato dell’arte (rectius, della giurisprudenza) in merito alla questione ancora controversa, e di strettissima attualità,
Continua a leggere
4 settembre 2021
Gestione del Risparmio: i Piani Individuali di Risparmio
Nella nostra panoramica sulla gestione del risparmio, puntiamo il mouse sui PIR, o piani individuali di risparmio. Qual è la reale convenienza di tale strumento
Continua a leggere
4 settembre 2021
Compravendite immobiliari e fideiussione
Per gli abbonati
In sede di compravendita immobiliare spesso ci si avvale di una fideiussione come garanzia. In questo articolo spieghiamo i principali effetti e vincoli della garanzia
Continua a leggere
27 agosto 2021
La questione fiscale delle criptovalute nell’imposizione diretta
Proponiamo un’analisi del trattamento fiscale delle criptovalute ai fini della imposte dirette, con particolare focus sugli articoli 67 e 68 del Testo Unico
Continua a leggere
20 agosto 2021
Crediti di imposta POS: novità dal decreto Sostegni bis
Per gli abbonati
E’ possibile recuperare il 100% delle commissioni addebitate per transazioni effettuate con strumenti di pagamento tracciabili a decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al
Continua a leggere
16 agosto 2021
L’eventuale rimborso graduale degli interessi e delle spese del prestito vitalizio ipotecario
Per gli abbonati
Il prestito vitalizio ipotecario è uno strumento non tanto conosciuto che può risolvere molto bene determinate situazioni, lo approfondiamo con una serie di interventi…
Continua a leggere
5 agosto 2021
Nel Decreto Sostegni bis anche il maxi bonus per l’utilizzo del POS
Il decreto sostegni-bis migliora il bonus POS: è previsto il recupero pieno per gli esercenti attività di impresa, arte o professione, delle commissioni addebitate fino
Continua a leggere
31 luglio 2021
La garanzia del prestito vitalizio ipotecario e le modalità del suo rimborso
Per gli abbonati
Prosegue la disamina sul prestito vitalizio ipotecario. In questo contributo ci soffermiamo sugli strumenti a garanzia dello stesso, in particolare sull’ipoteca di primo grado su
Continua a leggere
29 luglio 2021
FAQ: indennità Covid da INPS e Casse di Previdenza non vanno in Aiuti di
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcune FAQ sul trattamento in dichiarazione dei redditi di tante agevolazioni per l’emergenza Covid-19: i contributi di 600 euro erogati
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd