La maggior parte degli acquisti di immobili viene finanziata attraverso mutui, pertanto, appare opportuno conoscere meglio questo fondamentale contratto di finanziamento bancario.
Il credito immobiliare ai consumatori per l'acquisto di immobili: la disciplina
La disciplina dei “contratti di credito ai consumatori relativi ad immobili residenziali” o del “credito immobiliare ai consumatori”, prevista dalla Direttiva UE n. 17 del 2014 venne introdotta nel Decreto Legislativo n. 385 del 1993 (agli articoli da 120-quinquies a 120-noviesdecies), il “Testo Unico Bancario” (TUB), dall’articolo 1° del Decreto Legislativo n° 72 del 2016 che ha dato attuazione alla Direttiva citata.
Modifiche a questa disciplina sono state introdotte, come vedremo oltre, dalla lettera b) del 1° comma dell’articolo 11-octies del Decreto-Legge n° 73 del 2021 (c.d. “Decreto sostegni-bis”).
Tale disciplina si applica ai contratti di concessione di un credito in qualsiasi forma, ma soprattutto sotto forma di un prestito di una somma di denaro, cioè di un mutuo, da parte di un finanziatore ad un consumatore, cioè ad una persona fisica che agisce per scopi estranei al