Nel contesto del progetto di stato passivo per debiti erariali, la Cassazione ha chiarito che i tassi d’interesse, modificati periodicamente e pubblicati ufficialmente, non necessitano di specificazione dettagliata nei calcoli presentati all’amminist
Interessi passivi
Il riporto delle perdite fiscali nelle fusioni
L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il riporto delle perdite fiscali e altre posizioni soggettive in operazioni societarie complesse quali scissione e fusione. Autorizzando la disapplicazione delle norme antielusive, ha valutato la vitalità economic
Acquisto prima casa: la detrazione degli interessi passivi se l’abitazione è occupata da un affittuario
La procedura per recuperare un’abitazione da un conduttore inadempiente non ostacola la detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l’acquisto dell’immobile da parte del (nuovo) proprietario, ma occorre avviare determiante procedure. Vediamo qua
Cambia il tasso d’interesse legale 2024: impatto sulle norme fiscali
Come impatta la riduzione del tasso d’interesse legale 2024 sull’applicazione delle norme fiscali? Tale misura influisce sul ravvedimento operoso, sulle dilazioni, sul calcolo dell’usufrutto…
Interessi legali al 2,5% dal 2024
Il decreto del MEF fissa il nuovo saggio degli interessi legali al 2,50% dal 1° gennaio 2024. Questo tasso incide anche sui calcoli per il ravvedimento operoso su tributi versati in ritardo.
Fino a quando continueranno a crescere le rate dei mutui?
La BCE sta continuando a mantiene alti i tassi per contrastare l’inflazione, influenzando i costi dei mutui. Dal 2022, infatti, i tassi sono infatti saliti dallo 0% al 4,50%.
Si prevedono ulteriori aumenti nel 2024, con una possibile stabilizzazione
Proroga secondo acconto IRPEF 2023 al 16 gennaio 2024 e rateizzazione
Una delle principali novità in arrivo è la possibilità di pagare il secondo acconto IRPEF con scadenza al 16 gennaio 2024 anzichè al 30/11/2023 (quindi con la possibilità di avere a disposizione un bilancio più certo per valutare l’importo da versare
La prescrizione degli interessi di natura tributaria è quinquennale
La prescrizione degli interessi rimane quinquennale come previsto dal Codice Civile, anche se si tratta di interessi di natura tributaria dovuti in fase di riscossione ad Ader
Fringe benefit: i terzi eroganti non sono sostituti di imposta
Il datore di lavoro, nella determinazione del reddito dei propri dipendenti, deve tener conto del “principio di onnicomprensività”. In caso di erogazione di fringe benefit tramite terzi, il datore di lavoro rimane obbligato all’applicazione della rit
Locazione parziale dell’appartamento prima casa: riflessi su redditi 2023
La locazione parziale dell’abitazione principale consente di beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo prima casa, ma vediamo a quali condizioni, e di mantenere l’esenzione dall’IMU.
Società immobiliari e abitazioni: il reddito
Nel presente articolo si analizza il trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette, degli immobili patrimonio, quindi abitazioni, locate o meno, posseduti da società commerciali.
Ci sono interessanti nuovi spunti…
Gli interessi moratori per il ritardato pagamento del tributo sono indeducibili
Torniamo sul caso dell’indeducibilità degli interessi di mora per il ritardato pagamento dei tributi: è arrivata una recente conferma dalla Cassazione…
Interessi di dilazione e differimento per omesso o ritardato versamento dei contributi: aumento dei tassi
A seguito dell’innalzamento dei tassi di interesse da parte della B.C.E., dallo scorso 2 novembre sono scattati una serie di aumenti ad esempio per gli interessi di dilazione per la regolarizzazione dei debiti per contributi e sanzioni civili; approf
Contratto di credito immobiliare: l'inadempimento da parte del consumatore e altri aspetti
L’inadempimento del contratto di credito immobiliare da parte del consumatore si verifica quando il ritardato o mancato pagamento delle rate di rimborso del prestito si sia verificato almeno sette volte, anche non consecutive e ciò può costituire cau
Il contratto di credito immobiliare ai consumatori
In questo contributo esaminiamo i vari aspetti del contratto di credito immobiliare ai consumatori: le parti, il compenso dell’operazione, gli obblighi precontrattuali e quelli di informazione, i servizi di consulenza creditizia ai consumatori.
La disciplina applicabile ai contratti di credito immobiliare ai consumatori
Analisi della disciplina contrattuale dedicata ai contratti di credito immobiliare ai consumatori: ricordiamo che l’attuale normativa non coincide con quella dei “vecchi” mutui fondiari.
Le fattispecie e le caratteristiche del credito immobiliare ai consumatori
Iniziamo un percorso di approfondimento del contratto di credito immobiliare ai consumatori per immobili residenziali (ossia il mutuo casa).
La maggior parte degli acquisti di immobili viene finanziata attraverso mutui, pertanto, appare opportuno co
Merger Leveraged Buy-Out (MLBO) e abuso del diritto
Il leveraged buy out – LBO – è un’operazione finalizzata a realizzare un’aggregazione societaria ricorrendo in via prevalente a capitale in prestito: tale tipologia di operazione presenta numerose criticità, anche fiscali.
In questo articolo puntiamo
Deducibilità contributi e sanzioni INPS per annualità precedenti
Prendendo spunto da un recente interpello che riguarda la deducibilità fiscale di contributi INPS per annualità precedenti, recuperati insieme a sanzioni e interessi, vediamo alcune criticità della posizione rigida del Fisco italiano in tema di recup
Interessi per ritardato pagamento dei tributi: obbligo di motivazione della cartella di pagamento. Le possibili contestazioni del contribuente
Qual è il contenuto motivazionale della cartella di pagamento, che intima al contribuente il versamento di interessi sul debito fiscale accertato?
Rientra nel contenuto motivazionale anche l’indicazione dei criteri di calcolo e delle percentuali app
Esplicitazione degli interessi richiesti nella cartella di pagamento
Spesso accade che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione effettui un calcolo di quantificazione d’interessi, nella cartella esattoriale, di difficile interpretazione per il contribuente: come devono essere esposti gli interessi dovuti?
Saldo IVA 2021 alla cassa domani 16/03/2022: pagamenti, rateizzazioni e rinvii
Domani scade la prima data per il versamento del saldo IVA 2021.
Facciamo il punto sulle modalità di pagamento, che può essere anche rateale o rinviato al momento del versamento del saldo della dichiarazione dei redditi , e sulla gestione del credit
Interessi legali: come si calcolano
Il tasso degli interessi legali sale dallo 0,01% (mai stato così basso!) all’1,25%. Attenzione ai vari calcoli tra cui quelli del ravvedimento operoso.
Finanziamenti infruttiferi dei soci: aspetti contabili e fiscali
Tutte le società che predispongono il bilancio nella forma ordinaria devono contabilizzare i crediti e i debiti, compresi quelli verso i soci, applicando il criterio del costo ammortizzato e del valore attualizzato.
Quando, però, il finanziamento ero