Come impatta la riduzione del tasso d’interesse legale 2024 sull’applicazione delle norme fiscali? Tale misura influisce sul ravvedimento operoso, sulle dilazioni, sul calcolo dell’usufrutto…
Con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 29 novembre 2023 è stata fissata al 2,50% la misura del saggio annuo degli interessi legali di cui all’articolo 1284 del codice civile, con decorrenza dal 1° gennaio 2024.
Detto tasso di interesse legale trova diretta applicazione in una serie di disposizioni fiscali che andremo a illustrare.
Il tasso di interesse legale influisce, inoltre, indirettamente, sulla determinazione dei coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie, sulla determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o pensioni, ai fini dell’imposta di registro, ovvero ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni.
In questo caso, è un altro decreto ministeriale – per il 2024 il decreto 21 dicembre 2023 del Ministero dell’economia e delle finanze – che in conseguenza della variazione del tasso di interesse legale adegua i suddetti coefficienti.
La fissazione del tasso di interesse legale 2024
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, annualmente, ai sensi dell’articolo 1248 del codice civile, entro il 15 dicembre può rideterminare la misura del tasso di interesse legale rispetto a quella definita con precedente proprio decreto.
Qualora entro tale data non venga emesso il relativo decreto, il tasso di interesse resta invariato anche per l’anno successivo.
Come si è detto, per il 2024, il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 29 novembre 2023, pubblicato in G.U. n. del 15 dicembre 2023, ha fissato la nuova misura del saggio degli interessi legali all’2,5% in ragione d’anno aumentandola rispetto a quella del 2023.
Nel seguente prospetto la serie storica del tasso di interesse dal 1997 ad oggi.
Serie storica tassi di interesse dal 1997 ad oggi |
||
01/01/1997 – 31/12/1998 | 5% | Art. 2, comma 185 L. n. 662/1996 (Art. 1248 c.c.) |
01/01/1999 – 31/12/2000 | 2,5% | D.M. Tesoro 10/12/1998 |
01/01/2001 – 31/12/2001 | 3,5% | D.M. Tesoro 11/12/2000 |
01/01/2002 – 31/12/2003 | 3% | D.M. Economia e Finanze 11/12/2001 |
01/01/2004 – 31/12/2007 | 2,5% | D.M. Economia e Finanze 01/12/2003 |
01/01/2008 – 31/12/2009 | 3% | D.M. Economia e Finanze 12/12/2007 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1% | D.M. Economia e Finanze 04/12/2009 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1,5% | D.M. Economia e Finanze 07/12/2010 |
01/01/2012 – 31/12/2013 | 2,5% | D.M. Economia e Finanze 12/12/2011 |
01/01/2014 – 31/12/2014 | 1% | D.M. Economia e Finanze 13/12/2013 |
01/01/2015 – 31/12/2015 | 0,5% | D.M. Economia e Finanze 11/12/2014 |
01/01/2016 – 31/12/2016 | 0,2% | D.M. Economia e Finanze 11/12/2015 |
01/01/2017 – 31/12/2017 | 0,1% | D.M. Economia e Finanze 07/12/2016 |
01/01/2018 – 31/12/2018 | 0,3% | D.M. Economia e Finanze 13/12/2017 |
01/01/2019 – 31/12/2019 | 0,8% | D.M. Economia e Finanze 12/12/2018 |
01/01/2020 – 31/12/2020 | 0,05% | D.M. Economia e Finanze 12/12/2019 |
01/01/2021 – 31/12/2021 | 0,01% | D.M. Economia e Finanze 11/12/2020 |
01/01/2022 – 31/12/2022 | 1,25% | D.M. Economia e Finanze 13/12/2021 |
01/01/2023 – 31/12/2023 | 5% | D.M. Economia e Finanze 13/12/2022 |
01/01/2024 – ../../…. | 2,50% | D.M. Economia e Finanze 29/11/2023 |
È bene ricordare che, nonostante l’articolo 13, del D.lgs. n. 159 del 2015, abbia previsto l’individuazione di uno specifico tasso di interesse da applicare per il versamento, la riscossione e i rimborsi di ogni tributo che avrebbe dovuto essere determinato con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze possibilmente in una misura unica, compresa tra lo 0,5% e il 4,5% (rideterminabile annualmente), quest’ultimo decreto non risulta, ad oggi, essere stato emanato, e pertanto, fino alla sua pubblicazione, continuano ad applicarsi le disposizioni che prevedono l’applicazione della misura del tasso di interesse legale, che andremo di seguito a illustrare.
Tasso di interesse legale nelle disposizioni fiscali: applicazione diretta e indiretta
Come si è detto, il tasso di interesse legale impatta su una serie di disposizioni fiscali, sia direttamente, sia indirettamente ossia mediante i coeffici