-
27 aprile 2020
Finanziamento garantito fino a 25.000€: finanziamento senza istruttoria e fatturato di riferimento – FAQ…
Continua a leggere -
15 aprile 2020
Sospensione dei versamenti delle ritenute e dell’IVA dovuti per i mesi di aprile e…
Continua a leggere -
18 aprile 2020
Decreto Liquidità: la garanzia di 25.000 euro per nuove imprese e cattivi pagatori –…
Continua a leggere
Decreto Liquidità: bazooka o boomerang? Un video per spiegare il sostegno finanziario del D.L. 23/2020
Il DL 8/4/2020 n. 23 (Decreto Liquidità) ha introdotto misure volte a sostenere finanziariamente le imprese ed i professionisti in questo difficile momento.
Il Decreto - soprattutto nella parte che concerne gli aiuti finanziari - non è di facile lettura.
Cerchiamo quindi di essere di aiuto ai nostri lettori nel cercare di interpretarlo, grazie a questo intervento congiunto dei bravissimi Luca Salvetti e Giacomo Vandi.
Decreto Liquidità: bazooka o boomerang?
Questo grande bazooka lo è veramente? O è solo una piccola fionda o addirittura un boomerang?
-
Quali sono le misure messe in atto dal Decreto Liquidità?
-
Conviene chiedere finanziamenti?
-
Quali soggetti possono accedere alle garanzie?
-
Quanto costa e quanto dura il prestito?
-
Come funziona il pre-ammortamento?
Dl Liquidità: prestiti o garanzie?
Si tratta in realtà di garanzie, non di prestiti; garanzie particolari che consentono alle banche di non aver l'obbligo di accantonare nei loro bilanci riserve necessarie per far fronte ad eventuali mancati pagamenti come invece normalmente viene richiesto dalle regole bancarie.
La banca, però, dovrà valutare per ogni singola pratica la capacità di rimborso del finanziamento, in particolare valuterà i flussi di cassa prospettici, operazione particolarmente difficile in questo momento di crisi per tutti; si tratta in sostanza di una mitigazione del rischio.
La banca non può chiedere garanzie reali su quanto già garantito dal Mediocredito ma solo su quanto da questi non coperto. Potrà chiedere ad esempio una fideiussione.
Decreto Liquidità e ruolo della SACE
Vediamo anche in che modo interviene SACE Spa, la società controllata da Cassa Depositi e Prestiti, che dovrà garantire questa "potenza di fuoco" ma che interverrà solo per soggetti estremamente grandi.
L'intervento programmato metterà in campo 400 miliardi di euro, di cui 200 per l'export, 170 per le grandi imprese e 30 miliardi per le piccole e medie imprese e lavoratori autonomi, che dovranno rivolgersi al Mediocredito centrale.
Chi non restituisce il finanziamento è comunque inadempiente
Attenzione: colui il quale avrà beneficiato del finanziamento - garantito come detto - se non pagherà le rate della restituzione sarà inadempiente e la banca potrà escutere la garanzia presso Mediocredito centrale, il quale poi a sua volta si rivarrà sul debitore.
Ma approfondiamo meglio ascoltando il dott. Salvetti e il dott. Vandi nel video.
11 Aprile 2020
Dott. Luca Salvetti - Dott. Giacomo Vandi
Coronavirus: misure per imprese, lavoro e professionisti
eBook in PDF
Aggiornato con le ultime norme per contrastare la crisi economica
generata dalla pandemia Covid-19
In questo periodo di continua evoluzione legislativa, è nata l’idea di realizzare un eBook che contiene tutte le ultime disposizioni normative in tempo di Covid-19 in materia di:
✔ fisco, ✔ lavoro ✔ e imprese
e che in più viene costantemente aggiornato in modo da recepire anche le future novità!
Grazie a ciò, i professionisti possono usufruire di una guida costantemente aggiornata con le novità legislative per loro rilevanti.
Gli aggiornamenti dell'eBook sono GRATUITI: chi acquista l'eBook riceverà una notifica via e-mail ogni volta che il testo viene aggiornato, con possibilità di scaricare la nuova versione.