Una recente sentenza di Cassazione che ha stabilito un principio veramente interessante: non si può procedere al sequestro dei dati informatici qualora il commercialista opponga per iscritto il segreto professionale, vediamo i dettagli…

Articoli a cura di Maurizio Villani
Questionari fiscali e la compatibilità con il sistema tributario
Le indagini finanziarie rappresentano uno strumento che potenzialmente permette la maggior efficacia investigativa nella lotta all’evasione fiscale: tramite il questionario introduttivo il Fisco invita il contribuente a fornire informazioni e a produ
Ravvedimento operoso: uno strumento utilissimo
Facciamo il punto della situazione sul ravvedimento operoso, a fronte delle più recenti disposizioni di legge: il ravvedimento permette di rimediare a omissioni, ritardi, irregolarità, pagando una sanzione inferiore rispetto a quella dovuta per Legge
Il diritto ad un processo tributario equo
un processo equo è il fondamento di tutti i regimi costituzionali europei: il processo tributario italiano potrebbe non essere considerato equo per alcune caratteristiche legislative: pensiamo in primis alla posizione dei giudici tributari, che non s
Possibile progetto di legge per la definizione agevolata delle liti fiscali pendenti
l’avv. Maurizio Villani ha predisposto un progetto di legge per la definizione agevolata delle liti pendenti, da accompagnare alla riforma della giustizia tributaria, oramai ineludibile. Il processo tributario deve essere equiparato a quello civile,
La riforma della Giustizia Tributaria deve essere una priorità dopo le elezioni
la riforma della giustizia tributaria sta diventando una priorità ineludibile che il prossimo Governo dovrà affrontare con urgenza: una giustizia tributaria meno parziale e più efficiente potrebbe ridare slancio a tutta l’economia
La notifica irregolare invalida l’avviso di accertamento
la notifica degli atti tributari è il procedimento con il quale l’atto amministrativo di imposizione tributaria viene portato a legale conoscenza del destinatario e rappresenta una condizione di efficacia dello stesso: la notifica irregolare di un av
La rottamazione bis approvata dalla Corte Costituzionale
la Corte Costituzionale ha vidimato la rottamazione bis, dopo una contestazione della Regione Toscana, e la stessa è ammissibile anche per le entrate proprie dell’Ente Locale, che subisce il condono imposto dal Governo
La consulenza tecnica nel processo tributario
proponiamo alcune valutazioni sullo strumento della consulenza tecnica nel processo tributario: tale strumento può essere utilizzato ad ausilio del giudice e non in sostituzione delle altre attività processuali, nè vincola il giudice sulla decisione
I nuovi poteri della Agenzia delle Entrate Riscossione: la rappresentanza processuale
Equitalia è stato sostituita dal nuovo soggetto Agenzia delle Entrate – Riscossione: in questo articolo analizziamo come il nuovo ente per la riscossione dei tributi deve essere presente in giudizio (con proprio personale, avvocati dello Stato o avvo
Rottamazione bis, lettere di compliance e riammissione per chi non ce l'ha fatta prima
verrà riconosciuta ai contribuenti la possibilità di rientrare nei vecchi piani di rateizzazione, anche laddove sia stato perso definitivamente il treno della precedente rottamazione; facciamo il punto sulla rottamazione bis, con particolare attenzio
I casi di esclusione dalle società di comodo – le sentenze di Cassazione
una valutazione dei casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo: le imprese sono soggette al cosiddetto rischio di impresa e il contribuente può provare che, anche non rispettando i limiti di legge, la società non è di comodo, senza
Le società di comodo: evoluzione normativa della disciplina
Un ripasso della disciplina dedicata alle società fiscalmente di comodo o non operative: quelle società che il Fisco penalizza perché ritenute “senza impresa”, società che, al di là dell’oggetto sociale dichiarato, vengono considerate attive al solo
Le novità della Legge di Bilancio 2018 sulle notificazioni a mezzo posta
la Legge di Bilancio 2018 ha ampliato la possibilità di notificazioni a mezzo posta degli atti tributari anche ai servizi postali privati: tale novità incide sulle garanzie a tutela del contribuente nei casi di difficoltà di notifica?
La delega di firma degli atti impositivi
nel diritto tributario non esiste una norma generale che disciplini la sottoscrizione degli atti impositivi e questo ingenera spesso dubbi sulla validità delle firme, soprattutto quando la sottoscrizione è effettuata per delega; in questo approfondim
Il condono dell'IRBA (Imposta della Regione Puglia sui prodotti petroliferi)
entro il prossimo 28 febbraio 2018 è possibile definire (rectius condonare) il contenzioso IRBA (l’IRBA è l’imposta regionale benzina autotrazione prevista dalla Regione Puglia)
Il contraddittorio preventivo Fisco – contribuente
nel corso degli ultimi anni si è acceso un forte dibattito circa l’obbligatorietà dell’attivazione del contraddittorio preventivo tra Fisco e contribuente; periodicamente il tema si riaccende verso la fine dell’anno solare quando il Fisco procede all
Accertamenti TIA – TARSU: la Cassazione ha fissato il termine di decadenza
illustriamo un caso spesso discusso dai nostri lettori: qual è il termine di decadenza per l’accertamento TIA – TARSU? Quando il contribuente può proporre una difesa eccependo la decadenza da parte del Comune? Suggerimenti pratici per il contenzioso
Autotutela tributaria: potere d’ufficio del Fisco e non strumento di protezione del contribuente – p. 2
Dedichiamo questa seconda parte dell’approfondimento ad un ampio excursus alla giurisprudenza in tema di autotutela tributaria e ad alcune riflessioni sull’utilizzo pratico dell’autotutela per la difesa del contribuente
Autotutela tributaria: potere d’ufficio del Fisco e non strumento di protezione del contribuente – p. 1
il potere di autotutela è uno strumento complesso il cui utilizzo può avvenire a discrezione dell’amministrazione; dedichiamo questo intervento – suddiviso in due parti – al corretto inquadramento del potere di autotutela tributaria e ai vincoli che
La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione
segnaliamo alcuni utili spunti giurisprudenziali per la difesa del contribuente dalle cartelle esattoriali: le cartelle esattoriali (anche quelle di Agenzia Entrate Riscossione) devono ripettare quanto previsto dalle norme e dalla giurisprudenza dell
IMU e pertinenze: il caso del garage
dedichiamo questo intervento alla problematica delle pertinenze collegate all’abitazione principale ai fini IMU: in particolare verifichiamo quando il garage può essere considerato pertinenziale per le imposte locali e pertanto godere delle agevolazi
Le interpretazioni ai fini fiscali non hanno rilievo penale
Durante un processo penale per reati tributari (in particolare per il reato di dichiarazione infedele), non si deve tenere conto delle eventuali interpretazioni della normativa fiscale, cioè della non corretta classificazione, della valutazione di el
Zone Economiche Speciali (ZES): le agevolazione del Decreto Sud
trattiamo il tema delle Zone Economiche Speciali, aree geografiche circoscritte con legislazione economica differente rispetto a quella applicata nel resto del Paese e con incentivi a beneficio delle aziende, focalizzando la nostra attenzione sul c.d