Come funziona il patteggiamento per i reati tributari? Quali possono essere gli obblighi del contribuente per arrivare al patteggiamento?
Analizziamo il caso dell’omesso versamento IVA e dell’omessa o infedele dichiarazione
Articoli a cura di Maurizio Villani
Le presunzioni nel diritto tributario e il caso lista Falciani
Le presunzioni assumono rilevanza fondamentale in fase di accertamento e nel processo tributario.
Come operano nel diritto tributario?
In questo articolo proponiamo le valutazioni della Cassazione sulla natura giuridica delle presunzioni.
La crisi del processo tributario durante la pandemia da Covid-19
A seguito dello stato di emergenza nazionale da COVID-19, ove sussistano divieti, limiti, impossibilità di circolazione su tutto o parte del territorio nazionale conseguenti al suddetto stato emergenziale ovvero altre situazioni di pericolo per l’inc
La notifica tramite privati: criticità legislative
Nel processo tributario le notificazioni possono essere eseguite secondo le norme che le consentono anche a mezzo del servizio postale. La notificazione può però essere eseguita, oltre che mediante consegna diretta all’impiegato dell’amministrazione
Notifica per posta: si pronuncerà la Corte di Cassazione a Sezioni Unite
La notifica per posta degli atti tributari sta creando un notevole contenzioso con pronunce giurisprudenziali a volte contrastanti perchè la normativa si apre a numerosi dubbi. Appare necessario un intevento definitivo della Cassazione.
Appalti e Fisco: urgenti modifiche legislative
Dal 17 Luglio scorso un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d’appalto se la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento
L'iscrizione nel ruolo straordinario
In cosa consiste l’iscrizione a ruolo straordinario? Qual è la corretta procedura per la formazione di questa particolare tipologia di ruolo?
Riforma della Giustizia Tributaria – Proposta di legge delega (n. 40 principi)
Il Consiglio dei Ministri ha comunicato che tra i Disegni di Legge collegati alla Legge di bilancio 2021, ha finalmente previsto il Disegno di Legge Delega di riforma della giustizia tributaria, come da anni sollecitata da tutti i professionisti del
Diversi termini di notifiche degli avvisi di accertamento tra Agenzia delle Entrate ed enti locali
A seguito delle modifiche intervenute con il Decreto Rilancio occorre distinguere le proroghe dei termini di decadenza delle notifiche degli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle entrate e degli Enti territoriali: analisi degli aspetti dubbi.
La Cassazione sulla scissione dei termini di notifica per posta
Le Sezioni Unite di Cassazione dovranno decidere sul principio della scissione riguardante la notifica degli atti tributari. L’applicazione del principio della scissione rischia di violare i principi di buona fede fra Fisco e Contribuente stabiliti d
Prime criticità del Decreto Semplificazione in materia di appalti pubblici
Il Decreto Semplificazione ha previsto una specifica modifica alla disciplina degli appalti pubblici, con particolare riferimento ai motivi di esclusione indicati nel Codice dei Contratti Pubblici. Trattasi di una modifica che avrà un forte impatto:
La Corte di Cassazione sugli accertamenti fiscali
In questo articolo trattiamo dei complessi rapporti fra processo penale e tributario che vertono sui medesimi fatti: in particolare le informazioni testimoniali raccolte e le intercettazioni telefoniche possono trovare spazio nel processo tributario?
Modifiche da apportare al superbonus 110%
Le disposizioni relative al superbonus 110% sono tante; in alcuni casi occorre che il legislatore intervenga con alcune modifiche, anche per limitare le interpretazioni restrittive introdotte dall’Agenzia Entrate.
Approvato il Decreto Rilancio: legittimità dei Decreti Legge secondo la Corte Costituzionale
Si ricorre spesso ai decreti-legge, come avvenuto durante il periodo di pandemia da COVID-19. Tuttavia occorre verificare se il decreto-legge abbia scrupolosamente rispettato le condizioni previste dalla legge, soprattutto alla luce dei principi giur
Direttrici di fondo per la riforma della Giustizia Tributaria
In vista della presentazione entro il 15 ottobre 2020 alla Commissione Europea del Piano Nazionale delle Riforme (P.N.R.), si torna a parlare di riforma generale del fisco e della contestuale riforma della giustizia tributaria.
Processo tributario: nuove disposizioni speciali fino al 31 ottobre 2020
L’emergenza Coronavirus sta comportando una serie di adattamenti per rendere possibile l’attività processuale: in questo articolo analizziamo le regole che riguardano il processo tributario, che saranno in vigore fino al prossimo 31 ottobre.
Venti anni di Statuto del contribuente: motivazione dell'accertamento catastale
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente, entrato in vigore il 1° agosto 2000, compie venti anni. E’ una legge importante perché stabilisce principi che devono essere rispettati nei rapporti tra contribuenti e fisco.
Purtroppo, si tratta soltanto di l
Inviti al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dall'1 luglio 2020
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta recentemente sull’obbligo di notifica dell’invito al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dal 1° luglio 2020.
Quali conseguenze si prospettano in caso di mancato invito al contraddittorio?
L'accertamento di maggior valore di cessione degli immobili
Analizziamo il caso di accertamento di maggiori valori per le transazioni immobiliari: quali sono le armi del Fisco per contestare il prezzo di vendita?
Contraddittorio e prova di resistenza
Si approfondisce la questione della c.d. «prova di resistenza» da parte del contribuente al fine di ritenere illegittimo il provvedimento impositivo, in materia di tributi armonizzati (nei quali rientra l’IVA), emesso all’esito di accessi, ispezioni
Abuso del diritto di impugnazione: la lite temeraria
Quando una lite si può definire temeraria in base alle norme processuali? Quali sono le coseguenze per chi la intenta? E quali sono le tutele per la controparte processuale?
Decreto Semplificazioni e Appalti Pubblici: complicazioni per gli operatori economici
Il Decreto Semplificazioni rischia di nascondere una pillola avvelenata per chi lavora con le Pubbliche Amministrazioni: la bozza prevede l’esclusione dalle gare di appalto per gli operatori economici che abbiano obblighi relativi al pagamento delle
Notifiche ed accertamenti fiscali
La Cassazione si esprime sul tema della produzione dei documenti durante il processo tributario che, anche se prodotti per la prima volta in sede di legittimità, sono utilizzabili. Vediamo in quali casi…
Coronavirus e forza maggiore
Dall’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ne è derivato un grande problema per un grosso numero di contribuenti che ad oggi non ha avuto alcuna proroga di versamenti. In questa situazione emergenziale, il pericolo primario che si sta paventan