Vediamo come la riforma della Giustizia Tributaria ridisegnerà anche la geografia giudiziaria delle attuali Commissioni Tributarie.

Articoli a cura di Maurizio Villani
Provata la buona fede del contribuente nel rapporto tributario e avviso di accertamento IMU
Partendo da un caso relativo all’esenzione IMU spettante ai membri delle Forze Armate e di Polizia, ricordiamo che è fondamentale che i rapporti tra contribuente ed Amministrazione finanziaria siano sempre improntati ai principi di buona fede e leale
Alloggi sociali dell’Agenzia Regionale per la Casa e l'Abitare (ARCA): esenti dal pagamento dell’IMU
La Commissione Tributaria Regionale della Puglia – sez. staccata di Lecce, ha stabilito che gli alloggi sociali dell’Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare – c.d. ARCA, sono esenti dal pagamento dell’Imu. Analisi giurisprudenziale del caso.
Riforma della Giustizia Tributaria: la Quinta Magistratura secondo il Governo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un proprio disegno di legge recante “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributario”, con la relativa relazione illustrativa.
Il suddetto disegno di legge sarà presentato quanto prima alle Commis
Operazioni soggettivamente inesistenti e reato di dichiarazione infedele
La Suprema Corte è ritornata ad affrontare il problema delle operazioni soggettivamente inesistenti in relazione al reato di dichiarazione infedele.
Legittime le perquisizioni in assenza di uno specifico dissenso del contribuente
In caso di verifica fiscale quali sono i poteri di accesso e perquisizione? Vediamo cosa dice la Cassazione e quanto sia importante l’autorizzazione del contribuente…
Esplicitazione degli interessi richiesti nella cartella di pagamento
Spesso accade che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione effettui un calcolo di quantificazione d’interessi, nella cartella esattoriale, di difficile interpretazione per il contribuente: come devono essere esposti gli interessi dovuti?
La notifica effettuata tramite PEC non iscritta nei pubblici registri è inesistente
La notifica degli atti tributari sostanziali e processuali, effettuata mediante un indirizzo di posta elettronica certificata non iscritta nei pubblici registri, è inesistente e, come tale, non suscettibile di sanatoria.
Riforma della Giustizia Tributaria: i dieci principi fondamentali da rispettare
La Riforma della Giustizia Tributaria è sempre tra le priorità del Governo.
Si va sempre più verso la figura professionale dei giudici tributari ma non solo: esaminiamo i dieci principi da rispettare nell’ambito della sua riforma strutturale.
Anche per la legge europea le irregolarità determinano l'esclusione degli appalti
Sulla tanto discussa e spinosa norma che disciplina l’esclusione degli operatori economici da una gara di appalto qualora presentino irregolarità fiscali è da ultimo intervenuta anche la Legge Europea fornendo importanti chiarimenti sulla nozione di
Nel caso di successione ex lege da Equitalia ad ADER non si ha interruzione del processo
Come funziona la successione nel processo tributario fra la precedente Equitalia e Agenzia Entrate Riscossione? Analizziamo questa frequente casistica.
Riforma della giustizia tributaria: istituito il Gruppo Tecnico Operativo
Il Gruppo Tecnico Operativo avrà il compito di predisporre entro il 15 aprile uno schema normativo per la riforma della giustizia tributaria.
Riforma della Giustizia Tributaria: i giudici tributari di oggi
Facciamo il punto sullo stato della Riforma della Giustizia Tributaria ad inizio 2022: la Commissione Europea chiede il completamento della riforma entro l’anno.
Alcune valutazioni sui criteri di nomina dei giudici tributari.
La Cassazione a Sezioni Unite dovrà decidere sull'impugnabilità retroattiva o meno degli estratti di ruolo
Facciamo il punto sulla querelle dell’impugnabilità degli estratti di ruolo, negata dalla cosiddetta “norma Ruffini” arrivata a fine 2021 e resa retroattiva dalla giurisprudenza di merito. La questione, molto dubbia, dovrà essere decisa dalle Sezioni
Il professionista supera la presunzione con una prova analitica per ogni versamento bancario
Torniamo sulle indagini finanziarie nei confronti dei liberi professionisti: il contribuente deve fornire una prova contraria analitica circa la produzione di reddito imponibile con riguardo agli specifici movimenti finanziari.
Superbonus 110% e bonus edilizi: l'atto di recupero dall'1 gennaio 2022
In vista dei prossimi controlli ed accertamenti fiscali in tema di Superbonus 110% e Bonus edilizi, è molto importante conoscere le norme procedurali dell’atto di recupero, che si intrecciano in ben 19 normative e che possono creare seri dubbi interp
Il processo tributario continua da remoto anche nel 2022
Anche nel 2022, almeno fino al 31 marzo, per motivi legati all’emergenza da Covid il processo tributario si terrà remoto. Le modalità con cui il Legislatore è arrivato a questa ulteriore proroga sono cervellotiche e schizofreniche: vediamo perchè…
Il Decreto Antifrode tra novità e dubbi applicativi
Il Decreto Antifrode introduce nuovi obblighi per i contribuenti che vogliono usufruire dei bonus edilizi e per i professionisti che li assistono. Inoltre prevede importanti novità circa i controlli dell’Agenzia delle Entrate. Ci sono, però, degli as
Credito d’imposta non spettante e inesistente: la Suprema Corte chiarisce il confine
Torniamo sul problema del credito d’imposta non spettante o inesistente: secondo la Cassazione il credito fiscale illegittimamente utilizzato dal contribuente può dirsi “inesistente” quando ne manca il presupposto costitutivo (ossia, quando la situaz
Non impugnabile l'estratto di ruolo: l'Agenzia delle Entrate scrive la nuova legge
In questo periodo sono stati modificati il processo civile, il processo del lavoro, il processo penale, le procedure delle crisi aziendali, è stato istituito il nuovo Tribunale della famiglia, mentre continua ad essere ignorata la riforma strutturale
Criticità del visto di conformità
Secondo la Cassazione non si applica l’esimente della causa di non punibilità in caso di apposizione del visto di conformità da parte di soggetto non abilitato allorquando si versi in ipotesi di indebita compensazione di crediti non spettanti.
Quadro sinottico Superbonus 110%: modifiche legislative
Esaminiamo le modifiche normative approvate dal Governo, e già diventate operative per contrastare le frodi sul superbonus del 110% e sulle altre agevolazioni fiscali relative ai lavori di ristrutturazioni edilizie.
Verso la Riforma della Riscossione: dal 2015 il Fisco incassa più interessi del dovuto
Con la ripresa delle attività di riscossione, i contribuenti stanno ricevendo la notifica di milioni di cartelle esattoriali, che riportano interessi fiscali al 4%.
Un tasso più alto di quanto previsto dalla legge, che dal 1999 fissa il tasso di inte
La tassa sulle mance torna a far discutere
Una recente sentenza di Cassazione ha detto che le mance vanno tassate! Visto che tale previsione appare estremamente penalizzante per i lavoratori del settore (pensiamo alla ristorazione e al turismo) analizziamo il caso di tribunale e cosa dice il