La riforma della fiscalità italiana deve passare anche da quella della riscossione, in quanto in tale ambito il sistema appare fin troppo anacronistico e con troppi oneri a carico dei cittadini contribuenti. Ecco i suggerimenti dell’avvocato Maurizio
Articoli a cura di Maurizio Villani
Gli esigui compensi dei giudici tributari – riforma giustizia tributaria
Uno degli aspetti critici dell’attuale sistema della giustizia tributaria è l’irrisorietà dei compensi spettanti ai giudici tributari, non professionisti: questo incide, insieme ad altri fattori, anche sulla qualità delle sentenze
Riforma della Giustizia Tributaria ora o mai più
Ricordiamo che entro la fine del mese di settembre il Governo deve emanare la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria prevista dal PNRR: il disegno di legge dovrà essere ispirato ai principi del giusto processo e della parità processuale fra l
Le regole delle rateizzazioni fiscali: quadro sinottico
A inizio settembre ripartirà l’attività di riscossione esattoriale dopo le innumerevoli proroghe derivanti dall’emergenza CoronaVirus. Facciamo il punto sulle possibilità di rateizzazione previste per i debiti esattoriali.
La notifica via PEC si perfeziona solo con la ricevuta di avvenuta consegna (RAC)
Dalla Cassazione ci giunge la conferma del principio secondo cui la notifica degli atti tributari può ritenersi perfezionata con la consegna via pec al destinatario.
Proponiamo un esame della recente sentenza di Cassazione che tratta la questione.
IMU: i termini di prescrizione sono di 5 anni
La CTP di Lecce accoglie le eccezioni proposte dall’Avv. Maurizio Villani, annullando l’avviso di autotutela parziale per l’IMU del 2014 in quanto notificato oltre il termine di decadenza di 5 anni.
Le problematiche del Superbonus 110%: la tempesta perfetta
Il superbonus del 110% non è solo una ghiotta agevolazione per la ristrutturazione degli immobili, può anche nascondere trappole fiscali. Come avverranno le verifiche fiscali e quali sono gli aspetti più problematici dei controlli sul superbonus?
La nuova Giustizia Tributaria: nel 2021 può diventare realtà
La Riforma della Giustizia Tributaria sta finalmente diventando realtà: le proposte dalla Commissione Interministeriale hanno sostanzialmente accolto quanto da tempo suggerito da Commercialista Telematico con l’avv. Maurizio Villani.
Giustizia Tributaria: illegittimo il collegio giudicante composto con giudici applicati
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) include espressamente la riforma della giustizia tributaria nel novero dei prioritari interventi di riforma del nostro sistema giudiziario.
La riforma deve rendere autonoma ed indipendente la giustizi
Alloggi Sociali dell’Agenzia Regionale per La Casa e L'abitare (c.d. ARCA) esenti dal pagamento dell'IMU
Gli alloggi sociali possono beneficiare dell’esenzione dall’IMU? L’Avv. Villani torna su un argomento già trattato cercando di fornire un’ulteriore risposta a questo quesito, alla luce dei più recenti interventi della giurisprudenza.
Consiglio di Stato: il limite al reddito dei giudici tributari al vaglio della Corte Costituzionale
Il limite massimo stabilito per il reddito del Primo Presidente della Corte di Cassazione è di euro 240.000 annui al lordo di contributi previdenziali ed assistenziali e degli oneri fiscali a carico del dipendente. E nel caso dei giudici tributari? C
Accertamento induttivo e principio di capacità contributiva
Il Fisco viola il principio costituzionale della capacità contributiva se non considera anche solo induttivamente i costi relativi ai maggiori ricavi accertati, anche in caso di omessa dichiarazione da parte del contribuente
Entro il 2021 il progetto di legge-delega per la Riforma della Giustizia Tributaria
La riforma della giustizia tributaria è stata inserita nel PNRR fra le priorità per il rilancio dell’economia italiana dopo l’emergenza Covid. Vediamo quali saranno le prospettive su cui sarà incardinata la riforma delle Giustizia Tributaria.
Indagini bancarie e onere della prova
In caso di indagini bancarie quali sono i meccanismi che governano l’onere della prova? Quali possono essere le possibilità di difesa del contribuente?
Ecco un caso di difesa vincente…
Indagini Bancarie e dichiarazioni sostitutive di atto notorio
In caso di ingagini bancarie non è precluso al contribuente il ricorso alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà al fine di dimostrare l’inesistenza della pretesa erariale basata sulle presunzioni
Termini di accertamento e riscossione: il punto OGGI, in attesa di DOMANI
L’emergenza da CoronaVirus sta riscrivendo il calendario della riscossione e dell’accertamento: le variazioni normative sono state continue e non sempre lineari. Facciamo il punto della attuale situazione, in attesa di un possibile ulteriore differim
La giustizia tributaria oggi e le proposte di riforma strutturale
Fra le tante priorità del Governo Draghi la riforma del Sistema della Giustizia Tributaria deve comparire insieme alla riforma generale del Fisco!! Ricordiamo in questo intervento le criticità dell’attuale sistema e le possibilità di miglioramento.
Operazioni soggettivamente inesistenti: deducibilità dei costi
Sono deducibili dal reddito d’impresa i costi che vengono contestati dal Fisco come operazioni inesistenti?
La motivazione degli atti fiscali
La Cassazione torna ad affermare il principio relativo all’obbligo di motivazione della cartella esattoriale quando manchi l’avviso di accertamento.
Trattasi di strumento a garanzia del contribuente che deve essere messo in condizione, tempestivamen
Proroga dei termini di accertamento e riscossione
Proroga dei termini di accertamento e riscossione: la nuova sospensione opera fino al 28 febbraio 2021 (e il pagamento si effettua al 31 marzo 2021). Facciamo il punto della situazione aggiornata….
Il divieto di ius novorum in appello si applica anche nei confronti dell’Ufficio finanziario
Nel processo tributario in sede di appello vige il divieto di ius novorum sia per il contribuente che per il Fisco. Dedichiamo questo intervento ad una recente sentenza di Cassazione che analizza il principio giuridico del suddetto divieto.
Agevolazioni prima casa e dichiarazione di trasferimento
In fase di acquisto della propria abitazione, le agevolazioni prima casa consentono di abbattere il costo fiscale dell’immobile. In questo articolo ripassiamo quali sono le agevolazioni previste, in quali casi si possono richiedere e quando decadono.
Notifiche di cartelle esattoriali agli irreperibili
Analisi del caso della notifica a soggetto irreperibile: interpretazione restrittiva della Corte Costituzionale in caso di notifica diretta.
ICI – IMU: abitazione principale e famiglia
La Corte di Cassazione sulla spettanza o meno delle agevolazioni tributarie previste a titolo di ICI (oggi IMU) per l’abitazione principale: il caso di due immobili e unico nucleo familiare e quello di due immobili e coniugi separati.