Il principio d’inerenza dei costi rappresenta uno dei pilastri concettuali nella determinazione del reddito imponibile d’impresa. In questo approfondimento – 18 pagine – si esamina la posizione della giurisprudenza di legittimità su tale questione se
Articoli a cura di Maurizio Villani
Operazioni inesistenti nel reato di dichiarazione fraudolenta: inquadramento normativo e contrasti giurisprudenziali
Proponiamo un’analisi del reato di “Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”: quali sono le fattispecie sanzionate, quali sono i profili di rischio fiscale, quali le recenti posizioni della giuri
Disposizioni sul fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e di usura
Il crescente disvalore sociale che caratterizza il reato di usura ed estorsione ha contribuito negli anni all’inasprimento delle sanzioni civili e penali a carico dell’usuraio e dell’estorsore, nonché a un contestuale aumento dei benefici previsti a
Notifica diretta delle cartelle esattoriali: la Corte Costituzionale decide oggi 20 giugno 2018
La Corte Costituzionale, oggi mercoledì 20 giugno 2018, in pubblica udienza, deciderà sulle eccezioni di incostituzionalità sollevate con l’ordinanza n. 59 del 22/11/2016 della Commissione Tributaria Regionale di Milano che ha sollevato questione di
Il giudicato tributario e il giudizio di ottemperanza
L’articolo esamina il concetto di giudicato tributario e giudizio di ottemperanza, i limiti e le implicazioni nel processo tributario, a confronto con quanto applicato nel processo civile.
Processo tributario telematico (PTT): ambiti applicativi e vincoli per la controparte
Il processo tributario telematico è attivo dal 15 luglio 2017 su tutto il territorio nazionale, a conclusione di una graduale estensione iniziata il 1˚ dicembre 2015. Ancora oggi, però, seppur sia ufficialmente attivo, il suo utilizzo è meramente fac
Richiesta al nuovo Governo: riforma della giustizia tributaria
Nella generale discussione sulla riforma fiscale, un ruolo preminente spetta alla necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria, per consentire al cittadino/contribuente di potersi difendere efficacemente davanti ad un giudice tributario t
Valutazione delle rimanenze finali, raggruppamento dei beni per categorie e prospetto di dettaglio mancante
Le irregolarità delle scritture contabili obbligatorie degli esercenti attività d’impresa si considerano gravi e rendono inattendibile la contabilità ordinaria di tali soggetti quando i criteri adottati per la valutazione delle rimanenze non sono ind
Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente
La CTP di Salerno ha dichiarato nullo l’avviso di accertamento firmato digitalmente e notificato a mezzo posta ordinaria prima del 2018, con cui veniva contestata una maggiore Irpef. Impugnato l’atto, il contribuente ne eccepiva l’illegittimità, perc
I recenti arresti giurisprudenziali sui motivi di revocazione
Analizziamo in modo approfondito le implicazioni della recente normativa in materia di revocazione: il particolare caso di ricorso per omissione della comunicazione della fissazione dell’udienza o dell’adunanza
Le firme digitali di tipo CAdES e PAdES sono entrambe valide ed efficaci
Le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES sono entrambe ammesse e devono, quindi, essere riconosciute valide ed efficaci, anche nel processo civile di Cassazione, senza eccezione alcuna. In questo articolo trattiamo alcuni aspetti delle notific
Rottamazione bis: regole e vantaggi
Rottamazione bis delle cartelle esattoriali: un ripasso delle regole e dei vantaggi dell’adesione alla rottamazione bis per chi ha debiti in essere col Fisco.
L’appello nel processo tributario
Le sentenze della Commissione Tributaria Provinciale possono essere impugnate con ricorso in appello innanzi alla Commissione Tributaria Regionale. Il giudizio in appello viene regolato dalle stesse disposizioni che disciplinano il giudizio di primo
Il dibattito giurisprudenziale sulla dichiarazione dei terzi nel processo tributario: la valenza indiziaria rientra nei principi del giusto processo
Analizziamo il problema del valore delle dichiarazioni di terzi e del divieto di prova testimoniale nel processo tributario: la legislazione italiana garantisce un giusto processo al contribuente?
La motivazione degli avvisi di accertamento catastali
L’indirizzo della Cassazione sulla motivazione degli atti di classamento ed attribuzione di rendita catastale conseguenti a procedura Docfa è andato consolidandosi nel senso che, l’obbligo di motivazione dell’avviso di classamento è soddisfatto con
Il raddoppio del contributo unificato nel processo tributario: la posizione della Corte Costituzionale
Quando l’impugnazione è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l’ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principa
Notifiche e processo telematico: modalità operative al vaglio della giurisprudenza di legittimità e della Consulta
Disamina delle modalità di notifica, e relative normative, in ambito di processo telematico, con particolare riferimento alle notifiche via pec.
Come comportarsi durante le verifiche fiscali
Il contribuente ed il suo difensore devono sapere come comportarsi correttamente durante le verifiche fiscali sia per non pregiudicare la difesa e sia per ben utilizzare la documentazione fiscale a vantaggio del contribuente stesso. Segnaliamo alcune
Il Fisco deve riscuotere entro cinque anni
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha confermato il principio secondo cui la scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l
Frode carosello: la ripartizione dell'onere probatorio e la responsabilità dell'amministratore
Nel presente articolo, ripercorrendo il percorso argomentativo dei recenti arresti della Suprema Corte, si cercherà di comprendere quali possano essere le strategie investigative dell’Amministrazione Finanziaria o della Polizia Giudiziaria volte a pr
Liquidazione ed iscrizione a ruolo della TIA
TIA, alias Tariffa Igiene Ambientale, come tutte le ‘tariffe rifiuti’, ha generato un ampio contenzioso fra Comuni e contribuenti: in questo articolo segnaliamo che la procedura di liquidazione del tributo esercitata a seguito di accertamento formale
Quanto vale il segreto professionale del commercialista?
Una recente sentenza di Cassazione che ha stabilito un principio veramente interessante: non si può procedere al sequestro dei dati informatici qualora il commercialista opponga per iscritto il segreto professionale, vediamo i dettagli…
Questionari fiscali e la compatibilità con il sistema tributario
Le indagini finanziarie rappresentano uno strumento che potenzialmente permette la maggior efficacia investigativa nella lotta all’evasione fiscale: tramite il questionario introduttivo il Fisco invita il contribuente a fornire informazioni e a produ
Ravvedimento operoso: uno strumento utilissimo
Facciamo il punto della situazione sul ravvedimento operoso, a fronte delle più recenti disposizioni di legge: il ravvedimento permette di rimediare a omissioni, ritardi, irregolarità, pagando una sanzione inferiore rispetto a quella dovuta per Legge