analisi della rottamazione bis delle cartelle esattoriali: la platea dei soggetti coinvolti sembra troppo ristretta e appaiono necessarie alcune modifiche legislative in sede di conversione del decreto legge

Articoli a cura di Maurizio Villani
Public utilities e deduzioni IRAP (regime di concessione e non di appalto)
segnaliamo un interessante caso di contenzioso da cui ricostruire il trattamento delle deduzioni IRAP per quei soggetti che offrono servizi pubblici (le cosiddette public utilities) in regime di concessione e a tariffa
Le notifiche nel contenzioso tributario (parte II)
continuiamo l’analisi delle notifiche nel contenzioso tributario: in questa seconda parte ci dedichiamo ad approfondire il contestato tema della notifica postale diretta degli atti tributari.
Notifiche a mezzo posta: rapporti tra processo civile e tributario (Parte I)
dedichiamo un corposo intevento in due parti alle problematiche relative alle notifiche a mezzo posta degli atti tributari: la notifica tributaria prevede alcune regole specifiche rispetto a quanto prescrive il codice di procedura civile; in questo a
Validità della notifica tributaria via PEC
Analizziamo in quali casi è valida la notifica via PEC: soprattutto è fondamentale che sia corretta l’estensione del file allegato e firmato digitalmente.
La responsabilità fiscale del cessionario d'azienda
la cessione d’azienda è un’operazione estremamente complessa con molte sfaccettature; in questo articolo analizziamo il problema della responsabilità fiscale del cessionario: la solidarietà passiva fra cedente e cessionario, le limitazioni a tale res
Il reverse charge IVA e la cessione di oro industriale
Segnaliamo un interessante caso pratico in tema di reverse charge IVA relativo al particolare caso di cessione di oro industriale .
Anglicismi tributari nelle leggi italiane: 53 termini stranieri spiegati
insieme all’amico avv. Maurizio Villani proponiamo una petizione per un fisco più chiaro e più semplice anche sotto l’aspetto letterale, che preveda meno anglicismi inutili e sia più vicino ai cittadini. Spieghiamo inoltre 53 termini inglesi che veng
Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione
proponiamo alcune valutazioni sull’applicazione del reverse charge IVA: il diritto alla detrazione non può mai essere negato nei casi in cui il contribuente non abbia applicato (o non l’abbia fatto correttamente), la procedura dell’inversione contabi
La disciplina giuridica del reverse charge
è impossibile valutare bene l’applicazione del reverse charge nelle operazioni IVA senza conoscerne la disciplina giuridica e le regole applicative di base
La valenza delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Come è noto le dichiarazioni di terzi nel processo tributario sono un mezzo di prova non sempre ammissibile (ad esempio è vietata la prova testimoniale): in questo articolo analizziamo le posizioni della giurisprudenza.
Rottamazione liti pendenti: le modifiche legislative necessarie
per rendere appetibile la rottamazione delle liti pendenti sono necessarie ulteriori modifiche legislative che correggano alcune delle limitazioni insite nell’attuale formulazione della normativa: ecco quali
Imposta di registro: il problema della interpretazione degli atti
l’interpretazione degli atti è una parte fondamentale del calcolo dell’imposta di registro in quanto la tassazione è applicata secondo l’intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda i
I termini per impugnare l'estratto di ruolo
analizziamo una sentenza di Cassazione che illustra quali sono i termini per impugnare l’estratto di ruolo: si tratta di un caso di impugnazione di atto non tipico, che presenta alcune peculiarità; l’articolo è utilissimo per proporre un contenzioso
Mancata notifica della cartella esattoriale: giudice competente in caso di pignoramento
La Cassazione ha finalmente stabilito la competenza del giudice in merito all’esecuzione forzata per il pignoramento in mancanza della notifica della cartella esattoriale.
I limiti degli accertamenti fiscali
quali sono i limiti entro i quali può muoversi il Fisco per emettere un accertamento analitico-induttivo valido?
Il principio di capacità contributiva limita il Fisco nella scelta dell’accertamento analitico o induttivo
nell’attività di verifica vi è un sostanziale obbligo di scegliere il metodo di accertamento – analitico o induttivo – che, meglio degli altri, riesca ad individuare la reale capacità contributiva del contribuente
Il ricorso tributario è nullo per carenza di motivazione solo in casi di assoluta incertezza
proponiamo alcune recenti valutazioni della Cassazione sui motivi che deve contenere un ricorso tributario; in caso di carenza assoluta di motivazione il ricorso può essere nullo ma solo se ricorre l’assoluta incertezza!
Parziale modifica della rottamazione delle liti fiscali pendenti: in discussione alla Camera alcune modifiche
Grazie all’impegno dell’avvocato Maurizio Villani e del Commercialista Telematico la Commissione Bilancio che sta esaminando il testo della Legge di conversione del DL 50 del 24/4/2017 ha accettato due delle tante proposte che avevamo presentato.
Com
Rottamazione liti tributarie: le modifiche legislative necessarie
la manovra di primavera deve essere convertita dal Parlamento: riproponiamo le modifiche legislative necessarie a rendere la rottamazione delle liti pendenti un condono più appetibile
Il contraddittorio in sede di semplice accesso: indicazioni pratiche per il ricorso
in caso di accesso e verifica presso la sede del contribuente scatta subito la fase di contraddittorio? …e l’eventuale assenza può essere fatta valere in fase processuale?
Le associazioni sportive non riconosciute e il regime di responsabilità anche degli amministratori per i debiti tributari
Nel mondo dello sport dilettantistico la figura dell’associazione non riconosciuta è sempre più utilizzata, purtuttavia presenta dei rischi per i soci e per i legali rappresentati in quanto vi può essere una responsabilità diretta per i debiti social
Per le raccomandate vale sempre la data di spedizione
segnaliamo un’importante sentenza di Cassazione, che specifica un principio fondamentale del contenzioso, anche tributario: per le raccomandate vale sempre la data di spedizione per valutare se la comunicazione avviene nei tempi previsti dalla legge
Rottamazione liti fiscali pendenti: calcolo della definizione agevolata
il secondo grande condono del 2017 è quello relativo alle liti tributarie pendenti: in questo articolo puntiamo il mouse sulle regole di calcolo della definizione agevolata e ne evidenziamo i punti critici