come evidenziato durante il nostro ultino “Telefiscus”, la rottamazione delle liti pendenti presenta alcuni punti oscuri per cui appaiono opportune le modifche legislative che evidenziamo in questo articolo…

Articoli a cura di Maurizio Villani
Riscossione tributi: interessi di mora ridotti al 3,5%
dal prossimo 17 maggio il tasso di mora sulle cartelle esattoriali scenderà al 3,5% adeguandosi al ribasso generale dei tassi di interesse ma perchè se il
contribuente deve avere un rimborso l’interesse riconosciuto per il ritardo è, di norma, il 2%
Le perplessità sulla notifica via PEC (utilizzabile dall'1/7/2017 anche dall'Agenzia delle entrate)
a decorrere dal prossimo 1 luglio 2017 anche gli uffici dell’agenzia delle Entrate potranno notificare gli avvisi di accertamento e gli altri atti impositivi direttamente all’indirizzo di Pec dei contribuenti: ciò si presta tuttavia ad alcuni dubbi s
Si ricomincia a parlarne: condoni fiscali e liti pendenti
in questi tempi di rottamazione delle cartelle esattoriali si comincia a parlare anche di quella delle liti pendenti, vediamo cosa dice la Cassazione in tema di condoni passati e comunque denominati
Il fondo patrimoniale fra debiti tributari e fisco
presentiamo un importante approfondimento di 14 pagine (di libera lettura per tutti) sui complessi rapporti fra fondo patrimoniale e fisco: il profilo giuridico del fondo patrimoniale, la tutela che il fondo patrimoniale permette rispetto ai debiti f
Immediata esecutività delle sentenze in favore del contribuente e garanzie
finalmente è stato emesso il Decreto che disciplina la garanzia per l’esecuzione delle sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente
Processo tributario e CTU (consulenza tecnica d’ufficio)
Anche nel processo tributario è possibile la consulenza tecnica d’ufficio: in questo articolo segnaliamo le principali particolarità a cui soggiace una CTU tributaria.
Anche per l'iscrizione ipotecaria è necessario il contraddittorio
prima di iscrivere ipoteca dopo la notifica della cartella, il fisco deve obbligatoriamente iniziare un confronto con i soggetti interessati e pertanto i contribuenti possono contestare le iscrizioni ipotecarie non precedute da regolare contraddittor
Il riclassamento per microzone al vaglio della consulta
nell’ultimo periodo si sono intensificati gli accertamenti catastali massivi degli immobili, cioè gli accertamenti che rideterminano la rendita catastale per microzone, comprendendo indistintamente tutte le unità immobiliari della zona: tale procedur
Le agevolazioni prima casa: approfondimento
proponiamo un riassunto di 8 pagine della normativa sulle agevolazioni prima casa: i riferimenti, i requisiti che deve avere la prima casa, i casi di decadenza dall’agevolazione, le novità della Legge di Stabilità 2016 ancora da valutare nei loro eff
Il Processo Tributario Telematico
dal prossimo 15 luglio il processo tributario telematico sarà utilizzabile in tutta Italia; in questo approfondimento riassumiamo tutte le novità: registrazione al sistema PTT; l’ambito di applicazione; l’assistenza tecnica e la procura alle liti; il
La rottamazione delle cartelle e il processo tributario: si rischiano gravi conseguenze processuali – vademecum pratico
la rottamazione delle cartelle (come abbiamo più volte segnalato) sembra una procedura zoppicante e mal collegata col resto del sistema normativo italiano: in questo articolo evidenziamo i rischi processuali a cui si espone il contribuente che ha già
Serve una magistratura tributaria autonoma e specializzata
appare sempre più necessaria una riforma del processo tributario: in particolare è sempre più sentita l’esigenza di una magistratura tributaria professionalizzata e indipendente dal Ministero delle Finanze; vediamo in dettaglio utte le proposte di ri
Notifiche delle cartelle esattoriali e questioni procedurali: guida pratica per la redazione delle tesi difensive
Alcune note fondate su sentenze della Corte di Cassazione in tema di notifica delle cartelle esattoriali, utilissime nella redazione degli atti difensivi del contribuente.
L'accesso in abitazione privata per verificare i requisiti prima casa
analizziamo le possibilità per il Fisco di accedere all’abitazione privata del contribuente per verificare la sussistenza effettiva dei requisiti prima casa
Cumulo giuridico delle sanzioni anche nelle ipotesi di omesso versamento
analizziamo il funzionamento del cumulo giuridico quando la fattispecie contestata al contribuente è una serie di omessi versamenti di imposte
Rottamazione delle cartelle esattoriali e gravi conseguenze processuali: attenzione alle tante trappole!
la richesta di rottamazione delle cartelle impegna il contribuente debitore a rinunciare ad eventuali contenziosi in essere sulle cartelle rottamate; la norma sembra semplice ma può generare tante trappole processuali che possono influire sulla conve
Esecutività immediata delle sentenze tributarie: quando il Fisco perde è obbligato al rimborso
sebbene il Consiglio di Stato abbia gìà espresso parere favorevole con alcune osservazioni allo schema di decreto inviato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il tanto atteso decreto ministeriale non è stato ancora emanato. Tuttvia possiamo r
E' nulla la notifica a casa del familiare
la notifica di un atto non effettuata nella casa di abitazione del destinatario o dove costui ha l’ufficio od esercita la propria attività…
Processo tributario: i suggerimenti sulla riforma presentati ieri dall'avv. Villani in Commissione Finanza e Giustizia, al Senato
pubblichiamo l’intervento dell’amico avvocato Maurizio Villani in audizione ieri presso il Senato della Repubblica, richiestogli dalle Commissioni Finanze e Giustizia per approfondire gli aspetti della possibile riforma del processo tributario. I suo
Processo tributario: analisi di alcune particolari questioni processuali
in vista dell’evento del 16-17 dicembre a Bologna approfondiamo alcune situazioni particolari che possono emergere nel processo tributario: il termine perentorio per il deposito di documenti e l’inutilizzabilità delle prove non ammesse
Omessa dichiarazione IVA con imposta a credito: il contribuente ha diritto a recuperarla se…
le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ribadiscono il principio europeo secondo cui la neutralità dell’IVA esige che la detrazione dell’imposta a monte sia accordata se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti, anche se taluni obblighi formali s
La competenza del giudice sulle ipoteche di Equitalia e risarcimento danni
qual è il giudice competente per richiedere ad Equitalia il risarcimento dei danni se ha iscritto illegittimamente ipoteca sui beni del contribuente?
Il Garante del contribuente per la Puglia invita i Consorzi di Bonifica all’autotutela ed al rimborso
segnaliamo una problematica relativa ai consorzi di bonifica della Regione Puglia: a causa della mancanza di operazioni svolte da parte dei consorzi a favore degli immobili che insistono sul territorio, il Garante del contribuente consiglia di rifond