se il Fisco in fase di accertamento richiede misure cautelari nei confronti del contribuente, deve motivare il cd. periculum in mora, cioè il rischio che il contribuente sottragga l’eventuale importo dovuto alla pretesa fiscale
Articoli a cura di Maurizio Villani
Quando la cartella esattoriale è il primo atto che il contribuente riceve, le motivazioni devono essere specifiche e dettagliate
La cartella esattoriale deve sempre essere motivata in modo che il contribuente conosca specificamente le ragioni del recupero e la possa tempestivamente impugnare.
Estimi catastali: il caso di Lecce
analizziamo come sta procedendo a Lecce il contenzioso sull’aumento automatizzato delle rendite catastali proposto dal Comune e dal Fisco
L'impugnabilità dell'avviso bonario
L’avviso bonario è forse il più comune atto di contestazione che il Fisco invia ai contribuenti: analisi dei problemi relativi all’impugnabilità diretta di tale atto.
Interessi di mora in calo dall'1 maggio 2014
una buona notizia per i contribuenti morosi rispetto al fisco: dal mese di maggio il tasso d’interesse per i debiti scaduti scende al 5,14%
Studi di settore e nuovi parametri forensi
l’approvazione delle nuove tariffe forensi può avere un effetto sugli studi di settore da utilizzare in Unico 2015 per l’anno d’imposta 2014
Il raddoppio dei termini di accertamento secondo la Legge Delega fiscale
la Delega Fiscale in attesa di essere approvata dovrebbe riordinare e normalizzare il punto dolente del raddoppio automatico dei termini per accertare in presenza di fatti che presuppongono reati fiscali
Nuova imposta di registro, ipotecaria e catastale: agevolazioni, stangate e immutabilità
le modifcihe al testo Unico dell’Imposta di Registro hanno portato molte novità (a volte sgradite ai contribuenti) per il calcolo di tale tributo: ecco una rassegna ragionata di tutte le novità entrate in vigore nel 2014
Redditometro: le istruzioni dell'Agenzia lasciano ancora problemi aperti?
stanno partendo i controlli basati sul nuovo redditometro; le istruzioni dell’Agenzia raccolgono solo parzialmente i rilievi mossi su dati ISTAT, spese certe e fitto figurativo, tuttavia rimangono molti dubbi sulle modalità di ricalcolo del reddito…
L’astensione degli avvocati e gli studi di settore
gli scioperi degli avvocati che si stanno svolgendo nel corso del 2014 hanno un forte impatto sulla gestione dell’attività forense; in sede di elaborazione dei prossimi studi di settore (Unico 2015) bisognerà tenere conto anche delle giornate di scio
Le dichiarazioni dei terzi nel processo tributario
come è noto nel processo tributario non è ammessa la prova testimoniale, tuttavia possono rientrare fra le prove processuali le dichiarazioni rese da parti terze
La nuova procedura di mediazione tributaria
nonostante le novità della Legge di Stabilità che sono intervenute sugli aspetti più discutibili della mediazione obbligatoria per il contenzioso tributario, continuano ad esservi delle criticità per il contribuente obbligato a mediare col Fisco
Società e reati fiscali: confisca limitata ai beni collegati direttamente al reato
analisi dei recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di reati fiscali commessi a favore di società e di possibilità di confisca per equivalente
Omesso versamento IVA fra sanzioni tributarie e penali: quadro aggiornato della giurisprudenza
i reati di omesso versamento dell’Iva non si pongono in rapporto di specialità rispetto alle analoghe violazioni tributarie, con la conseguenza che possono applicarsi entrambe le sanzioni, tributarie e penali; ecco il quadro aggiornato della giurispr
Zone Franche Urbane: un'utilissima occasione per lo sviluppo territoriale, peraltro ora estese a tutto il territorio nazionale
sono partite le agevolazioni fiscali e contributive in favore delle micro e piccole imprese localizzate soltanto nelle Zone Franche Urbane (ZFU) della Campania e della Calabria…
Legge di stabilità 2014: la sanatoria sui ruoli
come è noto, la legge di Stabilità per il 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle esattoriali emesse da Equitalia fino al 31 ottobre 2013, senza il pagamento degli interessi
I dubbi di costituzionalità sulla notifica delle cartelle per posta
la prassi di Equitalia di inviare le cartelle esattoriali attraverso semplice busta raccomandata sta suscitando dubbi di costituzionalità sulla corretta interpretazione dell’articolo 26 del D.P.R. n. 602/1973
Ecotassa: il Tributo speciale per il deposito dei rifiuti solidi in discarica
l’istituzione di tale tributo risponde a finalità ambientali consistenti nel favorire la minore produzione di rifiuti, il recupero dagli stessi di materia prima e di energia, la bonifica di siti contaminati e il recupero di aree degradate
Divergenze tra dichiarazione redditi e tenore di vita: come comportarsi dinanzi al Questionario mod. 55
sono circa 35mila i questionari inviati dal Fisco relativi all’anno 2009 ai fini del nuovo redditometro: ecco alcuni utili suggerimenti in vista della risposta a tale questionario e all’eventuale contenzioso
L'accertamento contro una società estinta è nullo
la cancellazione della società dal Registro delle imprese ne causa l’estinzione, per cui l’accertamento o altro atto impositivo notificato e intestato alla società è da considerarsi inesistente, in quanto privo del soggetto nei cui confronti avanzare
Mediazione tributaria: le regole in vigore dal 2014 in poi
Le regole della mediazione tributaria (obbligatoria) in vigore dal 2014.
Il tovagliometro e gli altri accertamenti analitico-induttivi
L’accertamento analitico-induttivo è particolarmente pericoloso per il contribuente; consiste nella contestazione dell’evasione mediante il ricorso a presunzioni qualificate.
Gli estimi catastali degli immobili a Roma: è ammissibile la procedura massiva di aggiornamento delle rendite?
l’Agenzia del Territorio ha di recente provveduto ad aggiornare al rialzo in modo automatizzato gli estimi catastali di molti fabbricati romani: è ammissibile tale procedura massiva di aggiornamento delle rendite catastali?
Tarsu e alberghi: le camere pagano come le abitazioni
è sempre più consolidato l’orientamento giurisprudenziale che, in materia di TARSU, diversifica le superfici in funzione dell’utilizzo: le camere d’albergo sono equiparate alle abitazioni